sprechi alimentari

MyFoody, un’applicazione per risparmiare sulla spesa

In questo periodo in cui l’emergenza Coronavirus domina su tutto il resto, è chiaro che risparmiare il più possibile è una vera e propria esigenza. Per tale ragione, dobbiamo scoprire il funzionamento di MyFoody: si tratta di una nuova applicazione che è stata lanciata proprio con l’intento di garantire un netto risparmio sulla spesa e anche per combattere gli sprechi alimentari.

Sprechi alimentari in estate, i migliori consigli per evitarli

In estate, con le alte temperature, gli sprechi alimentari aumentano perché una non corretta conservazione degli alimenti provoca il loro deterioramento. Ecco allora i migliori consigli di Club Carta e Cartoni di Comieco che sottolineano l’importanza del packaging per eliminare il problema dello spreco.

Ricette economiche, patate e pesce per risparmiare con gli avanzi per il pranzo di Santo Stefano

Dopo avere raccontato come cucinare le bucce di patate (che solitamente sono destinate al cesto della spazzatura) per ricavarne un ottimo stuzzichino perfetto da accompagnare ad un bel bicchiere di vino, Pierre Ley, general manager di Whirlpool EMEA, ci fa vedere come sia possibile cucinare anche con gli avanzi di verdure e pesce risparmiando così una bella somma. I video, caricati su youtube, sono le prime puntate della serie “Cucina a impatto zero” che mira a cucinare evitando gli prechi alimentari.

Cucinare con gli avanzi per risparmiare facendo un figurone

Contro lo spreco dei cibi, specialmente adesso che non faremo altro che saltare da un cenone all’altro per le festività che incombono, ecco che su youtube sono stati caricati alcuni video interessanti su come cucinare con gli avanzi, risparmiando così sulla spesa. E’ la Addiction per Whirlpool EMEA, nella persona di Pierre Ley, Media relations manager di questa grande società, a spiegare come sia possibile ridurre in modo consistente gli sprechi alimentari con un po’ di attenzione tra i fornelli.

Campagna pubblica contro gli sprechi alimentari, dove va a finire la nostra spesa?

Dove fa a finire la nostra spesa? E’ questo lo slogan promosso dall’Istituto Oikos che oggi lancia l’ultima campagna di una serie di spot votati a ridurre gli sprechi alimentari che, soprattutto durante le feste, diventano davvero tantissimi. E poco importa che ci sia la crisi e che gli italiani siano portati a spendere meno. Secondo alcuni dati riportati dal Presidente di Istituto Oikos Rossella Rossi, il 40% di ciò che si compra viene buttato via.