risparmiare

Matrimonio economico con il vestito da sposa biodegradabile

 A corto di soldi, amanti dell’ambiente e in procinto di sposarvi? Allora un matrimonio eco, sia da punto di vista dell’ecologia che dell’economia, è proprio quello che fa per voi. L’ultima novità in fatto di abiti da sposa è quella messo a punto dai ricercatori della Hallam University Sheffield in Inghilterra che hanno realizzato un vestito di nozze biodegradabile.

Vivere low cost in Lombardia: ecco come

Il costo della vita diventa ogni giorno più alto e in alcune regioni italiane lo è ancora di più. Interessante a questo proposito l’iniziativa della Regione Lombardia che insieme Altroconsumo ha redatto delle guide con consigli pratici e molto utili su come vivere (o forse sopravvivere) in Lombardia cercando di contenere le diverse spese.
Per ogni settore è stata redatta una guida in pdf ad hoc.

Low cost abbigliamento

sono indicati i vari outlet in cui rispetto ai negozi per così dire “tradizionali” si risparmia. Ma Altroconsumo ricorda anche che sebbene negli outlet si facciano affari questi siano solitamente fuori città (in luoghi comunque sia facilmente raggiungibili) e che quindi al risparmio per l’abbigliamento va aggiunta la spesa per il carburante.

Ed ecco una tabella estrapolata dal sito con gli indirizzi degli outlet.

Potete consultare la guida completa a questo link.

Idee regalo Natale 2009: il cesto con prodotti agroalimentari

Siamo agli sgoccioli ma se ancora non avete trovato il regalo di Natale giusto magari da donare ad amici di famiglia vengo in vostro aiuto suggerendovi un bel cesto pieno di prodotti agroalimentari. Sì, perché in tempi come questi in cui è sempre bene non pensare al superfluo i regali utili sono sempre il gesto più bello. E quando si parla di utilità spesso si fa riferimento a prodotti alimentari; Coldiretti ha da poco realizzato un sondaggio on line che ha messo in luce come per quasi quattro italiani su dieci quello enogastronomico è proprio il regalo che vorrebbero trovare sotto l’albero di Natale.

E nei cesti di vimini il cui prezzo può variare possiamo mettere davvero di tutto e per il 2009 c’è una tendenza che va per la maggiore: quella di regalare cesti a chilometri zero salva clima che contengono esclusivamente prodotti del territorio. Prodotti che quindi per giungere a destinazione non devono percorrere lunghi tratti di strada; in questo modo si evita che con i trasporti vengano emessi gas ad effetto serra che favoriscono i cambiamenti climatici.

Computer portatili, come risparmiare sulla batteria

Computer che passione. E’ vero, siamo tutti in vacanza, ma anche in spiaggia molti di noi portano con sè il loro “fedelissimo”. E’ anche in questo che risiede il grande successo dei pc portatili, che ormai hanno sostituito dappertutto i computer fissi. E in spiaggia voi ora starete leggendo questo post, rispondendo alle vostre mail, chattando, aggiornando il vostro blog, dando un’occhiata a Facebook, caricando le foto delle vostre vacanze. Oppure vi starete rilassando, certo. Resta il fatto che, per i portatili, rimane un problema da risolvere: la batteria e la sua durata.

Un valore dal quale passa naturalmente anche il risparmio. E allora: come si fa ad amplificare la durata della batteria per utilizzarla al massimo in caso di necessità e far durare il proprio laptop il più possibile?

Couchsurfing, l’ultima moda del risparmio

Stagione difficile, quella estiva, per i propri risparmi. Uno studio di Swg-Confesercenti spiega che sì, si tratterà di vacanze ristrette, ma va meglio per chi parte. Ad andare in vacanza lontano da casa, infatti, saranno 37 milioni e mezzo contro i 33 milioni 700 mila. Insomma, l’11% in più.

E siete alla ricerca di offerte e pacchetti già compositi ma da trovare – per risparmiare – rigorosamente in Rete? La risposta è il sito Couchsurfing.com. A portata di clic, è possibile oggi, cercando il vostro viaggio su Internet, inserire le chiavi di ricerca giuste e scoprire le ultime tendenze, attraverso il sito giusto che vi reindirizza, per ogni meta e data, all’offerta migliore e il biglietto aereo più economico. Ma la verà novità è proprio Couchsurfing, e GuadagnoRisparmiando ve lo ha già anticipato, addirittura a gennaio.

Guida al risparmio carburante

 Come guidare per risparmiare carburante? Alla fatidica domanda degli italiani rispondono, come ogni anno, i Ministeri dell’Ambiente, delle Infrastrutture e Trasporti con la:  “Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”. Oltre ai consueti consigli sullo stile di guida, sono presenti anche i relativi consumi delle varie macchine attualmente in circolazione.

Fiat: inventata penna USB per risparmiare sui consumi di benzina

 Fiat stupisce tutti. In questi giorni, giunge notizia che l’azienda produttrice di automobili torinese ha creato una chiavetta usb in grado di aiutare l’automobilista a risparmiare sul carburante. Basterà connettere la chiavetta nell’apposito dispositivo di bordo, raccogliere tutti i dati di consumo, emissione, rendimento, ecc e importare tutto sul proprio computer. Successivamente il tutto sarà analizzato da un software per insegnare all’utente come risparmiare in maniera efficace.  Il sistema si chiama Eco Drive System, ma sarà disponibile solamente per una ristretta cerchia di vetture: solo quella della nuova generazione come la Grande Punto e la 500.  Tutti gli altri dovranno accontentarsi delle  linee guida presenti su internet o far tesoro delle lezioni ricevute a scuola guida (per chi ancora se le ricorda).

