risparmio

Risparmiamo importanti cifre con la 52 Week Money Challenge in Italia

La 52 Week Money Challenge è un metodo di risparmio semplice ma efficace che si sviluppa nell’arco di un anno. Il concetto base è quello di mettere da parte ogni settimana una somma di denaro corrispondente al numero della settimana in corso: si parte con 1 euro nella prima settimana per arrivare a 52 euro nell’ultima settimana dell’anno.

52 Week Money Challenge

Tutto sui saldi invernali 2025: dove e quando risparmiare in Italia

Serve il punto della situazione a proposito dei saldi invernali 2025. Come ogni nuovo anno gli appassionati di shopping attendono il periodo dei saldi invernali. Il 2025 si aprirà con questo grande evento che permetterà di acquistare prodotti di abbigliamento e accessori a prezzi ridotti. Gli sconti sono attesissimi per rinnovare il proprio guardaroba o semplicemente acquistare quel prodotto tanto desiderato ad una cifra più abbordabile.

saldi invernali 2025

Risparmia 76.000 euro in quattro anni: la strana storia di una ragazza coreana

Saper risparmiare è senza dubbio un aspetto fondamentale per garantire una maggiore stabilità economica in futuro. Riuscire a ridurre le spese superflue, ma soprattutto mettere da parte denaro da investire poi nel futuro, è sicuramente un aspetto che garantisce una tranquillità maggiore. Chiaramente bisogna avere ben in testa gli obiettivi da porsi, non è semplice crearsi un piano di risparmio.

risparmiare

Come risparmiare in Italia nel 2024

Come risparmiare in Italia nel 2024? Il 2024 sarà un anno difficile per le tasche degli italiani. L’inflazione, che ha già raggiunto il 7,5%, è destinata a salire ulteriormente, erodendo il potere d’acquisto dei salari. A questo si aggiunge l’aumento dei prezzi delle materie prime, che sta colpendo duramente le imprese e sta contribuendo a far crescere i costi per i consumatori.

In questo contesto, è importante adottare delle strategie per risparmiare. Ecco alcuni consigli utili.

Come risparmiare in Italia nel 2024

5 consigli pratici per risparmiare quando si decide di acquistare un immobile

Acquistare una casa non comporta soltanto sforzi ingenti a livello economico, ma si tratta in generale di un percorso impegnativo che, prima della scelta, implica la valutazione di tantissimi fattori. Si può scegliere di agire per conto proprio, sfruttando le risorse della rete o magari qualche buon consiglio da parte del propri contatti, o ci si può rivolgere ad agenzie immobiliari come Rockagent, capaci con la loro esperienza nel settore di muoversi nel miglior modo possibile, togliendo dalle spalle del futuro acquirente tante incombenze e verifiche necessarie affinché la compravendita vada a buon fine e non porti con sé sgradevoli inconvenienti. 

A prescindere dalle modalità d’acquisto, ridurre le spese resta una priorità per tutti e con qualche semplice accorgimento questo è possibile. Ecco alcuni consigli che possono evitare inutili sprechi di denaro.

Acquistare un immobile

Viaggi estivi, risparmiare con le mete al top

Dove vanno in vacanza gli italiani? Sembra che anche quest’anno gli italiani non vogliano proprio rinunciare alla vacanze come confermano i dati rilasciati da Astoi Confindustria Viaggi: le prenotazioni sarebbero infatti aumentate di una percentuale pari dal 5 al 10% con boom di prenotazioni tra gennaio e marzo, una diminuzione  fra aprile e maggio a causa del maltempo, le vacanze pasquali e un nuovo incremento a giugno.

Insomma se gli italiani non rinunciano alle vacanze è anche vero che resta confermata anche la durata media delle vacanze, compresa fra 7 e 13 giorni mentre da qualche tempo a questa parte gli italiani sembrano scegliere anche maggio e ottobre come mesi per prenotare, solitamente fino a questo momento “snobbati”. 

ENEA, come risparmiare con i condizionatori 

 

Arriva l’estate e salgono le temperature: attesa una delle ondate di caldo più intense degli ultimi anni e di certo non saranno pochi gli italiani che sceglieranno di potersi refrigerare con i condizionatori in casa. Ma occhio ai consumi perché il rischio di ritrovarsi con un bolletta decisamente alta a fine estate, è alto.

