visite mediche

Impotenza, visite gratuite e riservate all’ospedale di Cesena

 A Cesena l’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale Bufalini sostiene la campagna Chiedi-Aiuto, volta a sensibilizzare e informare tutti i cittadini affetti da disfunzione erettile. Si potranno ottenere, in grande riservatezza, visite gratuite a settembre, ottobre e novembre a Cesena. Basta prenotare una visita sul sito Chiedi-aiuto.it.

Incontinenza: visite gratis in Italia

 Si terrà il prossimo 28 giugno la Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza, un problema che affligge moltissimi uomini e donne, ben cinque milioni di persone che non sempre trovano il coraggio di rivolgersi a uno specialista per trovare una cura al proprio problema.

Salute: prenotare visite mediche in farmacia

  D’ora in poi le visite mediche specialistiche si potranno prenotare direttamente in farmacia, attraverso il sistema CUP (Centro unificato di prenotazione) e si potranno inoltre ritirare i ticket e

Prenota gratis le visite mediche su iDoctors.it

 Prenotare una visita medica a volte è davvero impossibile, oltre che stressante. Si vuole effettuare un controllo ma non si ha a abbastanza tempo per scegliere l’orario giusto e organizzarsi con il lavoro o, ancora più comune, riuscire a parlare con un operatore può essere una vera e propria mission impossible. Per venire incontro a tutti i cittadini è stato creato iDoctors, una piattaforma di prenotazioni on line sulla quale registrarsi in pochi passi e senza stress.

Prezzi visite sanitarie, diversi in base alla regione

Il costo delle visite sanitarie varia da Regione a Regione. E’ quanto denunciato da Altroconsumo dopo un’indagine condotta sulle tariffe applicate dalle regione in merito alle singole visite mediche sia nelle strutture pubbliche che in quelle private convenzionate. Esami, visite specialistiche, terapie, differiscono nel prezzo a seconda della regione in cui vengono effettuati, per cui si giunge alla conclusione che vi è un’enorme ed ingiustificata disparità. Partendo dalla regione Puglia, scopriamo che qui i principali esami di laboratorio pare costino in media il 56% in più rispetto all’Emilia Romagna. I cittadini veneti spendono sui 28 euro mediamente per una radiografia al polso e alla mano, eppure, se si spostassero di qualche chilometro, scoprirebbero che sempre in Emilia Romagna, per il medesimo esame, spenderebbero la metà.