truffa

Truffa, occhio alla Postepay Evolution

È scattata l’allerta per la nuova truffa in circolazione: occhio alla truffa della Postepay Evolution, la carta molto simile alla Postepay che consente di poter caricare qualsiasi somma di denaro e che, a differenza della Postepay, è anche dotata di un conto corrente.

Anche in questo caso, la nuova truffa in circolazione viene effettuata via email. Ma come funziona? Si tratta della consueta mail di phishing volta a raccogliere i propri dati personali attraverso una mail falsa. Apparentemente la mail sembra essere alquanto professionale e sembra provenire proprio dalle Poste Italiane.

Truffa, l’allerta dell’Agenzia delle Entrate

Attenzione all’ennesima truffa che circola via mail: a lanciare l’allarme è ancora l’Agenzia delle Entrate che avvisa della presenza di una mail che sta circolando in questi giorni e che in realtà diffonde un pericoloso virus informatico. 

L’Agenzia informa che la mail arriva da un mittente denominato “Servizi finanziari”: l’oggetto della mail è “Notifica in merito a debito. Atto N. xxxxxxxxx”. 

Whatsapp, come funziona la truffa della foto dell’assegno

Occhio alle truffa di Whatsapp con la foto di un assegno compilato: la truffa va avanti due – tre anni a questa parte, ma nonostante ciò sembra non conoscere cedimenti. 

Lo ricorda il Movimento difesa del cittadino (Mdc) che spiega come funziona la truffa che viene utilizzata soprattutto nel mercato delle auto usate. 

Il truffatore in questione è il venditore dell’auto, che pubblica un annuncio online: le trattative proseguono telefonicamente e poi quando l’accordo è vicino il venditore comunica che accetta solo pagamenti con assegno e chiede alla vittima una foto dell’assegno compilato come prova per portare a termine l’acquisto.

Truffa o bufale, attenzione a Whatsapp Gold e al video di Martinelli

Arriva l’anno nuovo, ma tornano in auge anche vecchie truffe o bufale che imperversano sulla più famosa app di messaggistica istantanea: parliamo ovviamente di WhatsApp e della recente fake news relativa al Whatsapp Gold, il virus e il video di Martinelli. 

Bufala o fake news in ogni caso è bene fare attenzione al messaggio relativo al fantomatico WhatsApp Gold: si tratterebbe in sostanza di una versione premium della nota app di messaggistica  che, se scaricata, consentirebbe l’accesso a funzioni esclusive.

WhatsApp, la truffa che ruba i soldi dal credito

Viaggia ancora via Whatsapp la nuova ennesima truffa che cerca di raggirare gli ignari utenti o spesso un po’ troppo distratti tanto da cliccare su qualsiasi messaggio capiti loro a tiro. L’ultima truffa in circolazione in queste ore è relativa a al furto del credito del telefono. Vediamo i dettagli. 

In pratica sta circolando un nuovo messaggio via che promette di regalare una ricarica di 5 euro a tutti, al di là del tipo di gestore che si abbia, Tim, Wind, Vodafone e Iliad.

Attenzione perché si tratta della solita truffa che circola sulla app: con il messaggio si invia l’ignaro utente a cliccare su un semplice link allegato. 

Agenzia delle Entrata, allerta per la truffa del rimborso canone tv

Nuova truffa che circola via mail a proposito di un fantomatico rimborso da parte dell’Agenzia delle Entrate: il presunto (e finto) rimborso sarebbe relativo al canone tv e si tratterebbe ovviamente di una truffa che viaggia via mail da parte di una (falsa) Agenzia delle Entrate.

A lanciare l’allerta è l’amministrazione che informa sulle segnalazioni di false  e-mail che sembrano, almeno apparentemente, provenire dall’assistenza servizi telematici dell’Agenzia: si tratta invece di un indirizzo contraffatto in alcun modo non riconducibile alle Entrate.

Truffa, finta mail per rimborso Inps

Arriva l’ultima truffa estiva che naturalmente corre sul web: in questi giorni sta infatti circolando la nuova, ennesima truffa che circola sul web e che vede ancora una volta protagonista l’Inps e un suo finto rimborso. La finta email per rimborso INPS cerca di puntare ancora una volta sui più ingenui e su quanti continuano a ignorare che l’Inps non effettua in nessun modo rimborsi per tramite postepay o inoltro comunicazioni via mail.

Il consiglio ovviamente è di cestinare immediatamente la finta mail di truffa onda evitare di ritrovarsi anche vittime di un furto di identità e magari anche dei conti online svuotati inclusi i furti dei dati personali.  

