Il risparmio è tra i buoni propositi individuati dalle donne italiane in questo 2015 che è da poco cominciato. Showroomprive.it, il secondo player europeo nel settore delle vendite private di grandi marche, cosmetica, complementi d’arredo e decorazioni per la casa, prende come riferimento un campione di donne di varia età e butta giù una classifica degli obiettivi più a cuore del gentil sesso nei prossimi 12 mesi.
risparmio
Come insegnare ai figli a risparmiare
Come insegnare ai figli a risparmiare? L’impresa non è impossibile anche se richiede molto impegno da parte degli adulti per tirare su figli responsabili che diano la giusta importanza ai soldi.
Con Ali Verdi risparmi sullo smaltimento delle ali gocciolanti
Grazie alla collaborazione tra Netafim e Cascina Pulita che hanno dato vita a Ali Verdi è possibile risparmiare sullo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione; si tratta di un’iniziativa molto interessante che si prefigge come obiettivo quello di aiutare gli agricoltori e di salvaguardare l’ambiente. Chi aderirà all’iniziativa potrà infatti godere del servizio di raccolta delle ali gocciolanti Netafim, azienda che sviluppa, produce e commercializza soluzioni per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione tramite diversi mezzi messi a disposizione da Cascina Pulita, leader in Italia nella gestione dei rifiuti agricoli. Il servizio è gratuito per i clienti Netafim del Centro e Nord Italia mentre i non clienti possono comunque aderire all’iniziativa usufruendo di prezzi agevolati.
IPoney, l’app gratuita che permette di risparmiare
Iponey è un’app gratuita che non può che risultare interessante per tutti: lo scopo di questa applicazione, infatti, è quello di far risparmiare soldi agli utenti. Nonostante la semplicità iPoney permette di monitorare e quindi gestire meglio tutte le proprie spese e le proprie entrate.
Roma, alla Pizzeria Stellare ogni giovedì Tutto a volontà a 5 euro
Il giovedì a Roma c’è un locale in cui mangiare pizza fino allo sfinimento non costa poco ma pochissimo: si tratta della Pizzeria Stellare in via Trionfale 106, che offre un incredibile Tutto a Volontà con la pizza al taglio a soli 5 euro bevanda inclusa! E non si tratta di un’offerta valida solo per un’ora, ma per ben quasi 10 ore filate.
Risparmio: la parola d’ordine in tempi di crisi
Quando la benzina costa più del latte la strada del risparmio diventa davvero tortuosa, soprattutto se percorrendola su una quattro ruote si arrivano a sborsare fin troppi quattrini: meglio la bicicletta. Il momento è duro e dobbiamo rimboccarci le maniche. L’indagine «Bank-Next 2.0», condotta dall’istituto di ricerca Nextplora ha rilevato che su 4 mila persone con più di 16 anni, si è ridotta notevolmente la percentuale di chi associa al conto corrente qualche tipo di investimento: erano il 36% a metà 2010, mentre oggi sono soltanto il 22%.
PromoQui: la mappa del risparmio
Quando si parla di risparmio è ancora una volta il web a offrire un valido aiuto. Tra tutti gli strumenti virtuali di cui oggi abbiamo in possesso, PromoQui è un altro indicatore di offerte, un alleato insostituibile che si aiuterà a scovare le offerte migliori in numerosi campi commerciali, dall’alimentare all’arredamento, dall’elettronica agli strumenti sportivi.
Quando un libretto di risparmio vale una fortuna
Immaginiamo di depositare del denaro in banca e di dimenticarcene… Lasciamoli lì, inerti per mesi, anni, decenni, secoli… la somma cresce con relativi interessi fino a raggiungere una bella sommetta. Non é andata esattamente così, ma volevamo almeno rendervi l’idea. La storia é davvero curiosa e rappresenta il sogno di molti risparmiatori: tra le cose vecchie in soffitta sarebbe bello trovare, oltre a vestiti di quando eravamo neonati e qualche topo morto, anche un bel libretto di risparmio, vecchio di anni. E’ andata più o meno così alla signora Nicolina C., aquilana che, in un baule pieno di foto di famiglia, all’interno di una giacca della divisa militare, ha trovato il libretto del padre.
