Tra i conti deposito più convenienti del momento abbiamo Conto Widiba: per chi sarà in grado di generare un buon numero di interazioni tramite i social network il tasso di rendimento sale fino a raggiungere il 2,5% lordo. Vediamo come funziona l’iniziativa.
social network
Scambio casa, più semplice con il social network Guest to Guest
Per chi vuole proporre uno scambio di casa o accettarne uno, il social network Guest to Guest rappresenta un’ottima possibilità grazie al suo peculiare meccanismo a punti. La registrazione al portale non comporta alcuna spesa e si può facilmente fare conoscenza con una gran quantità di iscritti interessati a scambiare casa.
Nasce beyourface: un’opportunità per quel che ami fare!
E’ appena nato ma già sta facendo parlare la Rete, ma c’era da scommetterci… E‘ il Social Video Sharing per chi ha una voglia, una passione o un talento da esibire, e si chiama BeYourFace, dimostra il tuo semplice talento E chi non vorrebbe potersi esibire in ciò che più ama? Hanno già iniziato a caricare i loro video sconosciuti utenti forse destinati a diventare molto note. Come Stefano Fontana che canta in perfetto stile cabarettistico “Cagass addosso a Montecarlo”, o come Lucaj che si esibisce in “Morirò a settembre” e per rendere l’ idea si fa tirare sotto da un’ auto.
Matrimoni low cost: Sposi con lo sponsor
Oggi come oggi, organizzare un matrimonio richiede un grande investimento, soprattutto per chi aspetta quel giorno da tutta una vita e vuole renderlo perfetto. Adesso che la crisi imperversa, è
Twenga potenzia il social shopping
Twenga, il motore di ricerca per lo shopping on line, lancia un nuovo servizio che renderà più social tutti i vostri acquisti. Il sito web permetterà a tutti gli utenti di condividere i prossimi acquisti su Facebook e Twitter, una mossa che sposa alla perfezione gli ultimi trend del traffico in rete coniando così il nuovo metodo, il “social shopping”. Twenga ha creato il nuovo servizio basandosi un po’ su quello che ognuno di noi fa quando visita un negozio per fare un po’ di shopping con qualche amico. Secondo alcune ricerche moltissimi utenti acquistano un capo di abbigliamento solo dopo aver consultato numerosi siti web e forum, una ricerca che darebbe poi frutto a un futuro acquisto on line. Convidendo il prossimo acquisto sul web, gli internauti potranno chiedere il parere dei loro amici su oltre 350 milioni di prodotti venduti da oltre 160 mila negozi online.
Truffa on line, finta violazione dei diritti d’autore
Da quando esiste il web sono milioni le truffe che sono state attuate ai danni degli utenti, molti dei quali però non si sono lasciati ingannare. Altri, invece, magari in seguito a qualche mail ricevuta che intimava loro di pagare presunte violazioni di chissà cosa, o qualche rimborso di 1000 euro con un versamento di un certo importo, sono caduti nella trappola di chi vive quotidianamente architettando come truffare la gente. Ed è proprio di questi giorni una truffa che circola nel web, inerente una finta violazione dei diritti d’autore attraverso i social network. Chiunque si vedesse recapitare una mail con la richiesta di risarcimento firmata da un certo avvocato Florian Giese, deve eliminarla come Spam. Il risarcimento è di 100 euro e riguarda un eventuale danno arrecato alla ditta Videorama GbmH di Essen, Germania, ma naturalmente è tutto falso.
Ebook gratis su Facebook: si muove il popolo della rete
Nell’era dell’ipad assiteremo, forse, al tramonto dei libri stampati… Tablet, iPad, BlackPad, ormai i libri si leggono on line. E Facebook diventa il regno degli ebook. In attesa che i grandi editori si lancino nel mercato, gli scrittori e il popolo della Rete offrono in condivisione gratuita, libri in versione elettronica. Sarà per farsi pubblicità, sarà per condividere il proprio sapere, fatto sta che in rete possiamo trovare libri anche molto belli e interessanti da leggere, durante le vacanze, le pause lavoro, o prima di andare a letto.
Facebook sul cellulare con Wind. Senza internet
Facebook collega milioni di utenti sparsi in tutto il mondo, circa 350 milioni di iscritti e 10 miliardi di minuti di collegamento. Quanti di voi la sera stanchi doo le ore di lavoro non vedono il momento di sedersi comodamente sul pc per farsi una chiaccherata?
Tantissimi, queste stime pero’ potrebbero aumentare esponenzialmente con la nuova proposta promossa da Wind. L’operatore permetterà ai suoi clienti di collegare il proprio numero di telefono ad un account di Facebook. Tutti i possessori di una scheda SIM Wind potranno ricevere gratuitamente attraverso un SMS le notifiche di aggiornamento da Facebook ed usufruire delle funzioni più importanti.
Yahoo! chiude Geocities: web hosting a 4,99 dollari
Addio Geocities! Dopo soli quindici anni di vita, il padre dei blog deve dire addio alla blogsfera. Nacque nel 1994 ad opera di David Bohnett e John Rezner, due pionieri del Web quando ancora non esistevano i social network ma solo i primi siti e forum.