Truffa dei 50 euro al bar, come difendersi

L’hanno già ribattezzata la truffa dell’estate, ma in effetti si tratta della tradizionale truffa dei 50 euro al bancone del bar.  Occhio quindi a una truffa che pare già ben collaudata, ma che sembra essere tornata di moda proprio in queste ultime settimane soprattutto nelle zone turistiche.

La truffa pare funzionare infatti soprattutto nei bar e nelle ore più concitate visto che la confusione favorisce la distrazione del personale meno attento. 

Agenzia delle Entrate, scatta l’allerta per la truffa estiva

Scatta l’allerta da parte dell’Agenzia delle Entrate per la nuova truffa in atto nelle settimane estive: al centro delle attenzioni ancora una volta la truffa dei finti rimborsi fiscali via email. L’Agenzia delle Entrate ha appena diramato l’allerta fra i contribuenti mettendo anche in evidenza come la truffa viaggi ancora attraverso la consueta procedura di phishing.

Anche in questo caso, l’unica soluzione è cestinare immediatamente le mail che si ricevono e che promettono finti rimborsi fiscali. Obiettivo della truffa online chiaramente è entrare in possesso di dati personali e di informazioni riservate. 

WhatsApp, occhio alla nuova truffa

Occhio alla nuova, ennesima truffa che viaggia su WhatsApp, la più diffusa app di messaggistica istantanea che viene ancora una volta presa di mira dai malintenzionati. E non passa giorno che la Polizia Postale non raccolga qualche segnalazione, come quella di questi giorni.

Attenzione! il tuo account WhatsApp Messenger è scaduto. La registrazione non è stata rinnovata, scade entro 24 ore. 

È questo il messaggio che circola in queste ore sulla app di messaggistica e che sta creando non pochi problemi agli utenti. Almeno a quelli più sprovveduti. 

Truffa dell’iPhone, come funziona

È stata ribattezzata truffa la truffa dell’OK e punta tutto sull’Phone attirando i poveri malcapitati con il miraggio di poter ricevere un regalo un iPhone. 

Ovviamente si tratta di una truffa, ma vediamo esattamente come funziona.

Nessuno regala niente per niente. Cancellate questi messaggi.

Scrive la Polizia Postale allertando sulla propria pagina Facebook tutti gli utenti e invitandoli a prestare la massima attenzione ai messaggi ricevuti attraverso diversi canali. Le modalità di invio potrebbero essere diverse, ma l’effetto finale è sempre lo stesso. 

Truffa dei 2 euro, come difendersi

Non è la prima volta che se ne parla, ma torna a distanza di qualche mese il pericolo della truffa dei due euro. 

Le maggiori segnalazioni arrivano dai turisti soprattutto in città come Roma, Milano o Firenze, ma non solo visto che il fenomeno sembra essere tristemente diffuso un po’ in tutta Italia.

La truffa in realtà è estremamente semplice e consiste nel rifilare come resto una moneta da due euro che si rivela essere falsa o che è in realtà una moneta straniera che può essere scambiata a prima vista per una italiana. Il consiglio è quello odi osservare bene il resto e di non lasciarsi prendere dalla fretta nel momento in cui si rivede il resto per poter identificare meglio le monete ricevute.

Truffa, occhio al rimborso canone Rai

Arriva l’ennesima truffa che sta circolando sul web: stavolta si tratta di un nuovo tentativo di phishing che riporta un oggetto inequivocabile, Rimborso canone Rai. 

Nonostante l’oggetto sia allettante, occhio perché si tratta di una truffa: è stata proprio l’Agenzia delle Entrate a segnalare l’ennesimo tentativo di truffa che avviene via mail inviate a centinaia di clienti.

Ma come funziona la truffa?

Anche in questo caso viene inviata sauna fantomatica Agenzia delle Entrate e offre la possibilità di poter avere un rimborso del canone Tv. Si tratta di una truffa che nulla a che vedere con l’eventuale rimborso. 

Ryanair, la truffa su Facebook e Whatsapp

Scatta l’allerta per la nuova, ennesima truffa che sta circolando sui social, in particolare su Facebook e su Whatsapp: stavolta la truffa riguarda la Ryanair, la compagnia irlandese di volo low cost. 

Ma come funziona la truffa via social? In pratica il finto annuncio annuncia che Ryanair starebbe regalando 2 biglietti gratis a tutti gli italiani nati a dicembre anche se non se ne capisce esattamente il motivo.