Per cercare di ridurre di consumi in bolletta, arrivano i consigli di Agenzia Nazionale Efficienza Energetica (Enea) che ha identificato 10 consigli pratici e utili per l’uso di questi apparecchi. 

Centri estivi per bambini, come risparmiare

 

Asili e scuola chiudono questa settimana: la via le vacanze estive per milioni di bambini, ma le famiglie italiane spesso e volentieri sono costrette a fare i conti con ulteriori spese. 

Chi non ha parenti a disposizione che possano occuparsi dei bambini e lavora, deve necessariamente ricorrere al centro estivo, ma, secondo una recente indagine condotta dall’associazione di consumatori Adoc la spesa è importante con una media di circa 170 euro a settimana.

I costi poi tendono a variare in base al tipo di servizio che si sceglie: 

Ikea, lancio del servizio second hand anche in Italia 

 

Dai una seconda vita ai tuoi mobili usati IKEA: questo il claim del servizio second hand promosso da Ikea e che arriva anche in Italia. 

Ma in che cosa consiste l’iniziativa? Si tratta in pratica di riconsegnare un mobile ancora in buono stato in cambio di un buono acquisto che può essere speso all’interno dei negozi oppure seguire dei tutorial online attraverso i quali ricevere istruzioni e consigli, per riparare e personalizzare i mobili. L’iniziativa è rivolta a tutti coloro ch e vogliano rivendere o ricomprare un prodotto di seconda mano o per chi voglia donargli “una seconda vita” aggiustandolo o personalizzandolo o magari donarlo. 

Pasqua 2019, come risparmiare secondo la Federconsumatori 

 

Chi ha detto che in occasione della Pasqua e della Pasquetta dobbiamo spendere di più? I trucchetti per godersi le feste controllando anche il portafoglio ci sono e a ricordarceli ci pensa la Federconsumatori. 

Ecco i consigli stilati dall’associazione. 

  1. Prima di acquistare i prodotti per il menù di Pasqua è meglio predisporre un budget fisso per la spesa stilando anche una lista di prodotti da acquistare

Conti personali, come imparare l’arte del risparmio

Finanza personali in crisi? L’Italia viene considerato un popolo di risparmiatori, almeno nelle intenzioni perché non è affatto facile risparmiare come confermano i dati di una ricerca condotta da Oval Money e Bocconi secondo cui il 75% degli italiani vorrebbe risparmiare di più, ma non ci riesce. 

E allora, come imparare a gestire al meglio le spese? Secondo gli esperti di money.it qualche trucco per cominciare a risparmiare, esiste. 

Italo, togliti lo sfizio e parti risparmiando fino al -50%

Togliti lo sfizio e parti risparmiando fino al -50%! Questo è il claim della promozione settimanale di Italo che consente anche questa settimana di poter acquistare tanti biglietti in promozione. 

 

 Affrettatevi perché è possibile poter usufruire della promozione in corso solo ed esclusivamente acquistando i biglietti entro le ore 15 del 19 novembre utilizzando il codice SFIZIO. I biglietti con lo sconto sono validi per poter effettuare viaggi dal 13 dicembre al 28 febbraio potendo usufruire di una serie di sconti che arrivano anche al -50%. 

Affitti, come risparmiare sugli appartamenti condivisi

Si chiama Badi ed è la nuova app per l’affitto di stanze non turistiche in appartamenti condivisi: una app che consente di risparmiare tempo ed energie per trovare la migliore stanza da condividere in affitto con l’obiettivo di risparmiare. 

Lanciata un anno fa, Badi continua a riscontrare successi soprattutto nella città di Roma dove si concentra il 25% delle richieste sopratutto nei quartieri Prenestino-Labicano, Tuscolano e Ostiense, le più quotate da chi cerca stanze in affitto. 

Vacanze in agosto, gli affitti meno cari in Italia

Se la maggior parte delle persone si concede le ferie d’agosto, è anche vero che agosto è il mese più caro dell’anno. Come fare allora per risparmiare? Le dritte arrivano da CaseVacanza.it che nel corso di una ultima recente indagine ha messo in evidenza come alcune mete siano meno costose rispetto alla media del periodo. Il portale ha preso in considerazione gli affitti settimanali di una casa vacanze fra 20 destinazioni vacanziere italiane diverse. 

Sicilia e Abruzzo restano le regioni più abbordabili anche in agosto periodo nel corso del quale restano escluse località molto gettonate come la Riviera Romagnola, il Trentino o la Liguria.