settembre

Kena Mobile, i piani tariffari di settembre

È sbarcato da qualche mese a questa parte sul mercato Kena Mobile, il nuovo operatore mobile low cost di Tim che offre mani tariffari a prezzi competitivi. Vediamo nel dettaglio le promozioni settembre 2017. 

 

 Kena Facile: offre 200 minuti di chiamate verso tutti i numeri  e 200 MB di navigazione 3G a soli 1,99€ ogni 30 giorni. Offre offre chiamate senza scatto alla risposta e ad effettivi secondi di conversazione e navigazione a scatti anticipati di 1 KB e non comprende SMS. È previsto un costo di attivazione di 9€.

Fastweb, le nuove offerte di telefonia fissa di settembre

Con l’arrivo di settembre 2017, scatta la rivoluzione in casa Fastweb che presenta una serie di nuove offerte per la telefonia fissa. All’insegna della trasparenza e della libertà di mercato della telefonia mobile come confermano i nomi stessi: INTERNET, INTERNET e TELEFONO, INTERNET, TELEFONO e MOBILE.

INTERNET: il nuovo piano INTERNET di Fastweb prevede solo ed esclusivamente la connessione ad Internet senza limiti tramite fibra ottica (per ora disponibile solo a Milano, Roma, Torino e Bologna e da settembre anche a Bari, Genova e Napoli) o ADSL, ma senza linea telefonica fissa. Il canone è di 24,95 Euro per ogni 4 settimane con attivazione e modem FASTGate gratis.

La vendemmia dell’uva: ricetta economica

 E’ settembre ed é tempo di vendemmia. Lo sappiamo perchè il nostro giardino (per chi abita in campagna o anche periferia) é pieno di fastidiosi moscerini. Sono i moscerini che vengono attirati dal dolce dell’uva. La nostra bella uvetta dopo la raccolta viene portata ai locali dove subirà la pigiatura e all’eliminazione dei graspi. Ne risulta una mistura composta di liquidi, bucce e semi.

La parte liquida viene poi seèarata dagli altri componenti dagli altri componenti per colatura (lasciando cioè scorrere il liquido filtrando il tutto). Al liquido viene poi agggiunta anidride solforosa per tenere a bada lieviti e batteri (non usatela a casa, possono farlo solo gli esperti o potrebbe essere pericolosa!). Dopo comincia la vera e propria lavorazione del vino che dipende da zona a zona, da vino a vino.

Dopo questa premessa su una delle bevande più buone oggi desideriamo proporvi una ricetta semplice e gustosa dove uva e vino fanno da padroni.

Ceresole, mercato km 0 da settembre

Da domenica 6 settembre a Ceresole, piccolo comune piemontese di poco più di 2mila abitanti, nel corso della giornata principale della festa patronale di Ceresole, in piazza Vittorio Emanuele II a Ceresole d’Alba le aziende agricole di Ceresole promuoveranno la prima edizione del mercato km zero dei prodotti agricoli locali.

Il mercato contadino ceresolese è un’iniziativa promossa dal Comune, in collaborazione dalle aziende agricole locali, e portato avanti grazie al supporto di Campagna amica della Coldiretti di Cuneo. L’associazione, infatti, fornisce al progetto la sua rete di organizzativa, in modo da assicurare la giusta promozione al mercato.