
Tariffa bioraria? Occhio all’inganno

Il Voip sta lentamente rivoluzionando il mondo della comunicazione a livello planetario, tanto che anche il governo italiano, sempre lento nel recepire gli avanzamenti tecnologici, ha deciso di adottare questo sistema per risparmiare sulle telefonate nella pubblica amministrazione.
Chiunque può fare chiamate tramite il Voip, basta avere un collegamento ad internet abbastanza veloce (almeno 640 kb/s). Come già successo in altri settori, anche in questo sono nate decine di compagnie telefoniche, software e siti web che permettono di effettuare chiamate a basso costo verso i numeri tradizionali; tra i più noti vale la pena ricordare Skype, Jajah o Gizmo, tutti ottimi servizi con tariffe molto inferiori rispetto a quelle di Telecom, Infostrada o gli altri operatori tradizionali.
Esistono però alcuni software che permettono di telefonare gratuitamente ai numeri fissi di tantissime nazioni del mondo ed in certi casi addirittura ai cellulari.
Analizzando i conti telefonici che le aziende inviano bimestralmente ai propri clienti può capitare di trovare , tra le varie voci di spesa, alcuni servizi aggiuntivi (a pagamento) che possono letteralmente mangiarsi diverse decine di euro in un anno.
Possono sembrare costi marginali perchè sono pochi euro al mese ma , moltiplicati per 12, sono una bella cifra che potremmo risparmiare senza alcuno sforzo.
Le compagnie telefoniche hanno adottato una politica aziendale finalizzata a favorire l’utilizzo di questi servizi.
Analizziamo nel dettaglio quelli più comuni: