risparmio

Vacanze estive, i consigli per risparmiare

È tempo di vacanze ormai per la maggior parte degli italiani: più si avvicina agosto e più i prezzi si alzano, ma chi l’ha detto che è necessario spendere una fortuna per divertirsi e godersi una bella vacanza. È sufficiente prestare attenzione a qualche piccolo accorgimento per risparmiare non solo in occasione delle vacanze estive, ma in occasione di ogni viaggio.

Ecco le dritte che arrivano dal portale specializzato Volagratis.com che offre la possibilità di poter comparare i voli ottenendo i prezzi più vantaggiosi.

Wind e Tre Italia, ritorno alla bolletta mensile con risparmio

Wind e Tre Italia fanno marcia indietro, almeno in parte. Le due compagnie telefoniche sono tornare a partire da ieri, 5 aprile, alla fatturazione mensile ogni 30 giorni dando addio alle quattro settimane come stabilito dalla  Legge 4 dicembre 2017 numero 172. Fino a pochi giorni fa era stato anche confermato l’aumento del 8,6% su base mensile, in atto fin dallo scorso anno con l’introduzione della bolletta ogni 28 giorni.

E se le compagnie continuavano a ribadire che l’aumento annuale non ci sarebbe stato una volta sparita la tredicesima fattura, per i consumatori e le associazioni era stato facile intuire che la tredicesima bolletta sarebbe stata di fatto ridistribuita sulle restanti 12 mantenendo l’aumento dell’8.6%. 

Pasqua e Pasquetta, i consigli del Codacons per i consumatori

È arrivata Pasquetta, ma è anche vero che nella giornata di oggi saranno molti i negozi e gli ipermercati aperti. E i consumatori sembrano essere pronti ancora all’acquisto, magari approfittano di qualche offerta. Ma come difendersi dagli eccessi e fare degli acquisti sicuri?

Arrivano dal Codacons una serie di regole che possono anche essere seguite nei giorni a seguire dopo la Pasqua e la Pasquetta. 

Vodafone, solo per oggi 192 euro di risparmio per adsl e fibra

Torna per tutta la giornata di giovedì15 febbraio la promozione lanciata da Vodafone che offre un sostanzioso risparmio effettuando l’attivazione della linea adsl o fibra. Potrete usufruire di un risparmio pari a 192 euro risparmiando sui costi di attivazione (generalmente pari a rate di 4 euro per 48 rinnovi) e canone ridotto anche per chi non ha un numero di telefono mobile con Vodafone.

Fra i vari vantaggi delle tariffe fibra e ADSL dell’operatore ci sono il modem Vodafone Power Station, la SIM da 1 GB ogni 4 settimane (ma 15 GB al giorno fino all’attivazione della linea fissa) e 20 GB in regalo di traffico dati per chi ha una SIM mobile Vodafone.

Federconsumatori, come risparmiare sui consumi degli addobbi natalizi

Tutto pronto per gli addobbi di Natale: a partire dall’8 dicembre gli italiani si dedicheranno alla preparazione del Presepe e alla decorazione dell’albero di Natale, ma anche all’allestimento di luci e addobbi natalizi. Ma quanto incideranno luci e illuminazioni di casa sul consumo dell’energia elettrica e sugli acquisti dei nuovi pezzi?

Per non rinunciare agli addobbi cercando di tenere sotto controllo i consumi, arrivano i consigli della Federconsumatori. 

Per risparmiare sugli addobbi dell’albero di Natale bene ricordare che non è necessario investire ogni anno in addobbi nuovi di zecca: potrete anche utilizzare gli addobbi dello scorso anno magari acquistando solo qualche pezzo nuovo. 

Riscaldamento, il decalogo Enea per risparmiare

Autunno e maltempo sono ufficialmente arrivati e con le temperature nettamente più basse arriva anche il momento di accendere i riscaldamenti. Ma come godere di un riscaldamento efficiente senza rinunciare al calduccio, ma senza far lievitare i costi della bolletta? Ecco il vademecum Enea con dieci regole pratiche tutte da applicare.

Effettuare la manutenzione degli impianti: è importante per ragioni di sicurezza e per evitare pesanti sanzioni. Chi non è in regola con la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire da 500 euro.

Controllare la temperatura degli ambienti: la casa non deve essere troppo riscaldata. Ammessa per legge una temperatura fino a 22 gradi, ma 19 gradi sono già sufficienti e ogni grado abbassato consente di risparmiare sul carburante. 

Pneumatici invernali, come risparmiare

Sta per scattare l’obbligo degli  pneumatici invernali o delle catene da neve: dal 15 novembre 2017 scatta per gli automobilisti di tutta Italia l’obbligo di viaggiare con gomme invernali o in alternativa di avere a bordo dell’auto sistemi antisdrucciolevoli che possano essere montati sulle gomme (come le catene da neve). Le gomme invernali o le catene dovranno essere montate o portate a bordo dell’auto fino al prossimo 15 aprile 2018. 

