Importanti novità per la nuova Social Card nel 2015 e per il programma di reinserimento lavorativo. Le forme di assistenza economica a chi versa in situazioni economiche difficili dovrebbero conoscere un’espansione più che apprezzabile dal prossimo anno, ammesso che quanto annunciato dalla classe politica si concretizzi effettivamente a breve.
social card
Social Card 2013-2014, info su graduatorie e tempistiche
Social Card 2013-2014, l’INPS ha diffuso in una nota informazioni su graduatorie e tempistiche molto utili per i tanti che intendono inoltrare la domanda per ottenere la nuova Social Card al proprio comune di residenza. Vediamo la comunicazione nel dettaglio.
Social Card, quali documenti presentare per ottenerla
Social Card 2013 – 2014, quali documenti occorre presentare per ottenere la carta acquisti sociale da poco rinnovata dal Governo Letta? L’attenzione di coloro che vogliono ottenere la Social Card deve focalizzarsi su un modello di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà predisposto dall’INPS.
Social Card per gli stranieri, come averla: requisiti e moduli
La Social Card, anche per gli stranieri dopo la presentazione della legge di stabilità 2013-2014 del Governo Letta e il secondo testo inviato circa una settimana fa al Parlamento. Gli immigrati con permesso di soggiorno potranno quindi ora ottenere a loro volta la carta acquisti sociale quest’anno operativa in 12 delle maggiori città italiane.
Social Card 2014, come richiederla e dove
La Social Card 2014 arriverà, come stabilito dalla legge di stabilità di recente presentata dal Governo di Enrico Letta, con un incremento di fondi di 250 milioni di euro. La tessera d’acquisti sociale interessa un numero molto ampio di italiani. Vediamo quindi come richiedere la social card 2014 e dove.
Social card, chi può richiederla per il 2013 e 2014
Social card, chi può richiederla per il 2013 e 2014? Sono giunte tre importanti notizie (e conferme) con la nuova legge di stabilità del governo Letta: si va avanti con la Social Card, il fondo della stessa è stato incrementato di 250 milioni di euro per il 2014 e adesso possono richiederla anche immigrati con permesso di soggiorno. Vediamo quindi di fare il punto su chi può richiederla.
Cos’è la social card e a cosa serve
Cos’è la social card e a cosa serve? La social card o social card 2013 (così indicata per distinguerla dalla vecchia social card del 2008, differente sotto diversi punti di vista e ancora attiva), è una carta acquisti che funge da ammortizzatore sociale e che è stata lanciata nel 2013 a gennaio, in via sperimentale, in 12 grandi città, tra cui Roma, Torino, Milano e Napoli.
Social Card per il 2014, requisiti e dettagli di funzionamento
La famosa e utilissima Social Card, tessera di solidarietà sociale che ha già aiutato molte famiglie nel 2013, tornerà anche nel 2014. Si tratta di una misura importante per chi è in difficoltà economiche, riportiamo quindi i requisiti per ottenerla e altre informazioni utili.
Social card 2011, le prime polemiche
Da utile supporto in favore delle famiglie più bisognose, a oggetto di polemiche: la Social card ha un “vissuto” piuttosto travagliato, causa il funzionamento non sempre adeguato, e meccanismi di attribuzione non sempre molto chiari, almeno secondo quanto confermato dalle associazioni dei consumatori. Le fasce che hanno tratto beneficio dalla social card sono meno del 4% delle famiglie durante la “prima edizione” della Social card (finora i beneficiari sono stati circa 750 mila, distribuiti soprattutto nei grandi centri del Sud), che oggi rivive ora una fase 2, con attribuzione della gestione nell’ambito del settore privato, e l’aggiunta di enti caritativi sul volontariato.
Bonus elettrico senza richiesta per i titolari social card
Nella giornata di ieri 25 ottobre 2010, l’AEEG, Autorità per l’Energia ed il Gas, ha fatto presente che sin da subito coloro i quali siano in possesso della social card avranno diritto al bonus automatico sulla bolletta della luce. Ciò significa che i titolari della carta non dovranno presentare alcuna richiesta specifica per ottenere lo sconto sulla bolletta dell’elettricità, in quanto l’ Autorità per l’energia ha adottato un provvedimento che estende automaticamente a queste persone la riduzione sulla spesa per la luce, che è riservata alle famiglie bisognose o numerose, riconoscendo il bonus direttamente sulla bolletta stessa. La social card è una misura di sostegno riconosciuta a quei soggetti bisognosi che possono ottenere dallo Stato una carta uguale alla carta di credito, che ogni due mesi viene caricata con 80 euro.
