L’automobile è il mezzo più usato per spostarci. Naturalmente l’alta densità di italiani alla guida (si stima che la usino 1 italiano su 2) provoca quei disagi che tutti gli automobilisti conoscono e vale a dire il traffico ma soprattutto gli incidenti. Le scuole guida dovrebbero, secondo il 94% degli italiani, fornire agli automobilisti una maggiore formazione pratica nelle autoscuole. Per venire incontro a questa richiesta, l’ACI propone il network delle autoscuole “Ready2Go”. Il progetto dovrebbe fornire ai conducenti una formazione modulata da insegnamenti innovativi con simulatori di guida virtuale, pc touch-screen interattivi e prove di guida sicura con ABS e ASR.
sicurezza stradale
Seggiolini auto per bambini quali sono i più sicuri
In auto la sicurezza è tutto. Per i bambini piccoli sono necessari seggiolini con un altissimo grado di affidabilità a cui allacciarli durante il viaggio. Per garantire tali risultati sono stati effettuati negli ultimi tre anni dei test dall’ACI e dai maggiori Automobile Club internazionali. I risultati sembrano essere incoraggianti dato che i seggiolini auto per bambini che sono stati esaminati nel 2010 hanno ricevuto i seguenti risultati: “buoni” 15, “soddisfacenti” 7, “appena sufficienti” 3 e “scarso”1. Secondo i risultati gli apparecchi che hanno passato le prove nel 2010 sono il 96% rispetto all’85% del 2008.
I 15 seggiolini che hanno ottenuto una buona valutazione sono stati:
- MAMAS & PAPAS Autocruise Carry Cot
- MAXI COSI Pebble + FamilyFix
- KIDDY MaxifixPro + KiddyFix
- MAXI COSI Cabriofix + FamilyFix
Stanchi di prendere tutte le buche di una strada? Risolviamo il problema con Black Point
Se le conosci le eviti, potremmo definirlo cosi Black Point, il progetto promosso dalla Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, avviato con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma. Grazie a questo si potranno evitare non solo le buche ma anche venire a sapere di incroci pericolosi, fondo stradale sconnesso o segnaletica sbagliata.
Un nuovo strumento per la sicurezza stradale che dà la possibilità all’automobilista o al motociclista di individuare i punti critici delle strade italiane. Lo riferisce ANIA in una nota. Il tutto è stato realizzabile tramite le segnalazione dei cittadini, infatti la Fondazione si è limitata a creare una mappa dei punti critici sul territorio nazionale, consultabile sul sito www.smaniadisicurezza.it.
Ricambi auto cinesi: mettiamoli alla prova
Prepariamoci all’ennesima invasione di prodotti cinesi, questa volta si tratta di ricambi auto. Costano la metà, a volte persino un terzo degli originali, ma ci sono dubbi sulla loro qualità. Il mensile Quattroruote, che ha condotto alcune prove, solleva qualche dubbio, ma suggerisce di “prendere in considerazione questa soluzione per le auto di minor valore, proponendola a carrozzieri ed auto riparatori, quando gli elementi da sostituire non riguardino la sicurezza del veicolo”.
Più nello specifico Quattroruote ha acquistato in incognito alcuni componenti di fabbricazione asiatica, pubblicando i risultati dell’analisi sul numero di giugno. Sotto la lente degli esperti sono passati un parafango della Lancia Y e il faro anteriore della Fiat Punto, modelli italiani molto popolari.
Domani check-up gratuiti delle auto nelle principali piazze italiane
Volevo segnalarvi che domani partirà nelle principali piazze italiane la campagna informativa lanciata da Confartigianato sulla sicurezza stradale. Sono previsti dei check up gratuiti. Autoriparatori, autotrasportatori, costruttori edili e imprese della metalmeccanica saranno impegnati nei prossimi mesi in un programma di informazione che vuole diffondere la cultura della sicurezza stradale puntando su infrastrutture, automezzi e risorse umane.
Si parte dunque con “100 Piazze per l’Ambiente e la Sicurezza Stradale“. Nelle principali città d’Italia gli autoriparatori di Confartigianato saranno a disposizione per effettuare controlli gratuiti delle automobili, verificare il rispetto dei limiti delle emissioni inquinanti e fare un check up dello stato generale delle vetture – come condizione di freni e luci e stato di usura di pneumatici. La campagna prosegue a luglio quando verrà distribuito un decalogo sui controlli indispensabili per la manutenzione di un’auto che deve viaggiare in condizioni di sicurezza. E a settembre sono in calendario un seminario informativo su “Cantiere stradali, segnaletica e sicurezza” e un convegno sulla sicurezza stradale.