sconti

Saldi tutto l’anno, è davvero una buona idea?

Da un po’ di tempo e da più parti ventila la possibilità di liberalizzare i saldi (noi stessi ve ne abbiamo parlato qualche tempo fa) facendo decadere l’obbligo da parte dei commercianti di rispettare le date imposte nei mesi di luglio e gennaio. Attualmente in Italia la liberalizzazione dei saldi è stata ufficializzata nella sola Provincia autonoma di Trento, grazie alla modifica della legge provinciale 4/2000, ma di fatto fra le numerose promozioni offerte dagli esercenti e il proliferare di outlet, spacci e stockhouse, i saldi tutto l’anno forse sono già diventati realtà.

Nessun problema (quasi) se non fosse che spesso a spingerci all’acquisto a prezzi più o meno stracciati è tutt’altro che la necessità, che pure esiste, di risparmiare. Spesso infatti, assicurano gli esperti, lo shopping a prezzi contenuti è solo una sfida, un gioco che diverte e gratifica. Sarebbe dunque per questo motivo che in tempo di saldi ci rechiamo a far compere con le amiche, solo in apparenza animati dalla volontà di risparmiare qualcosa (seppure in buona fede) e ci ritroviamo così con gli armadi, e non solo, pieni di robaccia inutile che a ben vedere non avremmo mai comprato a prezzo pieno.

Tariffa Amica e Offerta Famiglia Estate di Trenitalia

 Nel fine settimana di Ferragosto sono più di un milione i vacanzieri che si sposteranno in treno. Chi vorrà raggiungere l’estero (ha paura dell’aereo e preferisce viaggiare in treno), ma anche località più vicine, i familiari al sud, la morosa lontana…

Ferrovie dello Stato prevede che a fine estate saranno oltre 20 milioni i viaggiatori che avranno preferito il treno all’auto e agli altri mezzi di trasporto per raggiungere il luogo ch eli ospiterà in vacanza. La società ha infatti ha programmato 1.350 treni in più e grazie all’Offerta Familia Estate, l’Alta Velocità fino al 31 agosto è gratis per tutti i bambini fino ai 12 anni.

Saldi, con outlet e web si risparmia

Per le vostre compere, l’outlet conviene. Ma anche acquistare on line porta ad un risparmio indubbio, con sconti che arrivano al 90%.

Nei grandi “centri delle meraviglie”, veri e propri Disneyland dell’acquisto, è possibile comprare “griffato” risparmiando fino al 70%. Solo che è necessaria un’accortezza: calcolare le spese di viaggio per raggiungere l’outlet, cumulandole al risparmio del vostro shopping per avere una cifra reale. Perchè gli outlet, in genere, si trovano fuori dai grandi centri abitati, dalle città insomma. E spesso li si raggiunge solo tramite auto­strada (con pedaggio da calcolare, quindi). Anche in questi tempi di saldi, tanto attesi e tanto assaltati dagli italiani per “rinfrescare” il guardaroba.

Car pooling, al via lo sconto sul pedaggio

Car pooling anche per dimezzare il pedaggio autostradale. Car Pooling è la nuova iniziativa lanciata da Autostrade per l’Italia per l’autostrada A9, in concomitanza con l’inizio dei lavori di ampliamento a 3 corsie nel tratto da Lainate a Como.

Dal 31 agosto fino alla fine dei lavori previsti, tutte le vetture con almeno 4 persone a bordo sull’autostrada da Como e Varese verso Milano e viceversa godranno nella fascia oraria di punta di importanti sconti. Eccoli: uno sconto di più del 50% sul pedaggio – che passa da 1,30 euro a 0,50; piste dedicate al Car Pooling; una piattaforma internet a supporto dell’organizzazione del viaggio.

Videoconferenze e web per risparmiare in azienda

Risparmio sì, anche in azienda. Una voce che può voler dire, per le società, un vero e proprio picco: quella rappresentata dai viaggi di lavoro. Viaggi che spesso vanno al di là del monitoraggio della contabilità aziendale perché non si approfitta di semplici accorgimenti che, di certo, assicurano una parte di risparmio considerevole. E il bello è che questo particolare è noto e stranoto all’80% delle aziende europee: sanno che la voce “business travel” infierisce non poco su tempo e budget aziendale.