Social bag, arriva a Fermo la frutta a prezzi stracciati per i possessori della Social Card
I cittadini di Fermo possessori di Social card hanno da oggi un’opportunità in più di risparmiare sulla spesa alimentare: la social bag del farmer market di Piazza Dante. Ad annunciarlo è la Coldiretti Ascoli Fermo, che ha promosso l’iniziativa in collaborazione con il Consorzio Farmer Market Fermo e il locale Assessorato al Commercio.
Si tratta di una speciale confezione di frutta e verdura di stagione venduta al prezzo unitario di 4 euro. Il contenuto? 6 kg tra patate, zucchine, insalata, pomodori, pesche e albicocche. La cosiddetta social bag sarà in vendita a partire da oggi, 17 Giugno 2009, ogni mercoledì dalle 10 alle 12. Per acquistarla basta recarsi al mercato del contadino muniti di social card accompagnata da un valido documento di riconoscimento.
Bonus elettrico per cinque milioni di famiglie
Il fondo è di 400 milioni di euro, è retroattivo da gennaio 2008 e il termine per ottenere la retroattività è stato prorogato al 30 aprile 2009. Stiamo parlando del “bonus elettrico“, grazie al quale una parte degli italiani otterrà uno sconto sulle bollette compreso tra i 60 e i 150 euro l’anno. Usufruiranno del bonus le famiglie a basso reddito, specie se numerose, e agli ammalati costretti a utilizzare apparecchi elettrici salva-vita. Si tratta in tutto di circa 5 milioni di famiglie. Ma quali sono con precisione i criteri per poter ottenere lo sconto?
– Famiglie fino a 4 componenti con potenza impegnata di 3 kilowatt e reddito (identificato dall’indicatore Isee) non superiore a 7.500 euro,
– famiglie di oltre 4 componenti con una potenza impegnata fino a 4,5 kw e un reddito Isee fino a 20mila euro,
– nel caso di famiglie con un ammalato grave costretto a usare macchine salvavita energivore non ci sono limitazioni di residenza o potenza impegnata.
Social card anche per preti e suore
Qualcuno ha iniziato a polemizzare vedendo che, alla fila in Posta, vi erano anche dei componenti della classe clericale: anche frati e suore si sono affrettati a ritirare la card rilasciata dal Governo per sostenere i “poveri” durante questo periodo di crisi.
La social card è destinata pure a loro. Così i religiosi si sono riversati negli uffici postali per ritirare la carta acquisti ministeriale destinata alle fasce deboli. A Verona sono più di 300 le card consegnate a preti e suore. Ufficialmente sono nullatenenti. Per questo motivo, anche suore e frati hanno titolo a chiedere la social card. Secondo quanto rende noto il quotidiano veronese L’Arena, le richieste non sono poche e negli uffici postali della provincia scaligera è possibile assistere a file di religiosi e religiose che si accingono discretamente a ritorare la propria carta.
Bonus famiglia e datori di lavoro
Ancora aiuti per le famiglie in difficoltà: entro il 31 gennaio i lavoratori che ritengono di averne diritto possono presentare al proprio datore di lavoro la domanda utilizzando il modello approvato con decreto direttoriale del 5 dicembre scorso. Nei prossimi giorni i datori potranno, perciò, ricevere le istanze dei lavoratori che, per indicare i componenti del nucleo familiare e il reddito complessivo, hanno preso a riferimento il 2007.
Nel mese di marzo 2009 saranno invece presentate le domande che prendono a riferimento il 2008 per determinare i due indicatori. In entrambi i casi il datore di lavoro dovrà porre attenzione alla data di presentazione dell’istanza poiché, in caso di più richieste, è tenuto a evaderle secondo l’ordine cronologico di presentazione.