visite guidate

Milano, Medioevo in Libreria, eventi e visite guidate low cost

 Per tutti gli appassionati del Medioevo e della storia della penisola, arriva il ciclo Medioevo in Libreria a Milano: conferenze, eventi e tante visite guidate sempre rigorosamente low cost, per visitare i luoghi lombardi fluviali dal più alto interesse storico del periodo medioevale. Si comincia sabato 20 ottobre con la visita guidata al Castello di San Giorgo e la mostra di costumi del Palio a Legnano, il prezzo è di soli 5 euro.

Termoli: visite guidate multilingua nel borgo antico

Da oggi 11 luglio a Termoli in Molise, iniziano le visite guidate gratuite alla scoperta delle meraviglie del Borgo Antico della città, della storia e dei monumenti: L’iniziativa é organizzata per l’intera stagione estiva dall’Associazione ”Turismol”. Il centro storico della città, di origine medievale, si sviluppa su un promontorio della costa adriatica, alla supervizione del maestoso Castello federiciano. La città si caratterizza per la presenza appunto di un promontorio sul quale sorge l’antico borgo marinaro, delimitato da un muraglione che sembra riversarsi nel mare. Il turista potrà camminare lungo i vicoli e le vie strette del borgo antico, restare affascinato dalle antiche case dei pescatori, costruite in pietra dove ai piani terra possiamo visitare le antiche botteghe di una volta, dove si effettuavano lavori artigianali e dove qualcuno ha aperto bar, pub o negozi di artigianato locale.

WWF: Oasi aperte gratuitamente per studenti

 A maggio gli studenti potranno approfittare delle belle giornate per vivere, almeno per qualche ora, all’insegna della natura: dal 10 al 14 e dal 17 al 21, oltre 500 classi potranno visitare gratuitamente decine di Oasi protette sparse per tutta l’Italia, accompagnate ovviamente da esperti educatori.

Gli educatori accompagneranno gli studenti in un percorso di scoperta della biodiversità dei principali ambienti che caratterizzano il nostro territorio. Laghi, fiumi, fauna e flora che forse non avevano mai visto, montagna, pianura o boschi, per una gita studio all’insegna della biodiversità, sulla sua ricchezza e complessità e sul ruolo che questa svolge nel sostenere la stessa comunità umana.