Preparate il calendario e iniziate a scrivere le scadenze che vi comunicheremo e che vi serviranno a districarvi dal complesso mondo delle tasse e del pagamento dei tributi dovuti per l’anno 2013. A intaccare il reddito di tutti gli italiani vi saranno le novità riguardanti le tasse IVA, TARSU, TIA e IMU, aliquote che hanno subito un aumento importante.
tarsu
Molise: risparmi sulla Tarsu per i cittadini più diligenti
Il rispetto dell’ambiente è sicuramente una scelta importante, un passo da compiere per assicurare al nostro paese e al nostro pianeta un futuro più roseo. Le campagne di raccolta e smistamento dei rifiuti sono iniziate in tutti i comuni ed è compito dei loro sindaci e degli assessori per l’ambiente assicurare che tutti gli impegni delle campagne vengano rispettati e seguiti secondo le norme decise. Proprio sulle norme e sul loro rispetto si è pronunciato il Molise che ha deciso premiare tutti i cittadini che dimostrino di seguire il piano.
Torino: una foto per 1000 euro di Tarsu gratis
La tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, cosidetta Tarsu, è la tassa prevista dal Decreto Legislativo n. 507/1993 e successive modifiche. I comuni applicano questa tassa perchè poi sono questi ultimi a provvedere allo smaltimento dei rifiuti.
La Tarsu si paga quindi al Comune di appartenenza. I Comuni hanno poi l’obbligo di provvedere al servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Il servizio non è semplice come qualcuno potrebbe pensare: prevede la fornitura e la manutenzione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti e dei contenitori per la raccolta differenziata in tutto il territorio comunale; svuotamento e pulizia cassonetti, disinfezione, spazzamento strade, ritiro rifiuti ingombranti come mobili ed elettrodomestici…
La tassa è dovuta da chiunque occupi o detenga locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, esistenti nelle zone del territorio comunale.