turismo

Viaggio annullato in Egitto, come fare per non perdere denaro

 I viaggi in Egitto sono ormai sconsigliati e a molti turisti è stato suggerito di rinunciare alle vacanze e mandare così in fumo i progetti di relax e di svago che ogni turista aveva sognato, una richiesta spiacevole che ci tutela e al tempo stesso ci spaventa. Come fare se il viaggio in Egitto è stato annullato? Come fare per non perdere il denaro speso?

Vacanze a Palermo: auto gratis per i turisti

 Davide Faraone, deputato regionale del Pd e candidato a sindaco di Palermo, durante la tappa del tour “La prima cosa bella” al mercatino di via Roccazzo, a Palermo, ha fatto un annuncio davvero interessante per tutti i turisti che decidono di passare una vacanza nella splendida Sicilia. Per arrivare in questa meravigliosa isola sappiamo benissimo che é necessario un traghetto, se poi sbarcati sull’isola abbiamo a disposizione un’auto ancora meglio. Se poi l’auto é gratis?

Casa scambiata e vacanza gratis

 Quanto vi costa un albergo per la vostra bella vacanza? Se pensiamo a un tre stelle dobbiamo calcolare almeno 30/40 euro a notte, se poi vogliamo pensione completa la cifra arriva fino agli 80 euro. Le spese per l’alloggio durante la vacanza rappresentano il dispendio più importante in termini economici, ma qualcuno sembra avervi posto rimedio. Come al solito la soluzione è proposta dal web, che ormai partorisce ogni tipo di iniziativa, grazie all’interazione di utenti di tutta Italia e di tutto il mondo.

Treni: se vai al museo viaggi gratis da Ravenna a Rimini

 Stimolare l’affluenza dei turisti in due città sempre molto visitate dagli italiani durante l’estate, promuovere il trasporto ferroviario e anche le visite culturali con un’iniziativa che spinge i turisti a conoscere meglio i musei delle loro città. I Comuni di Ravenna e Rimini hanno così pensato di creare un’iniziativa interessante offrendo a tutti coloro che avessero visitato un museo un biglietto gratis per viaggiare in treno.

La Carta dei diritti del turista 2011

Movimento Consumatori ha presentato la Carta dei Diritti del Turista 2011 nella nuova edizione, che come ogni anno permette ai viaggiatori di essere a conoscenza di tutte le informazioni necessarie

Routard valuta la tua vecchia guida

 Se amate viaggiare e ogni volta che programmate un nuovo viaggio adorate perdervi tra gli scaffali della libreria dedicata alle guide turistiche, in particolare quelle delle edizioni Routard, non perdetevi questa particolare offerta che rivaluterà la vostra vecchia guida regalandovi un buono sconto per acquistarne una nuova.

Stabilimenti balneari, prezzi in alto per l’estate 2011

 Per l’estate 2011 si prevede un aumento delle tariffe degli stabilimenti. Lo denuncia l’Adoc che dal 1 maggio attiverà controlli sui gestori per verificare eventuali rincari sui prezzi perchè sembra che andare al mare costerà il 15 – 20% in più. L’aumento dei prezzi sarebbe dovuto all’indeterminatezza delle concessioni demaniali e dell’assenza di una chiara disciplina di settore. Pare che il governo si stia attivando per rivedere i canoni demaniali: la ratio é che la spiaggia è territorio pubblico e lo stato lo affitta ai gestori di stabilimenti balneari. I prezzi sono abbastanza fermi e, pare, poco aggiornati rispetto all’attuale costo della vita. Così, per mettersi al riparo da eventuali spese future, i gestori potrebbero alzare i prezzi (specialmente per i non residenti), e quindi il danno ricadrebbe sui consumatori finali.

Tassa di soggiorno, sciopero albergatori

Uno sciopero degli albergatori potrebbe verificarsi il 17 marzo 2011, giorno in cui è prevista la festa per i 150 anni dell’Unità d’Italia. La possibilità dell’introduzione della tassa di soggiorno nelle principali città turistiche del nostro Paese ha difatti destato non poche polemiche. La tassa di soggiorno, proposta dal ministro Brambilla, sarebbe un piccolo contributo da parte dei turisti per soggiornare nel nostro Paese, e che rischia di metterlo in ginocchio invece di risollevarne le sorti. La scelta della data in cui scioperare non è un caso, essendo previsti, per allora, almeno 2milioni di visitatori. Dove dormiranno? Non si sa. Ciò che è certo, comunque, è il mancato introito nelle tasche dello Stato di almeno 100milioni di euro nel caso in cui si verificasse tutto questo, che graverebbe sui turisti stessi, costretti a “ripiegare” su hotel di lusso per il loro soggiorno.

