risparmio

Giornata Mondiale del Risparmio: la crisi non fa risparmiare il 37% degli italiani

Oggi 28 ottobre si festeggia la 86ª Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata dall’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa. Titolo dell’edizione di quest’anno è “Rigore e sviluppo nell’era del mercato globale”. Secondo una ricerca effettuata dall’Acri e da Ipsos, gli italiani si riconoscono come un popolo risparmiatore, ma senza esagerazioni: disponibili a programmare con attenzione la propria vita economica senza, però, valutare il risparmio la soluzione di tutti i problemi. Per il 48% degli Italiani le famiglie molto parsimoniose frenano la ripresa dell’economia del Paese, mentre per il 39% la sostengono.

In Lombardia incentivi per impianti di riscaldamento

La stagione invernale si avvicina inesorabilmente, e già in molti cominciano ad accendere il camino o i termosifoni in queste giornate fredde e piovose. Si parla di riscaldamento, e così non si può non parlare anche delle emissioni inquinanti dei vari impianti, che rischiano davvero di portare al collasso alcune città italiane perchè l’aria, in molte zone, è diventata davvero irrespirabile. Oltre alle vetture, contribuiscono a sporcare l’aria gli innumerevoli impianti di riscaldamento che di certo non rispettano l’ambiente. La Regione Lombardia ha così deciso di fare qualcosa in merito, ed approverà, prossimamente, 4 bandi finalizzati proprio a combattere l’inquinamento creato dalle emissioni di questi impianti. La notizia è stata diffusa dall’ Amministrazione regionale, sottolineando che, in materia di lotta contro l’inquinamento, la Regione Lombardia ha intenzioni più che serie ed obiettivi da perseguire fino in fondo.

Dentista, risparmiare è possibile

Molti di noi, alla sola parola “dentista”, vanno nel panico! C’è chi ne ha il terrore per vari motivi, dal dolore che si può provare a livello fisico, a quello che si può “assaggiare” a livello economico. Già, perchè anche andare dal dentista è diventato un lusso, o meglio, lo è sempre stato, ma oggi le spese dentistiche sono divenute davvero ingenti, e non tutti hanno la possibilità di affrontarle. In materia di tariffe poco trasparenti per i consumatori è sceso così in campo il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, attuando numerose ricerche sul campo e predisponendo una lista di dentisti con tabelle nuove in modo da  aiutare i consumatori a ridurre una spesa che spesso non è alla portata di tutte le tasche.

Bonus gas ed elettricità, più respiro per le famiglie italiane

 L’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ha annunciato che in favore di tante famiglie bisognose che stentano, ormai, ad arrivare addirittura alla terza settimana del mese, sono stati erogati fino ad ora circa 2 milioni di euro, trasformati in bonus gas ed elettricità. Questi ultimi sono stati più di 1,50 milioni, mentre i primi sono stati circa 300mila. Molte altre famiglie hanno l’opportunità di richiedere l’accesso a questi bonus, dimostrando naturalmente di essere in possesso dei requisiti richiesti. Ai bonus possono accedere quelle famiglie numerose e/o con un reddito molto basso, senza dover rinunciare ad uno dei due.

Come risparmiare soldi facendo la spesa online: i supermercati alimentari online

 Un modo per risparmiare e venire incontro a chi, per un qualsiasi motivo, non può uscire di casa è fare la spesa online. Esistono infatti i supermercati alimentari online che possono essere molto convenienti se si sceglie quello giusto. Si può fare la spesa alimentare online  comodamente seduti sul proprio divano di casa, l’importante è avere un computer ed una connessione ad internet. La spesa negli alimentari online inoltre fa risparmiare sulla benzina in quanto non è necessario utilizzare l’auto e questa non è una cosa da sottovalutare.

Fra i supermercati che dispongono di questo utile servizio ne citiamo alcuni:

  • Esselunga Casa. Il servizio è fruibile in molte città italiane. Si può saldare il conto della spesa online solo con bancomat o con carta di credito (non contanti) alla consegna. È da aggiungere un minimo tributo di consegna. Esselunga ha facilitazioni per disabili e per chi ha più di settantanni

Mutui, Supermoney boccia la piccola banca

 Dall’ultima ricerca di Supermoney, il primo sito web italiano riservato al confronto dei prezzi,  accendere un mutuo presso una piccola banca, una popolare o una cassa di risparmio, può costare più di 180 euro al mese in più e il 30% in più sul rimborso totale. L’analisi, che ha descritto dettagliatamente lo stato dei mutui casa in Italia fa emergere la maggiore convenienza  delle offerte delle banche online e dei grandi istituti bancari.

Matrimonio economico, le regole per risparmiare

 Non ci sono cambiamenti. Nonostante la crisi economica i matrimoni sfarzosi si fanno e, contrariamente a quanto si suppone, aumentano. Secondo una ricerca di Federconsumatori sposarsi oggi costa da circa 33.000 Euro a 53.000 Euro, il 4% in più rispetto al 2009.

