Il tumore del seno è una malattia potenzialmente grave se non è individuata e curata presto, la prevenzione in questo caso riveste fondamentale importanza, per un tumore che è dovuto alla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne e che quindi una diagnosi precoce e cure tempestive potrebbero arrestare. Domenica 12 settembre presso l’ambulatorio della Lega Italiana per la contro i tumori (LILT) in via S. Marta 18 a Concorrezzo Monza e della Brianza verranno realizzate visite gratuite, grazie all’iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Concorezzo ed in collaborazione con A.SPE.CON, l’azienda speciale concorezzese. Le visite completamente gratuite saranno effettuate dal senologo Dott. Marco Andrea Placucci assistito dall’infermiera Anna Baronio. L’orario delle visite è il seguente: la mattina dalle 08:30 alle 12:00 e il pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00.
seno
Tumore al seno: Marzo rosa a Catania
Il tumore del seno colpisce il 10% delle donne. È il tumore più frequente nel sesso femminile e rappresenta il 25 per cento di tutti i tumori che colpiscono le donne. La causa precisa del tumore al seno è, apparentemente, ignota. I fattori che possono aumentare il rischio per una donna sono: ereditarietà, la pubertà precoce, la gravidanza tardiva, l’obesità e lo stile di vita, come un forte consumo di alcool o il fumo e l’alimentazione che ormai tutti dovrebbero sapere che ha un ruolo fondamentale per la nostra salute.
Di solito prima di iniziare una cura (spesso chemioterapia associata a chirurgia), sono necessari vari tipi di indagini per scoprire se la malattia è diffusa in altre parti del corpo. Ad esempio si richiede una radiografia del torace, una scintigrafia ossea, un’ecografia completa dell’addome, TAC, PET… Si tratta di esami a cui purtroppo sono costrette le donne affette ma sono necessari per la diagnosi.
Taranto: visite senologiche gratuite
Il seno è un insieme di strutture ghiandolari, chiamate lobuli, unite tra loro a formare un lobo (un seno ha da 15 a 20 lobi). Il latte giunge al capezzolo dai lobuli attraverso piccoli tubi chiamati dotti galattofori (o lattiferi). la prevenzione per il tumore al seno è di fontamentale importanza. Ogni anno in Italia oltre 11.000 donne muoiono di cancro mammario. Nella maggior parte dei casi, i medici non sanno spiegare i motivi che hanno indotto un cancro della mammella. Alcuni studi hanno dimostrato che, la maggioranza delle donne affette da tumore al seno non presenta nessuno dei fattori di rischio elencati dalla medicina (che quindi si rivela fallace?…). La prevenzione sembra l’alternativa unica.