Risparmiare dal dentista: turismo odontoiatrico in Serbia

 Chi non è mai andato dal dentista? Molti iniziano ad avere problemi già durante l’infanzia, le prime carie, poi l’apparecchio, ristrutturazione e per finire, una dentiera. Qualcuno giustamente afferma: un dentista ha 32 clienti per ogni persona, ed è proprio così. Ricordiamo anche alcune lezioni di economia internazionale: la concorrenza estera é spietata per quanto riguarda i beni (vedi abiti ed elettronica cinese), ma non lo é per i servizi, é difficile che una persona vada da un parrucchiere all’estero perchè i costi di trasporto sarebbero eccessivi. Forse i manuali di economia internazionale dovrebbero iniziare a distinguere tra servizi e servizi: mentre non conviene andare all’estero per farsi fare barba shampoo e capelli, sembra invece si possa dire il contrario per quanto riguarda i dentisti.

Internet wi-fi gratis negli aeroporti sardi

Questa mattina é stato firmato il protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna e le società di gestione degli scali isolani, l’intesa prevede la realizzazione di punti d’accesso a internet gratuiti in aeroporti, porti e comuni di località turistica. Le reti Wi-Fi sono infrastrutture che permettono di realizzare sistemi flessibili per la trasmissione di dati usando frequenze radio, estendendo o collegando reti esistenti ovvero creandone di nuove. Il Wi-Fi è il nome comune con cui si designano le comunicazioni senza filo ad Internet, e’ un metodo per connettere a internet i computer senza usare i cavi per il collegamento. L’assessore degli Affari generali Ketty Corona e l’assessore dei Trasporti Liliana Lorettu hanno sottoscritto l’intesa con la Sogaer, la Geasar, la Gearto, la Sogeaor e la Sogeal, che si occupano, rispettivamente, gli scali di Cagliari-Elmas, Olbia, Tortolì, Oristano-Fenosu e Alghero-Fertilia.

I buoni vacanze: da domani via alle richieste

L’obiettivo principale di questo blog è  quello di fornire informazioni utili per risparmiare; vi parlo quindi dei buoni vacanze visto che proprio da domani, 20 gennaio, diventeranno concretamente operativi.

Lo scopo ossia quello di favorire il turismo sociale è nobile ma in un momento economico non particolarmente positivo mi sarei forse aspettata anche altre manovre volte prima di tutto a creare occupazione. Occupazione che avrebbe poi generato anche voglia di evadere, di andare in vacanza; i buoni vacanza sono sì destinati alle categorie più deboli ma non possiamo dimenticare che queste stesse persone prima di pensare ad una vacanza devono anche capire come arrivare a fine mese. Indubbiamente i buoni vacanza riscuoteranno un ottimo successo ma resto dell’idea che se fossero stati supportati anche da altri strumenti sarebbe stato meglio.

Corso di inglese gratuito da Napoli a Milano

 Al giorno d’oggi saper parlare inglese è fondamentale in ogni ambito, anche lavorativo e non solo turistico. L’Inglese è la lingua ufficiale di Regno Unito, Nuova Zelanda Australia, U.S.A., Canada, Irlanda ed i Paesi Caraibici di colonizzazione britannica. L’Inglese è anche usato come seconda lingua da moltissime nazioni ed quindi è il ponte tra persone e nazioni. Se ci troviamo in Cina e desideriamo chiedere qualcosa ma non conosciamo una sillaba di cinese, proabilmente potremo farci capire esprimendoci in inglese.

Per fare carriera a livello internazionale l’Inglese è un requisito di base, ecco perchè, se desiderate fare carriera in ambasciate o anche essere manager di grandi aziende, l’inglese é essenziale. Ma l’inglese ormai non é solo indispensabile per i grandi manager, lo è un pò per tutti, per lo studente che si appresta a stilare la tesi e deve spulciare su manuali anglosassoni e per la segretaria che si trova a dover tradurre una lettera d’oltreoceano.

Umbria Family Free: Turismo a prezzi bassi

 Umbria Family free è una progetto proposto da Fiavet e Federalberghi che permette di visitare l’Umbria a dei prezzi davvero vantaggiosi. Presentato pochi giorni fa presso l’Enit sotto approvazione di Eugegno Mognami, con il coinvolgimento di molte strutture, Comuni ed Enti locali della Regione, mette a disposizione più di 60 strutture adibite, servizi locali, ed altro per un soggiorno che potrà essere svolto tra l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre. La convenienza risiede nell’accesso gratuito a molti musei, parchi giochi, sconti per l’hotel (i bambini fino ai 14 anni non pagano nulla), e molto altro ancora.