Secondo idealo, portale internazionale volto alla comparazione di prezzi online, il consiglio è di effettuare l’acquisto non solo online, ma anche questa settimana per poter risparmiare.

Hotel italiani, la top ten dei migliori per rapporto qualità – prezzo per Tripadvisor

Siete alla ricerca di qualche buona occasione per viaggiare anche durate la stagione autunnale? I consigli arrivano da TripAdvisor che ha stilato la classifica dei migliori hotel basandosi sul miglior rapporto fra qualità e prezzo stando alle recensioni dei viaggiatori e alla comparazione prezzi. 

 

 Tutti gli hotel inclusi nella classifica vanno da un minimo di 3 stelle, a 4 su 5, prendono in considerazione la tariffa a notte per la stagione autunnale inferiore del 20% rispetto alla media della destinazione e un costo inferiore a 250 € a notte a camera.

Ryanair, le nuove regole per risparmiare sul bagaglio

Nuove regole in vista per Ryanair: la compagnia irlandese di volo low cost ha rivisto la politica sul trasporto dei bagagli a bordo dei velivoli che entrerà in vigore a partire dal prossimo mese. 

A partire dal 1  novembre Ryanair consentirà di portare sul velivolo un solo bagaglio a mano per viaggiatore. La restrizione in realtà interessa solo chi possiede un biglietto low cost, mentre i passeggeri Priority Boarding, tra cui Plus, Flexi Plus & Family Plus, avranno ancora la possibilità di essere autorizzati a portare due bagagli a bordo dell’aereo. 

Come risparmiare sulla spesa con i supermercati “autogestiti”

Si chiama Camilla e aprirà nella città di Bologna: si tratta del primo esperimento di supermercato “autogestito” che sta per sbarcare anche in Italia.

Camilla, il nome scelto, deriva dalla sigla di un collettivo di persone che provengono da diverse esperienze dei Gas, Gruppi di acquisto solidale e produttori agricoli indipendenti, che sono operativi nella città di Bologna già da qualche anno a questa parte.

Camilla di fatto sarà un supermercato autogestito che si fonderà sulla collaborazione delle diverse persone e che sarà aperto nei primi mesi del 2018 offrendo degli sconti e dei prezzi ribassati su prodotti di qualità. 

Mercato Tutelato, l’addio dal 2019; le quattro opzioni per risparmiare

Pessime notizie per i consumatori che da luglio 2019 si ritroveranno a dover fare i conti con la fine del  mercato di Maggior Tutela per la fornitura di luce e gas.

Tutto merito del ddl Concorrenza come denunciato dalla Confconsumatori che chiarisce come stanno le cose: in pratica chi al momento ha un contratto attivo nel Mercato Tutelato, entro luglio 2019 dovrà passare necessariamente nel Mercato Libero e chi sottoscrive un nuovo contratto non avrà più la possibilità di farlo nel Mercato Tutelato. 

Caro scuola, per regole del Codacons per risparmiare

Con il rientro a scuola, le famiglie si trovano a dover affrontare una spesa non indifferente per poter far fronte allo zaino e al corredo indispensabile per tornare dietro i banchi di scuola. A segnalare i la spesa decisamente alta, il Codacons, che ha anche divulgato 5 regole per risparmiare su libri e materiale scolastico dell’anno 2017/2018. 

Evitare le mode

Evitate di dover acquistare il corredo ogni anno scegliendo solo articoli di tendenza, con personaggi dei cartoni animati o giochi famosi. Solo in questo modo si riesca a risparmiare anche il 40% della spesa: il consiglio è di tenere lontani i bambini dalle pubblicità. 

Buoni pasto, come risparmiare negli agriturismi

Da qualche tempo a questa parte i buoni pasto sono ufficialmente diventati una delle fonti di sostegno al reddito delle famiglie e con il decreto introdotto dal Ministero dello Sviluppo economico, ancora di più. Dal 9 settembre è entrata ufficialmente in vigore la riforma dei buono pasto con non poche novità.

 

I ticket restaurant potranno essere spesi nei bar, nelle tavole calde nei supermercati della grande distribuzione come è sempre accaduto, ma da adesso in poi anche nei mercatini, negli spacci aziendali, nei mercati, negli agriturismi e attività di ittiturismo diventando di fatto una sorta di moneta defiscalizzata e decontribuita fino alla soglia di sette euro per i ticket elettronici. 

Ddl concorrenza, come risparmiare sulle assicurazioni Rca

Con il sì definitivo, il ddl concorrenza diventato legge include diversi provvedimenti che porteranno a diversi cambiamenti toccando svariati settori, dal mercato dell’energia, dai liberi professionisti alle poste alle banche fino alle assicurazioni Rca. Proprio questo potrebbe essere il settore che consentirebbe agli automobilisti di poter risparmiare.

Vediamo come. In pratica la nuova legge prevede sconti per coloro che installano la scatola nera sulla propria auto e i già virtuosi che non provocano incidenti da quattro anni e vivono nelle province con il tasso maggiore di sinistri che si conceranno soprattutto nel Sud Italia, usufruiscono di un ulteriore sconto.