treni

Sciopero trasporti e scuola a novembre

 Che novembre ci avrebbe riservato qualche spiacevole sorpresa nel settore dei trasporti lo avevamo già annunciato qualche giorno fa, ma ora la situazione è cambiata, in peggio, perchè chi si appresta a viaggiare dovrà fare i conti con una serie di scioperi che renderanno difficili alcune giornate di questo lungo mese autunnale appena arrivato. Il 15 novembre 2010 a protestare sarà il personale di terra della compagnia aerea Alitalia-Cai (aderente a Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti e Rsa). Lo sciopero durerà 8 ore e si svolgerà dalle ore 10,00 alle ore 18,00. Ma il personale aereo non si fermerà solo in questo giorno. Ad incrociare nuovamente le braccia saranno i piloti e gli assistenti di volo di Alitalia Cai (aderenti a Filt Cgil, Ipa e Avia) seguiti dagli assistenti di volo di Meridiana Fly (sigle Usb e Sdl) e dal personale navigante di Meridiana (Rsa Filt Cgil), che sciopereranno per tutta la giornata del 26 novembre.

Biciclette gratis in treno in Liguria

L’Italia si sta gradualmente conformando ad altri paesi europei, come la Francia, dove da diversi anni la bici viaggia senza pagare. Dopo il servizio di bike sharing, da dicembre anche sui treni regionali della Liguria sarà possibile viaggiare con la bicicletta al seguito gratuitamente e senza pagare il supplemento bici di 3,50 euro. La Liguria segue a ruota la pioniera Puglia, prima regione ad aver introdotto il provvedimento nel 2007, le Marche e la Campania (2009) e la Basilicata (2010).

Sciopero trasporti 18 e 19 novembre

I prossimi 18 e 19 novembre 2010, se dobbiamo spostarci con i mezzi pubblici come il treno, autobus, tram e metro, dovremo porre attenzione perchè dai Sindacali del settore dei trasporti è stato indetto lo sciopero nazionale che interesserà il trasporto italiano i due giorni. Ricordiamo che lo sciopero previsto per il 21 e 22 ottobre è stato sospeso e quello di novembre lo sostituisce.
Saranno comunque rispettate le fasce di garanzia, per un diritto di sciopero equilibrato con i diritti degli utenti sui servizi pubblici essenziali, le cui conseguenze di uno sciopero infatti ricadono sui cittadini, soggetti terzi rispetto al conflitto fra lavoratori e datori di lavoro. Saranno assicurati quindi, come previsto dalle legge, i servizi minimi di trasporto, nelle fasce orarie di maggior frequentazione.

Donne gratis in treno ad ottobre con Trenitalia

 Promozioni al femminile in Ottobre per Trenitalia con Frecciarosa. Peccato che i viaggi gratis per le donne sui treni delle Ferrovie dello Stato siano solo per donne accompagnate da famiglia e che non sia stata pensata una promozione così allettante anche per le single che sui treni a lunga e media percorrenza sono il 76,7%, contro il 23% di quelle in compagnia.

Sciopero trasporti 21 e 22 ottobre, prima di partire informiamoci

 I prossimi 21 e 22 ottobre 2010, se abbiamo deciso di spostarci con il treno e/o con i mezzi pubblici come autobus, tram e metro, dovremo fare attenzione: è stato proclamato, dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni Sindacali del settore dei trasporti, lo sciopero nazionale che interesserà il trasporto italiano per due giorni. Ricordiamo come sempre che saranno rispettate le fasce di garanzia, per un diritto di sciopero bilanciato con i diritti degli utenti sui servizi pubblici essenziali, le cui conseguenze di uno sciopero infatti ricadono sui cittadini, soggetti terzi rispetto al conflitto fra lavoratori e datori di lavoro. Saranno assicurati quindi , come previsto dalle legge, i servizi minimi di trasporto, nelle fasce orarie di maggior frequentazione.

Autunno di promozioni per Trenitalia, biglietti a partire a 19 euro

 Nonostante l’estate sia finita, gli italiani continuano a viaggiare. Il treno è uno dei mezzi più usati e sapere di offerte per risparmiare sui biglietti spostandosi sulle rotaie può essere sempre una buona notizia. La promozione giunge Trenitalia per viaggiare in tutt’Italia a partire da 19 euro e senza l’obbligo di prenotare con ampio anticipo. Se ancora a disposizione, i biglietti scontati sono acquistabili fino a poche ore prima della partenza del treno.

