risparmio

Testi scolastici, è protesta: l’Adoc denuncia rincari

Fine d’estate, primi (difficili) calcoli su quanto costa la scuola che sta per ricominciare. L’Adoc denuncia i rincari: più della metà delle scuole superiori andrà, per il primo anno di corso, oltre il limite di spesa per i testi scolastici fissato dal ministero dell’Istruzione.

L’Adoc parla del 51%, una cifra imponente che fa cogliere il divario tra gli standard teorici fissati e la realtà dei fatti all’italiana.

Risparmiare sul carburante

Auto e spostamenti, croce e delizia degli italiani, soprattutto in tempi di viaggi, mobilità e vacanze. E allora è bene approfondire alcuni accorgimenti per consumare meno carburante possibile per la propria auto e risparmiare carburante della propria auto. Piccoli accorgimenti, che possono farci risparmiare anche fino al 30% sulle spese per benzina e dintorni. Piccoli accorgimenti che hanno a che fare proprio con lo stile di guida, per cominciare, e di cui abbiamo già parlato.

Qui parlaremo di come risparmiare nella spesa per il carburante.

Ferragosto in montagna, ecco i prezzi

Ferragosto: al mare o in montagna? Sicuramente, scegliere la montagna può costituire non solo un viaggio diverso, ma anche un viaggio meno caro. E’ possibile, insomma, risparmiare scegliendo di andare in vacanza in posti di montagna piuttosto che di mare. Il divertimento e il relax sono comunque assicurati, mentre è possibile respirare aria pulita e andare alla scoperta di posti splendidi. Il risparmio possibile emerge anche dal monitoraggio del CODICI, il Centro per i diritti del cittadino che ha confrontato i prezzi di location, proposti per pacchetti settimanali da parte di alcuni tour operators dedicati e specializzati.

Ecco alcuni prezzi, tra i quali poter scegliere, per una vacanza dalla parte del risparmio.

Risparmiare per gli acquisti on line

Acquisti on line. Risparmiare sì, ma con accortezza. Anche gli italiani, ormai, usano la Rete per i loro acquisti. Per comprare beni di ogni genere: dai viaggi alla spesa, dai biglietti del treno alle macchine fotografiche. Un utilizzo che cresce sempre più, grazie anche alla maggiore fiducia da parte dei “navigatori” nell’utilizzare questo strumento.

Anche perchè comprare on line dà la possibilità, in genere, di cercare e scovare prezzi convenienti. E il risparmio, di questi tempi, non è un dettaglio. Rinfreascare un po’ di accortezze per “affrontare” la Rete è sempre utile.

Pesce, fino al 30% di risparmio con la “filiera corta”

Il pesce? Gli italiani lo consumano sempre meno. Per l’Istat, il pesce è l’unica voce degli acquisti alimentari delle famiglie ad aver subito una drastica riduzione. Un calo del di ben il 10% rispetto all’anno scorso. Ed ecco che il settore prova a correre ai ripari: perché pesci e affini sono alimenti sani, leggeri, e se genuini sono dotati di elementi benefici per la salute. Oltre a far parte, per tradizione, della nostra tavola e in particolar modo della gastronomia estiva. Il Centro Studi di Lega Pesca vede, come è prevedibile, un incremento dei consumi ittici per il periodo estivo.

Per quest’anno i consumi di pesce, nella bella stagione, arriveranno a 150 mila tonnellate, pari, secondo, l’associazione, a 1.032 milioni di euro complessivi. La crisi? Inciderà in particolar modo sulle sorti del ondo della ristorazione. Perché bisogna assicurare le necessità domestiche. Ma? C’è la novità. Padrona incontrastata non è èiù la Gdo (la grande distribuzione organizzata, che gestisce il 68% del mercato. La crisi, e la necessità di risparmio, portano sempre più gli italiani alla filiera corta. Mercati, mercatini, negli ittiturismi, ristoranti dei cuochi-pescatori.

Car pooling, al via lo sconto sul pedaggio

Car pooling anche per dimezzare il pedaggio autostradale. Car Pooling è la nuova iniziativa lanciata da Autostrade per l’Italia per l’autostrada A9, in concomitanza con l’inizio dei lavori di ampliamento a 3 corsie nel tratto da Lainate a Como.

Dal 31 agosto fino alla fine dei lavori previsti, tutte le vetture con almeno 4 persone a bordo sull’autostrada da Como e Varese verso Milano e viceversa godranno nella fascia oraria di punta di importanti sconti. Eccoli: uno sconto di più del 50% sul pedaggio – che passa da 1,30 euro a 0,50; piste dedicate al Car Pooling; una piattaforma internet a supporto dell’organizzazione del viaggio.

Couchsurfing, l’ultima moda del risparmio

Stagione difficile, quella estiva, per i propri risparmi. Uno studio di Swg-Confesercenti spiega che sì, si tratterà di vacanze ristrette, ma va meglio per chi parte. Ad andare in vacanza lontano da casa, infatti, saranno 37 milioni e mezzo contro i 33 milioni 700 mila. Insomma, l’11% in più.

E siete alla ricerca di offerte e pacchetti già compositi ma da trovare – per risparmiare – rigorosamente in Rete? La risposta è il sito Couchsurfing.com. A portata di clic, è possibile oggi, cercando il vostro viaggio su Internet, inserire le chiavi di ricerca giuste e scoprire le ultime tendenze, attraverso il sito giusto che vi reindirizza, per ogni meta e data, all’offerta migliore e il biglietto aereo più economico. Ma la verà novità è proprio Couchsurfing, e GuadagnoRisparmiando ve lo ha già anticipato, addirittura a gennaio.

