La bolletta di luce e gas regala sempre delle spiacevoli sorprese soprattutto quando non si utilizzano con parsimonia i principali elettrodomestici di casa che sfruttano un sacco di energia e, a fine mese, presentano conti piuttosto salati. Ma come tagliare i costi della bolletta di luce e gas e risparmiare un pochino sulle bollette?
risparmiare sulla bolletta
Bollette luce e gas, ecco le ultime variazioni nei prezzi
Il 2013 inizia con variazioni nei prezzi delle bollette di luce e gas che gli italiani dovranno pagare nel corso di questo nuovo anno. Questa volta non si tratta solo di rincari: mentre il gas sale dell’1,7%, infatti, la luce scende dell’1,4. In prospettiva annuale si andrà comunque in negativo. Vediamo più nel dettaglio a quanto equivalgono queste variazioni su base annuale.
Risparmiare con decalogo anti rincari di Adiconsum
L’associazione Adiconsum sostiene, attraverso il suo decalogo, che sia possibile risparmiare anche fino a 500 euro l’anno seguendo alcuni piccoli consigli. Come prima cosa, essendo questo il periodo dei saldi, è bene approfittare, stando sempre attenti a ciò che si sceglie, per riempire un po’ il guardaroba di cose che ci servono davvero, senza farsi trasportare dall’euforia del momento. Anche sul cibo si può risparmiare valutando le svariate offerte che tutti i supermercati offrono periodicamente su tantissimi prodotti, ma buttate sempre uno sguardo alla data di scadenza. Se decidete di concedervi una vacanza, un ottimo modo per andare incontro a sconti e promozioni è quella di prenotare con anticipo e non effettuare, in seguito, dei cambi per non perdere il biglietto. Controllate anche i low cost che consentono molte volte un risparmio non di poco.
Risparmiare sulla sostituzione della caldaia
L’Italia non è ancora caduta nella morsa del freddo, ma a breve accadrà, e così è meglio rivedere proprio in questi giorni la caldaia ed il suo funzionamento per essere pronti quando vedremo scendere di gran lunga la temperatura. Se, controllando la vostra caldaia, vi rendete conto che è arrivato il momento di sostituirla, non disperate, perchè potrete usufruire delle detrazioni dando un bel taglio alle spese di riscaldamento. A volte è meglio cambiare l’intera caldaia piuttosto che un pezzo danneggiato: fra pezzo da trovare e sostituire e lavoro da pagare, si potrebbe arrivare a spendere anche 300 euro. Oggi le nuove caldaie permettono di risparmiare sui consumi e ridurre le emissioni inquinanti, e proprio questo permette che siano previste detrazioni fino al 55% del costo. La spesa potrà essere scalata dalla denuncia dei redditi nel corso di 5 anni. Il risparmio per il consumatore oscillerà fra il 30 ed il 50%, a seconda del modello di caldaia sostituita, ed in più si darà un notevole contributo all’ambiente.
Adiconsum: consigli utili per risparmiare
Pochi giorni addietro, Adiconsum ha pubblicato un’interessante guida contenente molti consigli utili per risparmiare sulle bollette energetiche, il cui ammontare cresce costantemente con ingenti aumenti. Tra i punti affrontati quelli che spiccano maggiormante riguardano:
- Dove sono nascosti i maggiori sprechi di energia nelle nostre abitazioni, riferendosi alle nostre lacune in materia di riscaldamento di abitazione e termoisolazione;
- La presenza di incentivi per diminuire il proprio consumo energetico, che tratterebbero di una detrazione fiscale pari al 55% delle spese sostenute per l’installazione di nuove caldaie, sistemi isolanti o applicazione di pannelli solari;
- Come risparmiare energia in un condominio, con rimordenizzazione dell’impianto di riscaldamento o affidamento della provvigione di gas da parte di un’altra azienda;