Si terrà il prossimo 14 novembre lo sciopero generale indetto dalla CGIL, uno stop che coinvolgerà sia il trasporto merci che passeggeri, un arresto generale che comporterà non pochi disagi a tutti i pendolari e a chi utilizza con frequenza il trasporto pubblico per raggiungere il posto di lavoro, le scuole e l’università.
trasporto pubblico
A Napoli mezzi pubblici gratis con biglietto Italo
Una collaborazione è stata firmata tra Ntv, l’azienda proprietaria del treno ad alta velocità Italo, e UnicoCampania, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico nella città di Napoli. La nuova collaborazione renderà gratuito il trasporto pubblico per tutti i cittadini del capoluogo campano che dimostreranno di aver utilizzato il treno Italo per giungere nella città.
Ferrara: bus e treni gratis nella Giornata del Trasporto Pubblico
E’ stata fissata per questo venerdì 16 settembre la Giornata del Trasporto Pubblico, un evento che è inserito all’interno della settimana europea della mobilità che si terrà a Ferrara dal 16 al 22 settembre e che, come ogni anno, ha riportato alla luce i temi ambientali che sempre preoccupano le grandi città italiane.
Murcia: rottama l’auto e viaggi gratis a vita sul bus
Combattere il traffico cittadino e, si spera, affievolire anche lo stress di tutti i residenti, con un’iniziativa davvero stravagante. Per cercare di ridurre il numero di automobili e rendere anche meno stressati i conducenti, la società di trasporti pubblici Tranvia de Murcia ha chiesto a tutti i residenti di lasciare da parte l’auto e votarsi unicamente ai mezzi di trasporto con un abbonamento a vita. Gratis.
Rimborsi ai passeggeri Trenitalia e pendolari lombardi
Rimborsi e tante scuse in arrivo dalla compagnia Trenitalia ai passeggeri che due giorni fa, 16 dicembre 2010, hanno avuto disagi nella tratta ferroviaria Roma-Venezia a bordo del treno Frecciargento 9416. Alle 14,45 i passeggeri sono partiti dalla Capitale, ma alle 15,05 il convoglio è rimasto letteralmente bloccato poiché rimasto senza alimentazione sulla linea direttissima Roma-Firenze, nel tratto fra Capena e Sant’Oreste, e ciò a causa della rottura della linea elettrica aerea. In seguito a ciò, le Ferrovie dello Stato si sono viste costrette a far trainare il convoglio da un locomotore, scusandosi più volte con i passeggeri per tutti i disagi arrecati loro. Questi, infatti, sono scesi ad Orte per proseguire il loro viaggio a bordo di un altro treno Frecciargento.
Mobilità sostenibile, incentivi per risparmiare sul servizio pubblico
Incentivare il trasporto pubblico è ciò che è stato proposto dalla Cisl di Firenze e che ha trovato il pieno appoggio dell’Adicomsum. Le città hanno raggiunto livelli di traffico davvero insostenibili, e ciò ha apportato, di conseguenza, dei peggioramenti a livello atmosferico, con un aumento notevole dell’ inquinamento anche a livello acustico. La Cisl di Firenze ha pensato bene allora di intraprendere la strada della mobilità sostenibile, pensando di utilizzare i “ticket bus” sul modello del “ticket restaurant”, con un riscontro sicuramente positivo. Gli incentivi farebbero difatti risparmiare di gran lunga i pendolari, notizia che farà di certo piacere a quei tanti che quotidianamente utilizzano i mezzi pubblici, come autobus o metro, per sposarsi in città. Nella zona di Firenze ogni giorno vi sono ben 690 mila spostamenti, due terzi dei quali sono di lavoratori e studenti: il 75% di questi avvengono con auto e moto e solo il 25% con mezzi pubblici o bici.
Milano, car sharing vantaggioso nei fine settimana
Il car sharing è un servizio che permette di utilizzare un’automobile su prenotazione, prelevandola e riportandola in un parcheggio vicino al proprio domicilio, e pagando in ragione dell’utilizzo fatto. Per tutto il mese di agosto a Milano si potrà usufruire della promozione proprio sul servizio di car sharing “Guidami” con tariffe vantaggiose nei fine settimana, ed in particolare dal venerdì mattina e fino alla mattina del lunedì al fine di incentivare gli utilizzi anche per percorrere tratte fuori città. Nello stesso periodo sarà attivo, nell’ambito dei servizi per la mobilità, anche il servizio di condivisione di biciclette, “Bikemi”.