Chi non ha del sedano in casa? E’ infatti un ortaggio che non manca nelle nostre dispense, poichè si appresta a tanti utilizzi (crudo, insieme al pesce, bollito per insaporire il brodo o le minestre, oppure soffritto insieme a carota e cipolla nel classico soffritto all’italiana). È una pianta erbacea diffusa anche allo stato selvatico, ma di solito viene coltivato negli orti. Anche al sedano che compriamo dobbiamo stare attenti, badate che sia raccolto da poco tempo, di un bel colore vivo e lucente e che abbia la crosta croccante.
Il sedano é ricco di vitamina A e vitamina C, contiene proprietà che sono soprattutto diuretiche e depurative, il sedano ha inoltre molte proprietà stimolanti e fortificanti. Grazie infine alla grande quantità di minerali, è utile in caso di demineralizzazione.