Treni di notte Trenitalia: necessario documento d’indentità

Novità per chi viaggia sui treni notte di Trenitalia. Dal 1° ottobre i clienti dei servizi cuccette, Excelsior e vagoni letto, prima di salire sul treno e accedere al posto prenotato, dovranno esibire un documento di identificazione al personale di bordo, che ne rileverà gli estremi. Nella prima fase di avvio, i biglietti riporteranno la dicitura “vale con documento di identità”, mentre dal12 dicembre diventeranno nominativi a tutti gli effetti con l’indicazione del nome del viaggiatore.

Trasporti: week end gratis in Trentino

Scambio turistico e culturale tra Alto Adige e Trentino: per consentire agli altoatesini e ai trentini di conoscere ancora meglio l’altra Provincia, le due giunte hanno studiato un’offerta particolare, nei fine settimana, nei festivi e nei prefestivi la vicina Provincia potrà essere raggiunta viaggiando gratis in autobus e treno. L’unica cosa che occorre é essere residenti nella Provincia di partenza e l’arrivo in treno in quella confinante.

Vogliamo invitare i nostri concittadini a tenere conto, quando pianificano qualche escursione nel fine settimana, della vicina Provincia e della possibilità di utilizzare i mezzi pubblici – sottolinea l’assessore altoatesino Thomas Widmann -.

“Più Firenze” l’offerta di Trenitalia che premia chi arriva a Firenze

Se vi dovete recare in treno a Firenze o nei paesi limitrofi da oggi le Ferrovie dello Stato offrono ai propri clienti una nuova promozione. Ideata e realizzata dall’APT di Firenze in collaborazione con le associazioni di categoria e Trenitalia, “Più Firenze” è l’offerta che premia chi arriva nel capoluogo toscano o nel suo territorio in treno.

Scioperi a luglio. Disagi per trasporti e sanità

 Mobilitazioni e scioperi per il mese di luglio che interesseranno vari settori: trasporti, sanità, telecomunicazioni, vigili del fuoco. Lo sciopero è stata annunciato in maniera unitaria da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast.

Lo scioperto dei trasporti provocherà non pochi disagi ai turisti in partenza per le vacanze estive. Il 6 luglio i lavoratori del gruppo Tirrenia e delle società regionali (trasporto marittimo) si fermeranno per 24 ore. Il 9 sarà la volta dei treni e dei bus i cui dipendenti incroceranno le braccia per 24 ore.

Con Familia Estate di Trenitalia i bambini viaggiano gratis

 Abbiamo parlato delle offerte che le Ferrovie dello Stato hanno proposto per l’estate 2010 e in molti, già, ne stanno usufruendo. Naturalmente, insieme agli adulti viaggiano anche ai bambini e per questo Trenitalia ha pensato bene di ideare una promozione fatta su misura per loro. L’offerta si chiama “Familia Estate” ed è valida per i viaggi che si effettueranno dal 1° luglio al 31 agosto 2010 sui treni AV, AV Fast, ES* Fast, ES* ed ES* city.

Acqua minerale gratis sulla metropolitana di Roma

L’estate sta per arrivare ma il caldo sembra aver anticipato i tempi. Siamo solo a metà giugno e l’afa in alcune zone inizia già ad essere insopportabile. I cittadini romani però potranno trovare ristoro presso… la metropolitana. Avete letto bene, quello che finora poteva essere il posto più temuto per quanto concerne caldo e stress potrebbe diventare un’oasi in mezzo a Roma. Il piano messo a punto dall’Amministrazione capitolina per contrastare l’arrivo dei primi caldi, prevede la distribuzione gratuita di acqua minerale.

Sulla linea B, inoltre, stanno arrivando i treni climatizzati, di cui uno già circolante e completamente ristrutturato, ed altri tre nuovi già in servizio; in tutto i nuovi treni saranno otto ed uguali a quelli che circolano sulla linea A. Come lo scorso anno, nelle stazioni della metro B di Piramide e Termini – nodi di scambio con altre linee metroferroviarie – durante le giornate più calde, scatterà la distribuzione di acqua minerale fresca in bottiglia ai viaggiatori. La fornitura dell’acqua minerale, completamente gratuita, avverà dalle 11 alle 16.

Trasporti, ecco l’opuscolo anti-raggiro FS

Treni e sicurezza, in tempi estivi e di mobilità di persone. E risparmio, se non altro di fastidi e contrattempi. E’ in arrivo, infatti, l’utile opuscolo, disponibile sia in italiano che in inglese, che riporta e spiega una serie di consigli utili e necessari per coloro che decidono di muoversi in treno. Perché, soprattutto d’estate, le stazioni e gli scali, affollatissimi di gente, forniscono l’ambiente ideale per il susseguirsi di furti, truffe e disagi.

L’opuscolo è stato realizzato a cura della Polizia ferroviaria e da Ferrovie dello Stato. Una guida utile per tutti.