spiaggia

Leggere libri e giornali gratis in spiaggia con l’app Quibee

Ad agosto e settembre 2014 non tutti sanno che è possibile, in 10 stabilimenti italiani, leggere libri e giornali gratis in spiaggia grazie a un’app denominata Quibee, del tutto gratuita e disponibile per smartphone e tablet Apple e Android. Vediamo dove e come è attiva tale possibilità.

Rimini e il wifi gratis in spiaggia

 Tablet, smartphone o netbook? Ormai i terminali per collegarsi alla rete sono svariati e non è difficile vedere qualche vacanziero in spiaggia con un tablet o semplicemente con uno smartphone intento a navigare nella rete. Siete in vacanza a Rimini? Da qualche giorno è possibile navigare, in forma del tutto gratuita, in una cinquantina di stabilimenti balneari di Rimini, con il Wi-Fi della rete Free Luna di Futur3.

Yoga in spiaggia a Vernazzola

 A partire da oggi 23 agosto, alle ore 19.15, sulla spiaggia libera di Genova Sturla, è in programma il terzo ciclo dell’iniziativa gratuita Yoga in spiaggia a Vernazzola a cura dell’associazione culturale La Mezzaluna. Saranno ben 7 gli incontri dedicati alla pratica di Hatha Yoga e al rilassamento (Yoga Nidra). Potranno parteciparvi sia i principianti che gli allievi più esperti. Fino al 27 settembre ogni settimana di terrà il corso, ecco il calendario preciso: martedì 23 agosto, venerdì 27 agosto, martedì 30 agosto, martedì 6 settembre, martedì 13 settembre, martedì 20 settembre, martedì 27 settembre, l’orario é dalle 19.15 alle 20.15.

L’iniziativa “Pesche in spiaggia” gratis

 Durante il mese di agosto, sulle spiagge di quattro regioni italiane, verranno distribuite gratuitamente succose pesche gialle, un’iniziativa cofinanziata dal ministero delle Politiche agricole e creata appositamente per promuovere il consumo della frutta durante il mese più caldo dell’anno. L’iniziativa è stata prsentata dal ministro Saverio Romano che, nel presentare il progetto, ha sottolineato il forte momento di crisi economica e il calo dei consumi dei prodotti più importanti dell’eccellenza agroalimentare del nostro Paese.

In Abruzzo i libri si scambiano gratis sulla spiaggia

 Da oggi operazione libri: per ben sette settimane, sulle spiaggie di Pescara e Montesilvano sara’ possibile scambiarsi libri gratuitamente. Dove? Nei mercatini rionali? Su qualche sito di e-commerce? Assolutamente nulla di tutto ciò: in Abruzzo i libri si scambiano in riva al mare, tra un gelato al limone e un cocktail esotico. L’iniziativa e’ della associazione +39 che ha coinvolto nove stabilimenti balneari dove sarà possibile fare lo scambio. Nello specifico aderiscono all’iniziativa: 4Vele, La Maya, La Lampara, Voglia di Mare, La Vela, Salus, Lido Beach, Venere, Europa Mare. In queste strutture saranno installate delle librerie realizzate ad hoc da alcuni artisti, dove saranno posizionati libri di generi e lingue diverse.

Ambulanti sulle spiagge: ombrellone gratis per 30 minuti

  

Le spiagge del nostro paese quest’anno avranno una sorpresa in più, un ombrellone “altruista”, se così possiamo chiamarlo. Nelle nostre spiegge verrà posizionato l’ombrellone del viandante, un ombrellone che sarà messo a disposizione di tutti i venditori ambulanti che affollano le nostre spiagge e che, dopo vari chilometri di lavoro, hanno bisogno di trovare un po’ di refrigerio nel caldo afoso di questa estate.

Frutta gratis sulle spiagge dove il caldo é afoso

 Cosa c’è di meglio di una fetta di ananas mentre stiamo prendendo il sole in una calda giornata estiva? E se questo gradito frutto ci viene omaggiato meglio ancora. Succede a Pescara, dove Pony express porteranno frutta e verdura di stagione gratis lettino per lettino. Stiamo parlando del nuovo progetto di Coldiretti che parte dalle spiagge di Pescara in occasione di Innovabio, l’appuntamento commerciale di prodotti biologici promosso dalla Campagna Amica.

Un estate al mare? Si, ma con i diritti del bagnante

L’estate è ormai alle porte e noi di Guadagnorisparmiando vi abbiamo già parlato degli aumenti in arrivo per lettini e sdraio all’interno degli stabilimenti balneari. Oggi vogliamo darvi invece qualche indicazione su come difendersi dal caro spiaggia. E, poichè far valere i nostri diritti e difenderci da chi vuole approfittare della nostra sprovvedutezza è un ottimo metodo per risparmiare, lo facciamo presentandovi il vademecum per i diritti del bagnante, diffuso da Adiconsum già lo scorso anno:

  • L’accesso alla spiaggia è libero e gratuito. È fatto obbligo agli stabilimenti di consentire il transito alla battigia. L’impedimento o la richiesta di un costo rappresenta una violazione della legge e va denunciato alle Autorità.
  • La battigia, cioè la striscia di sabbia di 5 metri da dove arriva l’onda, è al servizio di tutti. La battigia è un’area esclusa dalla concessione. Il concessionario non può quindi vantare alcun diritto su di essa. Tutti vi possono fare il bagno, appoggiare gli abiti, stendersi. Non vi possono essere collocati oggetti ingombranti quali ombrelloni, sdraio, ecc., poiché deve essere garantito il passaggio.
  • Pronti a spendere di più per il vostro posto assicurato in spiaggia?

    Come diceva quella celebre canzone? Stessa spiaggia, stesso mare? Ebbene a quanto pare non è più stessa spiaggia, anche se quest’anno ritornerete nel vostro solito lido, il prezzo d’accesso agli stabilimenti è più che raddoppiato, mentre il costo del lettino ha subito aumenti nell’ordine del 10-13 per cento. Questi i dati dell’ Osservatorio nazionale di Federconsumatori.

    Tutto questo se non contiamo il prezzo del pranzo, che incide particolarmente sul costo finale. Anche se gli italiani quando stanno in vacanza, sulla spiaggia, non badano a spese, e alle scomode sdraio preferiscono i lettini. Questi ultimi sono aumenti del 37,5 per cento in cinque anni. Gli amanti del comfort sborseranno tra gli 11 e i 13,5 euro per quello che nel 2007 costava 10-12 euro e che quattro anni fa si affittava con 8 euro.