Per risparmiare su gas e energia, il mercato libero è conveniente: ad affermarlo è una indagine di di SosTariffe che ha analizzato i movimenti degli ultimi tre anni su consumo e spesa. Il risultato è stato incoraggiante: il risparmio che i mercati liberi dell’energia possono garantire nel primo anno di attivazione di un’offerta per luce e gas è cresciuto dal 2012 di oltre il 64%. Questo risultato è possibile solamente confrontando le migliori offerte per il proprio profilo di consumo.
risparmiare gas
Risparmia su gas e luce con Facile
L’inverno è alle porte ed è tempo di guardarsi intorno per cercare di affidarsi alla compagnia più economica per risparmiare su gas e luce. In arrivo un aumento del 3,4% per la luce e del 2,4% per il gas e dunque si preannuncia una stagione invernale particolarmente difficile per gli italiani che continuano a combattere giorno dopo giorno con una crisi che sembra non voler finire mai.
Risparmiare sul gas, le guide di SosTariffe
Un nuovo studio di SosTariffe mette a fuoco le linee guida per risparmiare sul gas fino al 10%. C’è poco da fare: con la crisi che incombe per gli italiani diventa fondamentale ridurre i costi delle bollette. E visto che da nessuna parte come in Italia il gas rappresenta un costo così elevato, è il caso di cominciare a capire come fare a risparmiare.
Come risparmiare gas in cucina
Come risparmiare in cucina? E’ questa una delle domande più gettonate che ci facciamo, alla ricerca di un modo per tagliare i costi della bolletta del gas che ogni volta sembrano sempre più alti. Per preparare pranzo e cena, d’altronde, i fornelli sono spesso e volentieri accesi e il consumo di gas c’è eccome. Ma esistono alcuni piccoli accorgimenti che, se portati avanti con attenzione, consentiranno di risparmiare gas in cucina senza grandi sacrifici.
Come risparmiare sul riscaldamento in 5 mosse
Il primo freddo è arrivato: certamente ancora non è tempo per accendere il riscaldamento ma presto purtroppo lo sarà e la bolletta del gas comincerà a lievitare. Come risparmiare su gas e riscaldamento?
Bollette del gas, da ottobre 2013 si risparmia il 3%
Per le bollette del gas gli italiani da ottobre 2013 cominceranno a risparmiare un buon 3%, come stabilito dall’Autorità per l’energia, per un totale di circa 37 euro in meno a famiglia, con risparmio maggiore per chi ha grandi consumi.
Risparmiare sul gas grazie alla App gratuita Gpl-Auto Casa
Risparmiare sul gas è oggi possibile anche grazie all’ausilio di app, applicazioni per smartphone e tablet che possono aiutare i consumatori a ridurre gli sprechi e a monitorare i consumi della propria abitazione o del proprio ufficio. È questo il caso della app, rigorosamente gratuita, denominata “GPL-Auto Casa“.
Diminuisce il prezzo del gas in bolletta
Ottime notizie per tutti noi consumatori: il prezzo del gas è pronto a diminuire permettendoci finalmente di risparmiare sulla bolletta del gas, un’ottima notizia che ci farà risparmiare denaro sulla spesa dei consumi domestici.
Risparmiare gas, ecco come farlo in cucina
Risparmiare gas, eccome come farlo in cucina per alleggerire la propria bolletta seguendo alcuni semplici consigli, dalla cottura al vapore alla cottura dei legumi, dall’utilizzo dei coperchi ai metodi alternativi per scongelare o riscaldare il proprio pranzo in inverno.
Gas: da aprile bollette meno care
Dopo le nuove tasse comunicate, il redditometro e tutti gli aumenti registrati negli ultimi mesi, ecco finalmente una diminuzione: stiamo parlando della fornitura e il prezzo del gas che già dal mese di aprile potrebbe vedere una forte riduzione sulla bolletta.
Risparmiare sul gas, ecco i consigli di Hera
Il Gruppo Hera diffonde i propri consigli per risparmiare sul gas in prossimità dell’inizio della stagione invernale. Riscaldamento, valvole termostiche, isolamento termico, diffusione del calore, manutenzione degli impianti: ecco tanti consigli utili da chi di gas se ne intende.
Cucinare con la pentola a pressione, un bel risotto con i funghi in soli 15 minuti
Amate cucinare ma non avete abbastanza tempo per farlo? Vi piacerebbe preparare le vostre pietanze preferite con il minimo dispendio possibile non solo di tempo, ma anche di gas? Raggiungere il vostro scopo è semplicissimo, a patto di avere in casa una bella e comoda pentola a pressione.
Come già sapete infatti, soprattutto se siete nostri lettori abituali, con la cottura a pressione è possibile cucinare in pochissimo tempo alimenti che normalmente richiedono tempi di cottura piuttosto lunghi, come gli arrosti di carne, arrivando a risparmiare anche il 25% di gas.
Tuttavia spesso questo formidabile utensile domestico viene sfruttato solo al minimo delle sue potenzialità riservandone l’uso alla preparazione di piatti che richiedono appunto tempi di cottura molto elevati. Niente di più sbagliato! Con la pentola a pressione è infatti possibile cucinare pietanze come il purè o i risotti, riducendo il tempo necessario per portarli in tavola a pochi minuti.
Risparmiare in casa? Ecco il decalogo del MSE
Risparmiare in casa è un vero e proprio guadagno. Gli sbagli che si commettono nell’utilizzo delle diverse apparecchiature, che abbiamo nelle nostre dimore, ci costano una bella somma a fine anno! Il Ministero dello Sviluppo Economico a tale riguardo ha messo a disposizione, sul proprio sito, il decalogo per il risparmio energetico nelle abitazioni, che elenca le più piccole ed importanti accortezze per un corretto utilizzo dell’energia. Ecco quali.
Ricette per la pentola a pressione, risparmio garantito dalla scelta degli ingredienti alla modalità di cottura
Siete già corsi a comprare una bella pentola a pressione? Se non lo avete ancora fatto date un’occhiata al post che abbiamo dedicato all’argomento qualche giorno fa e scoprirete perchè dovreste. Se invece il post lo avevate già letto e proprio per questo motivo avete scelto di fare questo piccolo investimento domestico allora andate avanti.
La ricetta economica che vi proponiamo oggi infatti si presta ad essere realizzata proprio con l’ausilio della pentola a pressione. Considerato che si tratta di un contorno per il quale vi occorrono pochi ingredienti, quasi tutti “poveri”, e che con la cottura a pressione potete consumare fino al 25% di gas in meno pensate un pò quanto potrete risparmiare.
Di che ricetta si tratta? Ma del Purè di carote!