Si terranno fino al 16 marzo i controlli gratuiti per prevenire il glaucoma, un’iniziativa chiamata Apriamo gli occhi alla prevenzione: la misurazione della pressione oculare non va mai persa di vista e offerta in tutta Italia.
vista
Roma: controlli gratuiti per la vista
Gli esperti lanciano l’allarme: i traumi oculari in Italia aumentano sempre più, soprattutto a causa di incidenti domestici, che sono le cause delle lesioni oculari nel 40% dei casi. Importante, anche il numero di traumi oculari in ambito professionale, circa il 20%, mentre il 10-12% durante la pratica sportiva. Durante il congresso della SIETO, Società Italiana di Ergoftalmologia e Traumatologia Oculare, gli esperti hanno ampiamente discusso di questo organo così importante e delicato e come sempre, la prevenzione é l’arma migliore. Per preservare la salute degli occhi è essenziale la prevenzione, questo si può fare effettuando visite dall’oculista in maniera periodica.
A Roma check-up gratuiti per preservare la vista. Potremo sottoporci a un controllo degli occhi gratuito a Roma fino al 25 giugno grazie all’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. Troveremo un’unità mobile che, con uno speciale camper attrezzato, posizionato di fronte al Palazzo dei Congressi dell’Eur in occasione del settimo Forum Internazionale della Salute, accoglierà i cittadini pronti a sottoporsi al check up.
Trani: visite oculistiche gratuite
A Trani in Puglia è stata lanciata un’importante iniziativa dalla sezione provinciale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. Si tratta di una iniziativa di particolare interesse sociale già attuata in passato e che, in relazione all’ottimo riscontro ottenuto, viene riproposta anche quest’anno, in maniera del tutto gratuita.
Un camper munito di tutta la strumentazione necessaria per visite oculistiche generalizzate, assolutamente gratuite e miranti ad individuare patologie che nel tempo potrebbero portare alla cecità, sarà disponibile per tutti i cittadini che desideranno effettuare una visita. Il primo fondamentale obiettivo della campagna di sensibilizzazione posta in essere è quello di diagnosticare in tempo eventuali patologie oculari che, se non riconosciute e curate tempestivamente, possono anche portare alla cecità. La campagna ha lo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza del controllo oculistico come strumento di prevenzione che in molti casi è del tutto sottovalutata e che può portare a seri danni per la propria vista.
Roma: visite oculistiche gratuite
I cittadini di Roma fino al 13 aprile potranno usufruire di visite oculistiche gratuite grazie all’iniziativa “Vista su Roma” che, a partire da febbraio, ha proposto controlli gratuiti, ogni lunedi’ e martedi’, in varie piazze di Roma. La prevenzione é importante e non tutti ancora controllano la propria vista regolarmente. L’85% delle informazioni che raggiungono il cervello è gestito dalla vista che, proprio per questa ragione, è considerato il più importante tra i cinque sensi.
Da uno studio condotto su 11.500 persone in 60 capoluoghi italiani – scrive in una nota IAPB Italia onlus – e’ emerso che il 30% degli intervistati, con un’eta’ media di 30 anni, non si e’ mai sottoposto a un controllo oculistico. La vista, dice Giuseppe Castronovo, presidente della IAPB Italia onlus “da’ liberta’ e autonomia ed e’ il simbolo della salute. Per questo abbiamo a cuore la sua tutela: in molti casi possiamo evitare che nuove persone diventino cieche e ipovedenti.
Screening gratuito oculistico a Marina di Ragusa
Ricercatori dell’Università di Barcellona hanno scoperto che sono gli occhi la prima cosa che guardiamo in una faccia familiare. Gli occhi ci aiutano a riconoscere la persona. Lo studio, pubblicato nella rivista Computational Biology, rivela che dopo gli occhi guardiamo bocca e poi naso.
Sapevamo che al nostro cervello sono sufficienti delle piccole aree visive per riconoscere qualcuno ed ottenere le informazioni necessarie – ha affermato il ricercatore Mathias Keil – Basta poco per visualizzare un immagine, e gli occhi sono la prima cosa che guardiamo in un’altra persona. Se si fa la fotografia di un amico, ogni particolare può servire a riconoscerlo, ma è molto probabile che ci si concentri sugli occhi. Sembra proprio che il nostro cervello si sia specializzato a riconoscere qualcuno in questo modo.
Giornata mondiale del glaucoma: visite oculistiche gratis
La IAPB Italia onlus, Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità annuncia la Giornata mondiale del Glaucoma 2009. Lo slogan della giornata sarà “Datti un tono, occhio alla vista” e darà vita il 12 marzo a controlli gratuiti in otto citta’ italiane per misurare la pressione. Medici oculisti misureranno la pressione oculare a tutti i cittadini con piu’ di 35 anni in unita’ mobili oftalmiche, speciali camper attrezzati a Roma, Milano, Firenze, Catania, Brindisi, Biella, Novara e Potenza. I controlli oculistici saranno possibili dalle 10 alle 17. Siccome l’orario potrebbe variare in base alla città, per ulteriori informazioni chiamare il numero verde 800-068506 (dalle 10 alle 13, dal lunedi’ al venerdi’) o consultare il sito della IAPB.