Geocities offriva gratuitamente spazio web gratuito, permettendo a chiunque di creare il proprio sito personale, una home page molto semplice, ma che permetteva comunque di essere on line.
GeoCities fu poi acquistato da Yahoo! dieci anni fa, nel 1999, con circa 4 miliardi di dollari. Gli albori sono stati contrassegnati da successo e gradimento da parte degli utenti, ma ora, a soli 15 anni di distanza il web è cambiato, Yahoo! ha deciso di non lasciare spazio a servizi poco redditizi per l’azienda (da tempo ormai Geocities é in perdita), ecco perchè il web dovrà dire addio al precursore di tutti i blog.
Couchsurfing, l’ultima moda del risparmio
Stagione difficile, quella estiva, per i propri risparmi. Uno studio di Swg-Confesercenti spiega che sì, si tratterà di vacanze ristrette, ma va meglio per chi parte. Ad andare in vacanza lontano da casa, infatti, saranno 37 milioni e mezzo contro i 33 milioni 700 mila. Insomma, l’11% in più.
E siete alla ricerca di offerte e pacchetti già compositi ma da trovare – per risparmiare – rigorosamente in Rete? La risposta è il sito Couchsurfing.com. A portata di clic, è possibile oggi, cercando il vostro viaggio su Internet, inserire le chiavi di ricerca giuste e scoprire le ultime tendenze, attraverso il sito giusto che vi reindirizza, per ogni meta e data, all’offerta migliore e il biglietto aereo più economico. Ma la verà novità è proprio Couchsurfing, e GuadagnoRisparmiando ve lo ha già anticipato, addirittura a gennaio.
Wackwall: creiamo un social network tutto nostro
Stanchi del solito Facebook, Myspace, Twitter e Netlog? Sarebbe ora di creare un social network tutto nostro in cui invitare solo i nostri amici e condividere quello che più ci accomuna… con le nostre regole! Facendo però i calcoli sui costi da sostenere: server dedicati, banda e gestione del sito, sappiamo a propri che si tratta di un progetto che fuoriesce dalla nostra disponibilità monetaria. Grazie a Wackwall questi problemi non esistono più. Unico nella sua specie, ci permette di avere un social network tutto nostro a costo zero.
WackWall is a free powerful toolbox for those not willing to go for complex and expensiveself-hosted community software solutions. If you agree that running a community should be fun and free then you will enjoy working with us.
Earth Hour: il 28 marzo spegniamo tutte le luci
Nella lotta contro i cambiamenti climatici, il surriscaldamento globale e lo spreco di energia elettrica che ci fa pagare salate bollette ecco l’Earth Hour. In tutti i fusi orari del Pianeta, spente le luci dei monumenti più rappresentativi. Questa avrebbe dovuto essere l’iniziativa dell’Ora della Terra, ma grazie al web e ai social network, le centinaia di miglialia di persone che si sono aggregate (la campagna era partita due anni fa a Sydney e si è con il tempo autopromossa in rete), hanno dichiarato il loro impegno ad aderire all’evento previsto per il 28 marzo: un’ora di luci spente per grandi città con i loro monumenti, piccoli comuni, aziende ed anche singoli cittadini.
Nel 2007 l’Ora della Terra raccoglieva adesioni solo a Sidney dove 2,2 milioni di persone spegnevano la luce in casa, per strada, nei supermercati. Solo l’anno dopo, nel 2008, hanno aderito 370 città di 35 paesi. Organizzato dal WWF, l’evento mira a coinvolgere un miliardo di persone e 1000 città. In Italia 7 grandi e piccoli comuni, tra cui Venezia, Milano, Torino, Genova, Roma, Napoli, Palermo, spegneranno i monumenti più rappresentativi. Sono quindi già centinaia le città nel mondo che parteciperanno e il numero cresce di ora in ora. Può aderire all’iniziativa anche il singolo cittadino: l’Ora della Terra sarà in Italia dalle 20,30 alle 21,30: 60 minuti in cui tutto il mondo sarà al buio.
Facebook regala pasticcini e orsacchiotti per il suo compleanno
Fenomeno del momento, le origini del social network più utilizzato del momento sono abbastanza recenti e forse non avrebbero auspicato un tale successo. Facebook è stato fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg, diciannovenne e studente presso l’università di Harvard. In soli due mesi si estese al MIT, all’Università di Boston, al College di Boston, e a tutte le scuole Ivy League. Dopo questo molte singole università seguirono questa iniziativa. Col tempo, persone con un indirizzo di posta elettronica con dominio universitario (per esempio .edu, .ac.uk, etc.) da istituzioni di tutto il mondo acquisirono i requisiti per parteciparvi. Nei primi mesi del 2006 Facebook era presente anche nelle scuole superiori e nelle grandi aziende.
La svolta arriva a settembre 2006: da allora chiunque, purchè maggiore di 13 anni può iscriversiDall’11 settembre 2006, chiunque abbia più di 13 anni può parteciparvi. Ecco quindi che Facebook da semplice metodo per incontrare vecchi e attuali compagni di scuola, diventa il fenomeno virtuale del momento.