Fossano, al mercato il progetto “Campagnia Amica”

Oggi a Fossano, in provincia di Cuneo, a piazza Diaz (ex piazza D’armi), in occasione del mercatino del sabato, parte il progetto ‘Campagna Amica‘. L’iniziativa è firmata Coldiretti, e vi hanno preso parte otto produttori. Il mercato si tiene dalle 7.30 alle 13.

Si tratta del primo passo, l’anteprima di quella che sarà la vera e propria apertura del Farmer’s Market, la formula (ormai famosa e diffusa in molte città italiane) del  mercato dei contadini. Il Farmer’s Market ha ricevuto il finanziamento della Regione Piemonte, e partirà nell’area del Foro Boario.

Fiap: regole per il risparmio energetico

 Ogni inverno gli italiani sono costretti a pagare bollette stratosferiche di luce e gas per potersi riscaldare e non patire il freddo. Tutti vogliono risparmiare, ma non sempre rispettano certi consigli e/o regole fornite da associazioni dedite ad aiutarli a rendere più efficiente la propria abitazione. E’ ora di cambiare. Un messaggio diretto proviene questa volta dalla Fiap (la federazione degli agenti immobiliari professionali che da Piacenza) che ha stilato 9 regole per ottimizzare al meglio la propria casa con accorgimenti utili, riguardanti la disposizione e collocamento della stessa abitazione e isolamenti interni. Eccola qui proposta.

Telefonini, ecco le offerte per l’estate

E come ogni estate, ecco la pioggia di offerte, carte vacanze, happy hour, tariffe più o meno agevolate che scatenano la creatività marketing dei nostri. Operatori telefonici, offerte e risparmio: l’equazione, in tempi estivi, è quasi possibile. E la fantasia si scatena, per tentare di attirare nel proprio mercato i consumatori, ormai “abituati” a proposte e tariffe varie.

Alcune proposte? Vediamole nel dettaglio.

Geophonia: risparmiare sulle chiamate internazionali

 Geophonia: è così che si chiama il nuovo servizio grazie al quale si può risparmiare sulle chiamate internazionali. Un servizio molto interessante per le sue tariffe che si aggirano attorno ai o,o2 centesimi al minuto verso tutti i paesi e senza alcun scatto alla risposta.  Utilizzare Geophonia è molto semplice e non è necessario alcun computer, applicazionie, cuffie e altro, solamente un telefono fisso/mobile e un proprio numero telefonico. Ecco in cosa consiste quest’offerta.

Osservatorio Vacanze del Codici: ecco il decalogo per viaggiare risparmiando

 Aereo? Macchina? Treno? Con quale mezzo avete deciso di recarvi in vacanza quest’anno? Sicuramente, come molti italiani,  avrete scelto la via più semplice, veloce ed economica: l‘areo. Tante sono difatti le offerte low cost che si possono trovare sui siti internet di compagnie di volo o di agenzie di viaggio: prezzi convenienti che possono anche raggiungere solamente qualche decina di euro. In tale questione l’Osservatorio Vacanze di Codici fornisce il suo decalogo del risparmio. Eccolo qui proposto.

Bankitalia, ecco l’arbitro del risparmio

Arriva l’arbitro del risparmio. Una vera e propria rivoluzione per chi ha perso dei soldi in seguito ad un comportamento scorretto di un operatore finanziario. Ed ecco la notizia: dal prossimo ottobre ci sarà un nuovo organismo tutto nuovo al posto dell’Ombudsman dell’Abi. Organismo assai criticato perché deputato a decidere sugli errori delle banche ma nominato dallo stesso mondo bancario. Il suo raggio d’azione non comprenderà solo le banche ma anche l’operato, ad esempio, di Poste italiane per quanto concerne Bancoposta.

Un’attività di monitoraggio sui crediti al consumo, carte di pagamento comunque ogni operazione o forma di investimento. Il nuovo “arbitro” si occuperà delle controversie per operazioni fino a 100mila euro, iniziate a partire dal 1° gennaio 2007. L’Arbitro può occuparsi di casi che non siano stati, ovviamente, già sottoposti all’operato dell’autorità giudiziaria. Si tratterà di un organismo giudicante assolutamente sopra le parti.

Videoconferenze e web per risparmiare in azienda

Risparmio sì, anche in azienda. Una voce che può voler dire, per le società, un vero e proprio picco: quella rappresentata dai viaggi di lavoro. Viaggi che spesso vanno al di là del monitoraggio della contabilità aziendale perché non si approfitta di semplici accorgimenti che, di certo, assicurano una parte di risparmio considerevole. E il bello è che questo particolare è noto e stranoto all’80% delle aziende europee: sanno che la voce “business travel” infierisce non poco su tempo e budget aziendale.

Secondo un articolo di oggi di Manager On line, i decision maker europei sanno che il tempo dei viaggi, in termini di costi e benefici, è per metà “buttato”: il 55% del tempo di un viaggio di lavoro è occupato da attività aziendale. Il resto vuol dire spostamenti e pernottamenti, dei quali, naturalmente (e fortunatamente, in termini di gestione “umana”), non si può fare a meno. Però fare qualcosa, in termini di risparmio aziendale in merito a questa voce di bilancio, si può – laddove possibile.