Secondo un articolo di oggi di Manager On line, i decision maker europei sanno che il tempo dei viaggi, in termini di costi e benefici, è per metà “buttato”: il 55% del tempo di un viaggio di lavoro è occupato da attività aziendale. Il resto vuol dire spostamenti e pernottamenti, dei quali, naturalmente (e fortunatamente, in termini di gestione “umana”), non si può fare a meno. Però fare qualcosa, in termini di risparmio aziendale in merito a questa voce di bilancio, si può – laddove possibile.

Kikkapromo: prezzi, sconti ed offerte a portata di mano

 Kikkapromo è un servizio web molto interessante che permette, ai cittadini di Milano, di tenere conto delle varie offerte e/o sconti presenti in città e provincia. Oltre a queste, giorno per giorno, si possono visualizzare i prezzi dei prodotti in base alla loro categoria, in modo da effettuare una possibile lista spesa anticipatamente ed avere un’idea chiara di quanto si potrebbe spendere. Il servizio è completamente gratis ed utilizzarlo è davvero molto semplice, anche per coloro che non sono molto esperti di computer.

I consumatori gradiscono l’hard discount

 Lidl, Penny Market, Eurospin, DPiù… Solo sono alcuni nomi dei più famosi negozi che se fino a qualche anno fa venivano chiamati discount oggi aumentano la dose e diventano “hard discount”. Sono quei posti dove, recatisi per risparmiare, se si incontrava la vicina di casa si diceva:

Anche tu qui? Io ci sono capitata per caso e mi sono detta che quasi quasi venivo a dare un’occhiata, ma ti dico che i detersivi sono buoni, ma non comprerei mai la roba da mangiare.

E la cosa peggiore era che però nel carrella la signora in questione aveva già la carne e la pasta. Complice la crisi, gli hard discount si prendono oggi la loro rivincita. Aumentano il numero dei prodotti, si dotano di certificazioni di qualità e ottengono il favore dei consumatori. Nascono nuovi punti vendita e assumono personale.

Torino Super Sconti: aggiornati giorno per giorno

 In questo periodo sono molte le persone che sono alla ricerca di sconti molto allettanti. Soprattutto a Torino, ove molti operai della Fiat sono stati messi in cassa integrazione, mentre altri non sanno proprio che fine faranno. Oggi noi di Guadagno vogliamo segnalare a tutti voi torinesi un sito molto interessante che vi aiuterà certamente nelle vostre richieste: Torino Super Sconti. Ecco come funziona.

Family card, il comune di Modena ripete l’iniziativa per il 2009

Si ripete per il terzo anno consecutivo a Modena il Progetto Family Card, realizzato dal comune in collaborazione con la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, grazie al quale le famiglie numerose potranno usufruire di sconti dal 10 al 25% presso gli oltre 90 esercizi commerciali aderenti all’iniziativa (negozi di alimentari, di abbigliamento e articoli sportivi, farmacie, librerie, cinema, ristoranti e persino oreficerie e autosaloni).

Inoltre, grazie alla Family Card, le famiglie con un reddito inferiore ai 40 mila euro possono ottenere  sconti sulla spesa alimentare nei punti vendita della grande distribuzione Conad, che da quest’anno ha innalzato il limite massimo di spesa mensile su cui è applicabile lo sconto del 10% da 250 a 350 euro.

Risparmiare sui saldi con il personal shopper

Siete soddisfatte dei vostri primi acquisti in saldo? Avete trovato la borsa giusta, le scarpe adatte, il golfino dei vostri sogni? Oppure vi siete lasciate travolgere dalla febbre del prezzo stracciato e adesso un bel paio di scarpe bianche con la zeppa, una giacca finto-pitonata viola, un abito da sera tempestato di paillettes e altri simili orrori fanno bella mostra di sè, si fa per dire, dentro al vostro armadio?

Durante i saldi infatti è facile fare acquisti, per così dire, incauti. Andiamo a fare shopping animate dalle migliori intenzioni (“Comprerò solo il necessario!”) e torniamo a casa con le buste piene di capi di abbigliamento, borse, scarpe e accessori che non ci servono (e talvolta neppure ci piacciono) solo per il gusto di comprare a prezzi scontati. Altre volte invece non sappiamo dove trovare ciò che fa al caso nostro e andiamo a zonzo per i negozi di abbigliamento finchè, esauste, finiamo per comprare un capo che non ci dona.

