tavola

Coldiretti, guida al riciclo degli avanzi di Natale

Santo Stefano all’insegna del riciclo in cucina: circa l’88% degli italiani porta in tavole gli avanzi delle tavola imbandite   per il cenone e i pranzi di Natale all’insegna del riciclo e del risparmio, ma anche per evitare sprechi alimentari.

Questa la tendenza che si conferma anche per il Natale 2017 secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ arrivata proprio in occasione del giorno di Santo Stefano.

Secondo la ricerca, al 7% delle famiglie non avanza nulla, il 2% dona gli avanzi in beneficenza e l’1% getta nei bidone gli avanzi. 

Pomodori al tonno: un antipasto con un occhio al portafoglio

 E’ un antipasto che di solito si prepara quando l’aria è meno gelida di questo periodo, ma se si presenta l’occasione concreta, come una festa con tanto di invitati e l’esigenza di imbandire la tavola, farcire i pomodori con il tonno può essere una idea facile, economica e con un occhio al portafoglio. Tenendo conto che, di solito, ne basta una porzione a persona, anche perchè si tratta più che altro di un piatto di inizio pasto, è divertente farcire un pomodoro dal colore molto forte con il pesce dalla gradazione cromatica rosata e ben più smorzata. Come dire, anche l’occhio vuole la sua parte a tavola.

Stupire gli ospiti con i ravanelli intagliati

L‘arte dell’intaglio su vegetali va sempre di moda e, ultimamente, non è più soltanto appannaggio di grandi chef o di artisti presenti ad importanti ricevimenti, ma è possibile creare questi piccoli gioielli anche a casa. In più sono davvero economici, essendo degli alimenti che si acquistano quotidianamente per cucinare e la tavola sarà sempre decorata in modo originale e in grado di stupire gli ospiti.Uno dei progetti più semplici per iniziare con tale tecnica, è quella dell’intaglio del ravanello che si presta particolarmente ad essere trasformato in un fiore ed è quello che andremo a realizzare oggi.

Segnaposto di carta per decorare la tavola

 Durante le feste o semplicemente in un giorno in cui ci si riunisce, la decorazione della tavola è un’arte, come quella di saper ricevere i propri ospiti. C’è chi, a questo proposito, acquista piatti pregiati o posate molto care e chi, investendo più sulla propria fantasia, che sul denaro, si dedica al ben più economico fai da te.

Decorare la tavola con la carta

Decorare e personalizzare la propria tavola con la carta, è un’arte semplice ed economica e, soprattutto, in grado di stupire positivamente i propri ospiti. Gli accessori da utilizzare, tra l’altro, sono di uso comune in tutte le case e, con un poco di pratica, sarà sempre più bello divertirsi a creare nuovi elementi capaci di fornire colori e allegria ad ogni portata.

Materiale occorrente: carta trasparente, cartone sottile, forbici, forbici frastagliatrici, forbicine per unghie, cutter con base da taglio, coltello da cucina, punteruolo, ago da calza, righello, temperamatite, matita, gomma per cancellare, pennarelli a punta sottile nei colori nero e rosso, pennarello di vernice bianca a punta sottile, attaccatutto, stuzzicadenti, nastro distanziatore, spiedini di legno, bastoncini ricoperti di ovatta, colla in stick.

Guida del Gambero Rosso in formato low cost

Per tutti i lettori che amano il buon mangiare ma non vogliono spendere molto voglio segnalare la guida del Gambero Rosso in formato low cost, prezzo 9,90 euro, obbiettivo: conciliare buon mangiare a buoni prezzi. La versione pocket della guida segnala i migliori indirizzi per mangiare, spendendo un massimo di 30 euro a persona, sono oltre mille le segnalazioni.

Ne esce fuori una guida praticamente imbattibile, un vademecum essenziale per chi cerca un ottimo rapporto qualità prezzo. Vengono segnalate dalle trattorie più classiche ai nuovi wine bar che vanno tanto di moda adesso, troviamo inoltre paninerie, pizzerie e luoghi che soltanto gli abitanti del luogo conoscono. Davvero un must per chi vuole mangiare bene spendere poco e divertirsi.