saldi di fine stagione

Calendario dei saldi invernali 2010

In molte città italiane i tanto attesi saldi invernali sono già partiti, in molte altre invece si attende ancora qualche giorno per dare il via al folle shopping low cost (almeno così promette); naturalmente noi vi facciamo tanti in bocca al lupo e speriamo che riusciate davvero a fare dei buoni acquisti a prezzi vantaggiosi, ma non possiamo non ricordarvi ancora una volta di stare attenti ai soliti furbi e di procedere con molta cautela.

Non fatevi quindi trascinare troppo dall’entusiasmo e ricordate che nel periodo dei saldi il pericolo di acquistare capi di abbigliamento inutili o inadeguati è sempre in agguato; inoltre ci uniamo al coro delle diverse associazioni dei consumatori nel ricordarvi di guardare bene il cartellino per assicurarvi che indichi chiaramente il prezzo intero, lo sconto praticato e il prezzo finale.

Calendario dei saldi di fine stagione

Come già sapete la crisi dei consumi ha spinto molte amministrazioni ad anticipare ulteriormente la data di inizio dei saldi di fine stagione. Così in molte regioni gli sconti partiranno già i primissimi giorni di Gennaio (in Campania addirittura il 2) e si protrarranno fino a Marzo.

Giusto per non trovarvi impreparati, di seguito trovate il calendario dei Saldi Invernali 2009. Sappiate però che esso è suscettibile di variazioni, dal momento che alcune amministrazioni comunali potrebbero deliberare ulteriori anticipi.

Ancora, vi ricordiamo di prestare molta attenzione ad eventuali fregature e di evitare i negozi in cui abbiate il minimo sospetto che i saldi siano truccati. A questo scopo, ricordate sempre di confrontare il prezzo iniziale e quello scontato e tenete presente che il commerciante è tenuto per legge ad indicare sul cartellino prezzo intero, percentuale di sconto applicata e prezzo finale scontato.

Saldi di fine stagione, attenti ai furbi

Non vedete l’ora che arrivi il 3 Gennaio per correre a fare shopping a prezzi scontati? E’ questa infatti in molte regioni d’Italia la data prevista per l’inizio dei saldi di fine stagione, i quali dovrebbero rappresentare per milioni di italiani l’occasione perfetta per rinnovare il guardaroba e acquistare capi di abbigliamento, scarpe e accessori di qualità senza spendere un patrimonio. Dovrebbero…

Il condizionale, purtroppo, è d’obbligo. Infatti, secondo un’indagine condotta lo scorso Luglio da Altroconsumo nelle città di Roma, Milano, Torino, Napoli e Bari, un commerciante su cinque trucca i saldi: nel 20% dei 178 negozi considerati il prezzo iniziale risultava alterato in modo da far credere al consumatore ignaro e sprovveduto di aver acquistato con uno sconto più consistente di quanto non fosse in realtà. Il trucco è piuttosto semplice e consiste nel modificare in eccesso il prezzo pieno applicando al  prezzo di partenza gonfiato una percentuale di sconto notevole. Così chi acquista si illude di aver fatto un grande affare mentre in realtà ha risparmiato una cifra davvero irrisoria.