Wind e le rimodulazioni dal 2 luglio, come recedere dal servizio

Scattano dal 2 luglio le annunciate rimodulazioni di alcune offerte Wind. E spesso non si tratta di buone notizie per i clienti che si ritrovano a dover “subire” gli aumenti giustificati dal sostegno ai servizi di assistenza, rete di vendita ed infrastrutture.

In ogni caso chi subisce aumenti e rimodulazioni riceve un messaggio personale con un preavviso di almeno trenta giorni.

Ma quali sono le offerte interessate dagli aumenti?

Eccole nel dettaglio.

Aumenteranno:

All Inclusive Big 550 passerà da 14,50 a 16,50 euro al mese,

Wind Smart passerà da 7,58 a 9,58 euro al mese,

All Inclusive Big passerà da 15,70 a 17,20 al mese con navigazione internet illimitata. È anche possibile mantenere i blocco fisso purché si blocchi la navigazione fino all’esaurimento dei gigabyte. È sufficiente contattare il servizio clienti al 155.

Con gli aumenti ci sarà anche l’aumento di Giga di alcune promozioni.

Wind Smart: da 7 a 30 Gb

All Inclusive Big 550: da 2 a 10 Gb.

In ogni caso chi non accetta le modifiche contrattuali proposte in modo univoco da Wind avrà sempre la possibilità di poter recedere dai servizi senza sostenere costi di disattivazione o penali.

Come causale di recesso deve essere indicata “modifica delle condizioni contrattuali” che deve essere inviata tramite raccomandata di andata e ritorno al seguente indirizzo: WIND Tre SpA – Servizio Disdette – Casella Postale 14155 – Ufficio Postale Milano 65 – 20152 Milano.

Si può anche scegliere la posta certificata all’indirizzo: [email protected] o recarsi ad uno dei punti vendita o chiamare il 155. Nel caso in cui alla linea fossero anche collegate delle rate, si potranno continuare a pagare le rate o saldare tutto con una soluzione unica chiarendo nella richiesta il motivo della comunicazione del recesso.

 

 

Lascia un commento