sito web

Nasce Uribu, il servizio web che dà voce ai cittadini

 Nonostante sia un portale giovane, Uribu ha in programma grandi obiettivi. Il sito nasce dalla necessità di poter creare un luogo virtuale che parli dei soprusi e delle mancanze del mondo reale, un luogo in cui tutti i cittadini siano subito i benvenuti e possano segnalare le ingiustizie e i disservizi con i quali tutti noi, ogni giorno, siamo costretti a convivere.

Posizionamento locale di un sito web? Ecco la guida gratuita

 Anche oggi noi di Guadagno torniamo a parlare di posizionamento di siti sui motori di ricerca. Oggi vogliamo segnalarvi la possibilità di scaricare una guida gratuita, messa a disposizione da Posizionamentoo, che insegna ai piccoli imprenditori, artigiani o commercianti ad utilizzare la funzione Google Local Business, con integrazione con Google maps. Di che cosa si tratta? Semplicemente come far visualizzare la propria attività nel momento in cui qualcuno ricerca determinate prestazioni in una località. Se per esempio siamo una panetteria, e qualcuno cerca “Torino – Panetteria”, tra i vari risultati comparirà anche il nostro indirizzo con tanto di orari d’apertura ed altro ancora.

Più semplice la correzione dei dati catastali

Da oggi è molto più semplice correggere i dati catastali sbagliati, grazie al nuovo sito dell’Agenzia del territorio, che appunto gestisce i vari servizi catastali. E finalmente nel 2008 si sono accorti della tecnologia, infatti sarà possibile con pochi colpi di mouse, senza ricorrere a tecnici e stando comodamente seduti sulla proprio sedia, correggere i dati, l’intestazione della proprietà, indirizzo, ubicazione, o errori materiali nella consistenza, come ad esempio i vani o i metri quadri.

La conferma della modifica ci arriva direttamente via email. Per modificare i dati dell’intestatario è necessario avere l’identificativo catastale dell’immobile e gli estremi di uno tra questi documenti: atto notarile d’acquisto, dichiarazione di successione, domanda di voltura catastale, denuncia al catasto di nuova costruzione o variazione. Un altra novità invece per chi ha intestati più immobili consiste nella correzione dell’errore con una sola richiesta. Per la rettifica dell’indirizzo non sono richiesti atti di riferimento.