Il risultato? Abbiamo sprecato tempo e denaro, e proprio non potevamo permettercerlo. La soluzione? Pare sia il Personal shopper.

Liberalizzare i saldi, perchè no?

Come già sapete, i saldi, in largo anticipo rispetto agli anni passati, sono alle porte. Il calendario (quasi) definitivo è pronto ed è stato diffuso per tempo. Milioni di italiani sono quindi pronti ai nastri di partenza per la tradizionale corsa al rinnovo del guardaroba, che attualmente concede solo due appuntamenti all’anno.

Ma se non fosse più così? Se i commercianti potessero praticare liberamente gli sconti tutto l’anno? Secondo voi basterebbe per incentivare la concorrenza ed arginare la crisi di consumi? La proposta è stata rilanciata nei giorni scorsi dal Codacons, che auspica ormai da anni una modifica della normativa che regolamenta i saldi in Italia verso una loro completa liberalizzazione sia nei tempi di attuazione che nelle percentuali di sconto praticabili. 

Calendario dei saldi di fine stagione

Come già sapete la crisi dei consumi ha spinto molte amministrazioni ad anticipare ulteriormente la data di inizio dei saldi di fine stagione. Così in molte regioni gli sconti partiranno già i primissimi giorni di Gennaio (in Campania addirittura il 2) e si protrarranno fino a Marzo.

Giusto per non trovarvi impreparati, di seguito trovate il calendario dei Saldi Invernali 2009. Sappiate però che esso è suscettibile di variazioni, dal momento che alcune amministrazioni comunali potrebbero deliberare ulteriori anticipi.

Ancora, vi ricordiamo di prestare molta attenzione ad eventuali fregature e di evitare i negozi in cui abbiate il minimo sospetto che i saldi siano truccati. A questo scopo, ricordate sempre di confrontare il prezzo iniziale e quello scontato e tenete presente che il commerciante è tenuto per legge ad indicare sul cartellino prezzo intero, percentuale di sconto applicata e prezzo finale scontato.

Saldi di fine stagione, attenti ai furbi

Non vedete l’ora che arrivi il 3 Gennaio per correre a fare shopping a prezzi scontati? E’ questa infatti in molte regioni d’Italia la data prevista per l’inizio dei saldi di fine stagione, i quali dovrebbero rappresentare per milioni di italiani l’occasione perfetta per rinnovare il guardaroba e acquistare capi di abbigliamento, scarpe e accessori di qualità senza spendere un patrimonio. Dovrebbero…

Il condizionale, purtroppo, è d’obbligo. Infatti, secondo un’indagine condotta lo scorso Luglio da Altroconsumo nelle città di Roma, Milano, Torino, Napoli e Bari, un commerciante su cinque trucca i saldi: nel 20% dei 178 negozi considerati il prezzo iniziale risultava alterato in modo da far credere al consumatore ignaro e sprovveduto di aver acquistato con uno sconto più consistente di quanto non fosse in realtà. Il trucco è piuttosto semplice e consiste nel modificare in eccesso il prezzo pieno applicando al  prezzo di partenza gonfiato una percentuale di sconto notevole. Così chi acquista si illude di aver fatto un grande affare mentre in realtà ha risparmiato una cifra davvero irrisoria.

Viaggiare risparmiando: sconti sui treni AV

 Si chiama “Frecciarossa” l’ultima rivoluzione di Trenitalia: un’ora e cinque minuti da Milano a Bologna grazie al treno alta velocità che accorcerà la Penisola.

Praticamente quanto attraversare una città, anzi attraversando Roma si impiega più tempo

dice l’amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti. Quando si potrà viaggiare “volando”? Domenica prossima 14 dicembre, data dell’avvio della nuova offerta Alta velocità. Roma-Milano in 3 ore e 30 minuti con arrivo e partenza dal centro delle città, collegate da un treno ogni quarto d’ora nelle ore di punta, 51 in tutto di cui 19 no-stop. Milano-Napoli in 4 ore e 50. I treni però devono ancora essere perfezionati ed entro il 2009 sono previsti ancora accorciamenti dei tempi.