Videoconferenze e web per risparmiare in azienda

Risparmio sì, anche in azienda. Una voce che può voler dire, per le società, un vero e proprio picco: quella rappresentata dai viaggi di lavoro. Viaggi che spesso vanno al di là del monitoraggio della contabilità aziendale perché non si approfitta di semplici accorgimenti che, di certo, assicurano una parte di risparmio considerevole. E il bello è che questo particolare è noto e stranoto all’80% delle aziende europee: sanno che la voce “business travel” infierisce non poco su tempo e budget aziendale.

Secondo un articolo di oggi di Manager On line, i decision maker europei sanno che il tempo dei viaggi, in termini di costi e benefici, è per metà “buttato”: il 55% del tempo di un viaggio di lavoro è occupato da attività aziendale. Il resto vuol dire spostamenti e pernottamenti, dei quali, naturalmente (e fortunatamente, in termini di gestione “umana”), non si può fare a meno. Però fare qualcosa, in termini di risparmio aziendale in merito a questa voce di bilancio, si può – laddove possibile.

Giornata Europea del Consumatore, Rendiamoci conto

Giornata Europea del Consumatore. Oggi l’appuntamento, dalla parte – a livello sovranazionale – di noialtri. Coloro che acquistano, consumano, scelgono e provano ancora a risparmiare. Come anticipato, protagonista la necessità di ripensamento dei modelli di consumo in tempi di crisi.

Meglena Kuneva, Commissario Ue alla tutela dei consumatori, ha parlato chiaramente di crisi:

Questa Giornata del consumatore costituisce in una certa misura una nuova partenza, soprattutto per far fronte alla crisi attuale, che è la più grave dal 1930. La politica dei consumatori, quindi, è in equilibrio con le preoccupazioni attuali, anzi ne costituisce un elemento di soluzione

E il consumatore, oggi, deve essere più veloce di ieri. Deve essere informato.

Dentista a prezzi agevolati per soggetti in difficoltà e donne in gravidanza

 L’accordo di collaborazione siglato tra il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, l’Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) e l’Associazione odontoiatri cattolici italiani (Oci), ha lo scopo di garantire cure odontoiatriche a prezzi agevolati ad alcune categorie sensibili: soggetti meno abbienti e donne in gravidanza. L’accordo mira alla prevenzione patologie del cavo orale: la carie (che sicuramente molti di voi lettori hanno avuto modo, purtroppo, di conoscere), la malattia parodontale e l’edentulismo. Le prestazioni che saranno scontate sono: l’ablazione del tartaro, la sigillatura dei solchi, l’estrazione di denti compromessi e non recuperabili, l’installazione di protesi parziali e totali.

Beneficeranno quindi i soggetti meno abbienti e il criterio di riferimento sarà: essere titolari di Social card, essere isoggetti con una dichiarazione Isee non superiore a 8mila euro, oppure con una dichiarazione Isee non superiore a 10mila euro ma aventi diritto all’esenzione totale per età, per patologie croniche o invalidanti, con invalidità al 100% o con gravi handicap.

M’illumino di meno: il decalogo del risparmio energetico

 In questi giorni si sta parlando molto dell’iniziativa M’illumino di meno, volta al risparmio energetico, con uno slogan che è tutto il contrario di ciò che disse Ungaretti in uno dei suoi versi più famosi: M’illumino d’immenso! Ieri cosa hanno fatto gli italiani? Semplicemente alle 18 hanno tutti quanti spento le luci di casa, computer e molti altri dispositivi elettrici. Ma i direttori dell’iniziativa non hanno voluto che fosse fatto solamente questo. Difatti hanno rilasciato anche un decalogo relativo, ove elencano ciò che bisogna fare per diminuire i volumi di energia consumati ogni giorno. Ecco qui i 10 punti.

Milano, ecco la Guida ai consumi

[Foto | Angela Gennaro] Vivete a Milano? Ecco che cosa amate particolarmente consumare, e dove andate soprattutto a mangiare: friggitorie, gastronomie, take away, e non si negano prodotti in scatola né surgelati. Questi i dati presentati dalla Camera di Commercio di Milano. A Milano si corre, e si ha sempre meno tempo anche per mangiare – come confermato, evidentemente: i cibi pronti o precotti hanno rivoluzionato le abitudini nutrizionali di chi vive sotto la Madonnina, e/o a loro si sono “armonizzati”.

Secondo i numeri, le attività imprenditoriali in questo settore godono di ottima salute: a Milano sono aumentate di ben il 77,4% negli ultimi quattro anni. A Milano c’è il 36% del totale di tutte queste attività in Lombardia: ben 303 attività. Una fetta di mercato che, insomma, non conosce crisi a Milano. Questo, dal punto di vista delle aziende. Ma come va per i consumatori e per le spese nutrizionali di una vita così veloce? Una Guida ci aiuta a sopravvivere.

Low cost, volare risparmiando. Ma attenti ai cambi prenotazione

Volare low cost sì, ma con intelligenza. Perché risparmiare sulle tariffe aeree è possibile, e, in genere, i voli low cost continuano ad essere più convenienti delle offerte delle compagnie di bandiera. MA. C’è sempre un ma, anche per le belle notizie (notizie per modo di dire, dato che le compagnie low cost hanno rivoluzionato l’arte di viaggiare già da un pezzo.

Insomma, risparmiare si può. Anzi, si deve. Qui trovate un’utile guida per “cominciare”. Alla ricerca dell’offerta vantaggiosa, il viaggiatore nuovo “esploratore” può prenotare i propri spostamenti anche con mesi di anticipo. Ed ecco sorgere eventuali problemi di gestione, a partire dal fatto che è un po’ difficile, di questi tempi, avere la certezza di un periodo libero con grande anticipo.