torino

Torino: il corso per diventare buoni genitori

 Inizierà nel mese di maggio un corso di formazione molto interessante tutto dedicato ai futuri mamma e papù che vogliano imparare i segreti dell’educazione per i loro bimbi. Dopo il successo degli appuntamenti dedicati alla depressione post-parto, l’Asl To1 organizza ora un corso che servirà a tutti i futuri genitori e che potrebber forse diventare permanente. Il corso, nato grazie al coordinamento tra la dottoressa Luisella Gioppato, psicologa e psicoterapeuta, e lo psichiatra Giampiero De Marzi, affronterà il rapporto tra il genitore il bambino in ogni occasione di crescita illustrando i problemi principali e offrendo consigli semplici ma importanti ed utili, soprattutto a chi è alle prime armi.

A Chivasso testi scolastici gratuiti per figli dei disoccupati

 L’Amministrazione Comunale chivassese in provincia di Torino ha stanziato una somma a favore dei cittadini socialmente disagiati per l’acquisto dei libri scolastici. L’iniziativa é rivolta a coloro che a causa della crisi hanno perso il lavoro e si trovano in questo periodo a fronteggiare la spesa per i libri scolastici dei figli. La copertura della spesa per i libri scolastici, riguarderà i testi della scuola secondaria di I e II grado e interesserà i cittadini residenti che abbiano già presentato la domanda per la fornitura dei libri di testo entro lo scorso mese di aprile e che rientrino ovviamente nei parametri reddituali indicati.

Pass 60 a Torino gratis per i nati nel 1950

 Per i torinesi che risiedono in città e sono nati nel 1950 importante iniziativa: si chiama “Pass 60“, ed è una tessera nominativa che permette di accedere gratuitamente, o al più attraverso il pagamento di una quota simbolica, ad attività ricreative, sportive e culturali. Concerti e spettacoli teatrali, itinerari turistici, culturali e sportivi. E ancora l’abbonamento GGT “60più” a tariffa agevolata, la tariffa offrirà una serie di agevolazioni a coloro che festeggiano le sessanta primavere. I titolari di Pass 60 potrannno inoltre acquistare alla tariffa di € 28, l’abbonamento Musei Torino Piemonte 2010 presso InfoPiemonte – Piazza Castello – angolo Via Garibaldi.

Torino: consulenze immobiliari gratuite

 Desiderate creare una stanzetta sul terrazzo oppure chiudere un vano? Avete deciso di allargare la vostra casa e avete già trovato il professionista che effettuerà i lavori a regola d’arte. Avete anche pensato alle procedure burocratiche? I documenti da presentare in Comune per ottenere i relativi permessi non sono pochi e spesso il cittadino si ritrova da solo e disorientato di fronte a leggi e documentazioni incomprensibili.

Il consiglio notarile e il collegio dei geometri di Torino ha predisposto un servizio di consulenze gratuite da svolgersi presso le biblioteche civiche cittadine sottolineando il ruolo delle strutture comunali nella diffusione dell’informazione di comunità. In questo modo ogni cittadino che necessiti di una consulenza potrà richiedere un appuntamento per un colloquio e ricevere una consulenza gratuita.

Torino: sconto studenti per trasporti pubblici

 La scuola è finalmente ricominciata e i “maturati” di quest’anno hanno già iniziato ad andare all’università. Una nuova avventura, ricca di sorprese e di spese, oltre che per i libri anche per i trasporti pubblici. Ma gli studenti universitari del Piemonte possono usufruire di una speciale tariffa messa a disposizione dalla GTT, grazie al contributo della Regione Piemonte.

Parliamo di un risparmio del 33% sul prezzo dell’abbonamento di 10 o 12 mesi, un risparmio molto consistente per le tasche delle famiglie torinesi. Le tratte interessate dallo sconto sono sia quelle urbane che suburbane.

Bike sharing gratis a Nichelino (To)

 Avviato in primavera ma non ancora attivato, il servizio “Bicincittà“, ovvero il bike sharing conta 40 biciclette comunali ancora ferme sui cinque raccoglitori sparsi in luoghi strategici della città. L’Amministrazione comunale di Nichelino però desidera dare una svolta:

Prendo atto che “Bicincittà” è poco utilizzato dai nichelinesi. Bisogna correre ai rimedi – ha affermato l’assessore all’Ambiente Enrica Robioglio – . Il primo: l’abbonamento sarà gratuito per tutto il mese di settembre, non sarà perciò richiesta l’iscrizione annuale di 15 euro, ed inoltre per tutto il mese di agosto sarà possibile utilizzare gratis la bicicletta per mezza giornata e non si pagherà nessun euro aggiuntivo dalla seconda alla quinta ora. In questo modo chi prenderà la bicicletta potrà farsi dei giri in tutta la città, toccando anche il Parco del Boschetto, senza l’affanno di ritornare indietro entro l’ora.

Wind, rimborsi per 50 milioni

Wind perde una causa sui canoni, e per la compagnia telefonica si apre la strada a rimborsi per 50 milioni di euro. Il Movimento Consumatori ha vinto, infatti, una causa collettiva che certo farà discutere e riporterà l’attenzione sulla class action. L’associazione ha vinto, come riporta oggi il buon Longo su Repubblica.it, una causa contro Wind – di cui ora Infostrada fa parte – per i canoni corrisposti dal 2001 da abbonati che avevano chiesto di passare a Infostrada, e che invece si sono ritrovati a continuare a pagare comunque il canone Telecom.

La sentenza è della Corte d’Appello di Torino ha confermato la sentenza di primo grado di due anni fa. L’articolo riporta che ad avere diritto al rimborso sarebbero in 130 mila. Per la modica cifra di 50 milioni di euro – centesimo più centesimo meno.

Torino Super Sconti: aggiornati giorno per giorno

 In questo periodo sono molte le persone che sono alla ricerca di sconti molto allettanti. Soprattutto a Torino, ove molti operai della Fiat sono stati messi in cassa integrazione, mentre altri non sanno proprio che fine faranno. Oggi noi di Guadagno vogliamo segnalare a tutti voi torinesi un sito molto interessante che vi aiuterà certamente nelle vostre richieste: Torino Super Sconti. Ecco come funziona.

A Torino consulenza notarile gratis

 Quando si acquista casa e si richiede un mutuo occorre valutare anche i costi notarili che incidono un bel pò sulle tasche dei consumatori. Il cittadino che acquista un immobile necessita di verifiche eseguite con la massima professionalità: deve essere sicuro che il soggetto che si presenta come venditore è sotto tutti gli aspetti il vero proprietario, che tutti i precedenti passaggi di proprietà sono regolari e che l’immobile è libero da ipoteche o altri vincoli. Gli onorari notarili per i due atti (atto di compravendita e atto di mutuo) e le imposte dovute allo Stato (registro – iva e imposte fisse) variano a seconda del tipo di atto, dell’importo dell’ipoteca e dell’ente erogante.