studenti

Trasporto gratuito per studenti e disoccupati in Lazio

 Finalmente buone notizie relative al trasporto per studenti in Lazio. Quante volte durante il periodo scolastico siete stati “beccati” dal controllore senza biglietto o abbonamento? E poi, imbarazzati, siamo corsi dai genitori con la nostra bella (non proprio) multa. Sicuramente multe non di poco conto poichè spesso il loro importo va dai 50 ai 100 euro. I genitori laziali non dovranno più preoccuparsi, perchè qualcuno sta provvedendo per loro: niente più multe ma anche niente più biglietti e abbonamenti. Enrico Luciani, presidente della Commissione mobilità alla regione Lazio annuncia:

Università, internet e computer gratis per gli studenti dell’Aquila

 All’Aquila ben presto saranno disponibili computer e connessioni ad internet gratis per gli studenti per gli universitari e per i frequentanti dell’ultimo anno del liceo. A segnalarlo è Renato Brunetta, Ministro della Funzione Pubblica, in una recente intervista fattagli da Tgcom. Nel piano di ricostruzione non ci sono solamente gli edifici pubblici e privati distrutti ma anche le reti di connessione alla rete. Una iniziativa che sicuramente farà piacere ai ragazzi del capoluogo.

Corso gratuitto per aspiranti archeologi

 Professione archeologo. Questa figura professionale é specializzata nel ricostruire la storia delle civiltà antiche attraverso i reperti. Per lo svolgimento della sua attivita utilizza utensili di vario tipo per pulire i reperti, materiali da disegno, macchina fotografica, computer con programmi di videoscrittura, disegno e mappatura. Come si fa a diventare archeologo? E’ necessaria una laurea specialistica in discipline archeologiche, filologiche o storiche, e corsi di specializzazione specifici. Occore quindi studiare per anni (senza guadagnar nulla) e poi, intrapresa finalmente la professione, la sua attivita si svolge prevalentemente all’aperto, e può risultare disagevole sia per la polvere che per avverse condizioni climatiche; inoltre sono necessarie lunghe trasferte. Eppire c’è chi lo fa con passione.

Una volta laureati e frequentati gli opportuni corsi può lavorare come archeologi o presso le università (come docenti, ricercatori, assistenti…) o in cooperative private, che si occupano di scavi archeologici. Si può partecipare ai concorsi nelle Soprintendenze, ma da anni il Ministero non assume archeologi.

Trasporto gratuito per studenti (e non solo) in Lazio

 Chi non ricorda i tempi della scuola o dell’univesità, in cui si aspettava al freddo e al gelo il pullman che ci avrebbe condotti nella noiosa aula? E per qualcuno i tempi non sono tanto lontani, poichè per andare anche all’Università, essendo sprovvisti di mezzo proprio, si doveva attendere il famigerato bus. Famigerato e costoso, perchè per uno studente il cui reddito si riduce alla paghetta con scadenza settimanale o mensile, anche 20 euro al mese sono un vero salasso alle già magre tasche degli studenti.

La regione Lazio ha pensato bene di venire incontro a questi baldi giovani e dolci donzelle che si apprestano a raggiungere il luogo di studio. Ma non solo. Da luglio, trasporto gratuito per studenti, lavoratori e disoccupati sotto i 25 anni e con un reddito familiare non superiore a 20 mila euro. I giovani residenti nella Regione potranno usufruire del trasporto pubblico gratuito per raggiungere, dal Comune di residenza, il luogo di studio o di lavoro, anche se questo si trova in altre regioni limitrofe. I disoccupati, invece, potranno dirigersi gratuitamente dalla residenza al capoluogo di provincia.

Prima class-action contro il caro libri

Prima class action contro il caro libri, promossa a livello nazionale dall’Adoc che ha annunciato di voler avviare la prima azione collettiva risarcitoria nei confronti delle case editrici segnalate dall’AGCOM. “Ipotizziamo rimborsi oscillanti tra gli 80 e i 400 euro per famiglia – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – in base al numero dei figli e dei libri di testo acquistati”.

Un’azione che per gli editori potrebbe tradursi in un esborso economico intorno ai 90 milioni di euro, pari agli incassi non dovuti degli anni passati. “Secondo le stime più credibili – si legge nel comunicato diffuso dall’associazione- l’aumento di prezzo è stato di circa il 10-15 per cento l’anno”. “Solo nell’ultimo anno abbiamo registrato un rincaro medio del 12,4 per cento, che ha comportato un aumento di spesa di circa 40 euro a famiglia”.

Il futuro dei testi scolastici si chiama e-book

Il futuro dei libri scolastici e non solo si chiama e-book, il termine, che deriva dalla contrazione delle parole inglesi electronic book, viene utilizzato sia per indicare la conversione in digitale di una qualunque pubblicazione sia il dispositivo con cui il libro può essere letto. Si tratta di libri creati, appunto, attraverso un formato elettronico, simili ai libri tradizionali, ma in grado di offrire molti vantaggi che i tradizionali libri cartacei non possono offrire.

La Garamond, casa editrice capitolina che si occupa dell’applicazione didattica delle tecnologie informatiche, ha invitato tutti gli insegnanti delle scuole superiori, che in questi giorni stanno scegliendo i testi scolastici per il prossimo anno, ad un alternativa elettronica almeno per le materie fondamentali cioè italiano, matematica, latino, inglese e informatica.