udito

Udito: controlli gratuiti dal 24 al 29 novembre

 Se volete approfittare di un’ottima opportunità per controllare il vostro udito, segnate i giorni del 24, 25, 26, 27, 28, 29 e 30 novembre sul calendario di casa e diffondete la voce ad amici e parenti.

Udito, visite gratuite a maggio con Amplifon

 I centri Amplifon offrono visite gratuite dell’udito durante tutto il mese di maggio. Gli oltre 430 centri Amplifon presenti sul territorio nazionale fanno parte della cmpagna di prevenzione dei problemi dell’udito, problemi di cui soffrono circa 7 milioni di italiani, e  dei quali addirittura il 37% non è consapevole del disturbo. Di questi 7 milioni, il 33% non si è mai nemmeno sottoposto ad una visita dell’udito, e proprio questi dati così allarmanti fanno sì che spesso, durante l’arco dell’anno, si svolgano campagne di prevenzione, in questo caso dell’udito, affinchè la popolazione capisca, finalmente, quanto prevenire sia fondamentale, e mai smetteremo di ripeterlo.

Udito, controlli gratuiti nella giornata contro la sordità

Mercoledì 24 novembre 2010, presso alcuni ambulatori, sarà possibile effettuare un controllo gratuito dell’udito in occasione della giornata mondiale contro la sordità, promossa dall’Airs (Associazione italiana per la ricerca sulla sordita’). In Italia sono 8 milioni le persone soffrono di problemi di udito e di comunicazione, ed anche la sordità, considerata giustamente un’importante malattia sociale, può e deve essere combattuta attraverso l’informazione e la prevenzione. Questo esame gratuito non è rivolto esclusivamente a chi ha già problemi di udito, ma anche e forse soprattutto a chi pensa di non aver alcun problema, perchè attraverso la prevenzione è possibile agire in tempo su di una malattia che può colpire tutti.

Visite gratuite per l’udito a Udine

 L’udito è uno dei nostri cinque sensi, é l’organo che ci permette di sentire i rumori che ci circondano traducendo i suoni in impulsi elettrici che vengono trasmessi per mezzo di fibre nervose al cervello. I disturbi dell’apparato uditorio possono variare non solo nella tipologia, ma anche in origine e intensità. Per questa ragione la prevenzione é importantissima: per rilevare quei disturbi allo stadio iniziale e combatterli efficaciemente in tempo. Sottoporsi a un controllo preventivo nel corso del quale sarà possibile ricevere informazioni sulle soluzioni e sui possibili benefici é quindi di rilevante importanza.

Catanzaro: screening gratuito problemi udito

 Oggi screening gratuito dei problemi uditivi e dell’equilibrio per la popolazione ultrasessantenne, organizzato dalla Cattedra di Audiologia e Foniatria dell’Universita’ Magna Graecia. Chi lo desidera troverà un camper attrezzato in Piazza Prefettura a Catanzaro dalle ore 9 alle ore 17.

La perdita di udito progressiva per invecchiamento delle vie acustiche, non legata a patologie dell’orecchio – afferma il Professor Ettore Cassandro, otorinolaringoiatra ed audiologo, direttore della Cattedra di Audiologia e Foniatria dell’Ateneo- e’ la disabilita’ cronica piu’ comune nell’uomo (10%) che interviene gia’ dai 30-40 anni ma che diventa evidente oltre i 50-60 anni perche’ mina la capacita’ di comprensione delle parole specie in contesti difficili, quali rumore di sottofondo o discussioni a piu’ voci.

In Sicilia screening gratuito contro la sordità

 La sordità è una malattia dell’orecchio che si manifesta con la perdita parziale o totale dell’udito. Si tratta di un problema che non consce nè sesso nè razza, colpisce tutti nella stessa percentuale e può accompagnare l’individuo sin dalla nascita ma può anche essere la conseguenza (nella maggior parte dei casi) di traumi subìti durante il corso degli anni. Nella maggior parte dei casi la malattia é causata dalla vecchiaia o dallo esser stati troppo vicini a esplosioni violente.

Ma ci sono molte altre ragioni per cui l’udito si deteriora. Malattie, esposizioni prolungate al rumore possono risultare in vario modo dannose nel corso del tempo. Spesso la perdita dell’udito si aggrava nel tempo e lentamente nel corso degli anni, fino al punto in cui la persona comprende di essere arrivata al limite.