Ecco allora, alcuni consigli utili forniti direttamente dall’associazione e che, potrebbero portare, se seguiti ad un matrimonio economico ed ad un risparmio considerevole:

Torino: una foto per 1000 euro di Tarsu gratis

 La tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, cosidetta Tarsu, è la tassa prevista dal Decreto Legislativo n. 507/1993 e successive modifiche. I comuni applicano questa tassa perchè poi sono questi ultimi a provvedere allo smaltimento dei rifiuti.

La Tarsu si paga quindi al Comune di appartenenza. I Comuni hanno poi l’obbligo di provvedere al servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Il servizio non è semplice come qualcuno potrebbe pensare: prevede la fornitura e la manutenzione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti e dei contenitori per la raccolta differenziata in tutto il territorio comunale; svuotamento e pulizia cassonetti, disinfezione, spazzamento strade, ritiro rifiuti ingombranti come mobili ed elettrodomestici…

La tassa è dovuta da chiunque occupi o detenga locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, esistenti nelle zone del territorio comunale.

Milano sede del Salone della Gestione del Risparmio

Lo so è un po’ presto ma voglio comunque sia informarvi che dal 21 al 23 aprile a Milano aprirà i battenti il “Salone della Gestione del  Risparmio“: una manifestazione organizzata da Assogestioni con diversi patrocini (Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano).

Location scelta è la sede della Borsa Italiana, a Palazzo Mezzanotte in Piazza degli Affari, 6.

Tre giorni in cui i professionisti dell’asset management (così come contenuto nel sito)

incontrano le autorità, il mondo accademico, le istituzioni e i media per confrontarsi e scambiare idee su un tema di crescente rilevanza: l’educazione finanziaria

Meno reddito? Si risparmia di più

 Sembra stravolegere le regole economiche, il comportamento degli italiani di fronte all’incessante crisi. Mentre chi studia sui libri legge che al diminuire del reddito diminuiscono i risparmi, oggi possiamo affermare il contrario.

Diminuisce il reddito, si riducono i consumi e si tende a risparmiare di più. Lo conferma un’indagine Istat su reddito e risparmio degli italiani, relativa al terzo trimestre 2009. Emerge che rispetto ai tre mesi precedenti sono diminuiti sia il reddito (-0,4%) che la spesa per beni finali (-0,6%) delle famiglie. Diminuendo la spesa é quindi aumentato il risparmio.

L’incertezza del futuro spinge così le famiglie italiane ad essere più parsimoniose e a risparmiare di più. Lo dice l’Istat in base agli ultimi dati raccolti sul potere d’acquisto e sul rapporto tra il risparmio lordo delle famiglie e il loro reddito disponibile. In sintesi, il reddito delle famiglie è diminuito e come reazione l’attenzione al risparmio è aumentata.

Rispamio pensando anche all’ecologia

 Da quando ho iniziato a scrivere all’interno di questo blog sto prestando maggiore attenzione anche alle quantità di prodotti che utilizzo non solo per risparmiare ma anche dare un aiuto all’ecologia.

A questo proposito parliamo di bucato

Un qualcosa che riguarda non solamente noi donne ma anche un buon numero di uomini. Sapevate che lavando ad una temperatura più bassa di quella usuale si può fare un bucato eco? I detersivi (non solo quelli ecologici) sono attivi già ad una temperatura di 30°; inoltre, per risparmiare conviene fare il bucato di sera.

Toscana, arriva il primo negozio alla spina

Un intero negozio alla spina. Un’iniziativa che intende valorizzare i prodotti del territorio, certo, coniugando la promozione al rispetto dell’ambiente e condendo il tutto con vie al commercio ecosostenibile. A Capannori, in provincia di Lucca, è nato insomma il primo negozio tutto alla spina.

Molti prodotti, – cento prodotti della filiera corta, compresi vino, olio, detersivi – qui, vengono venduti solo con l’uso di contenitori riutilizzabili. Unica concessione, le vecchie “sporte lucchesi”, e cioè le tradizionali borse di paglia della lucchesia.

Ceresole, mercato km 0 da settembre

Da domenica 6 settembre a Ceresole, piccolo comune piemontese di poco più di 2mila abitanti, nel corso della giornata principale della festa patronale di Ceresole, in piazza Vittorio Emanuele II a Ceresole d’Alba le aziende agricole di Ceresole promuoveranno la prima edizione del mercato km zero dei prodotti agricoli locali.

Il mercato contadino ceresolese è un’iniziativa promossa dal Comune, in collaborazione dalle aziende agricole locali, e portato avanti grazie al supporto di Campagna amica della Coldiretti di Cuneo. L’associazione, infatti, fornisce al progetto la sua rete di organizzativa, in modo da assicurare la giusta promozione al mercato.