Risparmio energetico: il frigo a impatto zero
Anche un frigorifero può essere a impatto zero e molto più piccolo di quanto non immaginiamo. Nonostate i frigoriferi di nuova generazione siano molto più attenti al risparmio energetico, il
Ricette economiche col pesce, risparmio in cucina
Con l’arrivo dell’estate cosa c’è di meglio di un bel menu a base di pesce da gustare in compagnia? Secondo alcune ricerche molti italiani mangiano il pesce solo una volta alla settimana. Visti gli enormi vantaggi di questo alimento in realtà gli esperti di alimentazione ne consigliano il consumo due volte a settimana, in sostituzione della carne, che va mangiata solo una volta. I grassi del pesce sono ricchi di composti polinsaturi quali gli omega 3, utili al buon funzionamento del sistema cardio circolatorio. Ecco alcune ricette in grado di soddisfare i palati più esigenti, per cimentarsi in cucina senza spendere troppo.
Come risparmiare sul matrimonio, nozze con lo sponsor
Niente acquisto di bomboniere su ebay, nessun abito cinese e niente tagli sul menu: da oggi chi desidera risparmiare sul matrimonio si affida agli sponsor. Se avete sentito parlare di questo audace progetto e volete maggiori informazioni siete nel posto giusto. Come trovare marchi che sponsorizzino le nostre nozze. Vediamo come hanno fatto Daniela e Rubens, giovane coppia di fidanzati in procinto di matrimonio con lo sponsor!
Ricette di Pasqua, la pastiera napoletana
La pastiera napoletana, chi non la conosce? A Pasqua, in alcune zone d’Italia, è davvero d’obbligo averla in casa! La pastiera è per l’appunto un dolce tipico della tradizione della bella Campania, che molte regioni però hanno pensato bene di adottare ed annoverare fra le loro ricette pasquali: è davvero eccezionale! Certo, il procedimento richiede un bel po’ di lavoro, ed anche vari ingredienti, ma alla fine sarete molto, molto soddisfatti di ciò che avrete ottenuto, inoltre, a conti fatti, il risparmio è comunque notevole: provate a comperare una pastiera in pasticceria e vi renderete di quanto sia molto più conveniente, e soprattutto, più buona la vostra fatta in casa (con le rare e dovute eccezioni, naturalmente!). Qui di seguito vi proponiamo dunque gli ingredienti ed il procedimento necessari per la preparazione di 5 pastiere, se utilizzate delle teglie piccole, o per 3, se preferite la grandezza media.
Test Drive, risparmio sul car sharing a Milano
Dal 17 novembre 2010, a Milano, è possibile usufruire di un vantaggioso car sharing test drive. Il car sharing, cioè la condivisione dell’auto, ha difatti il prezzo dell’abbonamento, molto economico, di 20 euro per tre mesi. Con tale abbonamento i cittadini potranno usufruire di un servizio noleggio auto davvero allettante in quanto avranno modo di accedere alle corsie preferenziali e alla zona a traffico limitato. Quella del car sharing è una promozione davvero molto utile, pensata ed offerta da GuidaMi, l’azienda di car sharing che opera a Milano, e che ha lanciato questa bella iniziativa affinchè i cittadini siano incentivati ad utilizzare il servizio lasciando la propria auto a casa. Sicuramente è un’iniziativa che i milanesi accoglieranno con molta positività, visti anche gli alti prezzi dei carburanti.
Risparmiare con anticipo saldi e tredicesima detassata
Il Natale 2010 sarà un po’ magro per i lavoratori dipendenti. Secondo uno studio effettuato dalla Cgia di Mestre, l’importo della tredicesima sarà praticamente identico a quello percepito lo scorso anno, vale a dire solo 8 euro in più per gli operai e 10 euro in più per gli impiegati. Ipotizzando che un operaio specializzato percepisca una retribuzione lorda annua pari a 19600 euro, si troverà con una tredicesima pari a 1176 euro netti, cioè circa 25 euro nominali in più rispetto alla tredicesima dello scorso anno. Di questa cifra, tenendo in considerazione l’andamento dell’inflazione e degli aumenti contrattuali, l’aumento reale rimane di soli 8 euro (il 68% in meno della somma nominale). Per gli impiegati, invece, ipotizzando una retribuzione lorda annua pari a 23900 euro, la tredicesima corrispondente sarà quest’anno di 1325 euro netti, ovvero 29 euro nominali in più rispetto al 2009.