risparmiare acqua

Consumo di acqua: come ridurre gli sprechi

Bastano pochi e semplici accorgimenti per ridurre lo spreco di acqua nelle nostre case. Quotidianamente scorrono litri e litri di acqua che potrebbero tranquillamente non essere utilizzati, in particolare quando

Acqua gratis a Palermo grazie a Rubinetto

 E’ stato inaugurato proprio ieri un nuovo servizio dedicato alla città di Palermo e che renderà gratuita l’acqua per tutti i cittadini del bel comune siciliano. Il suo nome è Rubinetto e ha l’aspetto di una moderna cappa tubolare, un erogatore che fornisce acqua gratuitamente e per tutti i cittadini per una “esondazione” di ben 1000 litri giornalieri.

Waterpebble per risparmiare sotto la doccia

Ormai sappiamo tutti molto bene cosa fare per evitare gli sprechi di acqua e risparmiare qualcosa sulla bolletta, eppure molto spesso consumiamo molta più acqua di quanta ce ne serve senza neppure accorgercene; questo accade soprattutto quando ci crogioliamo sotto la doccia sia che siamo rilassati e felici sia che siamo ancora mezzo addormentati.

Certo, i dispositivi per ridurre il consumo di acqua sotto la doccia non sono una novità ma considerato che prevedono l’interruzione del getto d’acqua superata una certa quantità rischiano di rappresentare una seccatura della quale può venire voglia di sbarazzarsi subito. Per risolvere questo problema però viene in nostro aiuto, ancora una volta, la tecnologia.

Risparmiare acqua, il vademecum dell’UE

E’ stata celebrata qualche giorno fa, lo scorso 22 Marzo per l’esattezza, la Giornata Mondiale dell’Acqua voluta, sin dal 1993 dalle Nazioni Unite; per l’occasione è stato riproposto un vademecum dell’Unione Europea volto anche alla sensibilizzazione dei cittadini europei circa il risparmio sulla cosiddetta acqua virtuale (o di impronta idrica), ovvero quella impiegata in industria, agricoltura e nei servizi.

Sapevate ad esempio che occorrono 15.500 litri di acqua per produrre 1 kg di manzo, 140 litri per una tazza di caffé, e 900 litri per far crescere 1 kg di mais? Un bel consumo che ciascuno di noi può contribuire a ridurre, vediamo come:

Dieta: evitare cibi che richiedono grandi quantità di energia e acqua per produzione e trasporto, come carne e cibi trasformati

Bere: l’acqua di rubinetto in Europa in genere è sicura e si può filtrare e purificare. Quella in bottiglia consuma energia in produzione, marketing e riciclo bottiglie usate

Codacons: sale il prezzo dell’acqua

 Il prezzo dell’acqua è in costante crescita. Anche se non ce ne accorgiamo direttamente, il costo aumenta di piccole percentuali ogni anno. Questo è in breve il resoconto di una ricerca diffusa in questi giorni dall’Osservatorio Prezzi e Tariffe: nel solo 2008 il prezzo è lievitato del 5,4% rispetto all’anno precedente. In alcune città la percentuale è stata ancora più alta con dati allarmanti per Grossetto e Lucca che hanno registrato un aumento del 8,8 e 8,9%.

Le cause sono strettamente legate allo stato dei servizi e alle perdite d’acqua lungo il percorso acquifero per raggiungere i rubinetti delle case. Al nord i prezzi sono più contenuti per la manutenzione costante eseguita sui condotti, mentre al sud bisogna tappare le perdite lungo il tragitto aumentando il prezzo ai cittadini. Come ha fatto capire Teresa Petrangolini di Cittadinanza attiva.

In attesa di concreti risvolti da parte dello Stato, Codacons fornisce i suoi consigli per diminuire i propri sprechi e dare un vero taglio alla propria bolletta. Ecco quali.

Risparmiare sull’acqua? Docce più rapide!

 Arriva dall’Inghilterra un nuovo dispositivo capace di far risparmiare sulla bolletta dell’acqua. Il suo nome è Showerdrop e ci farà utilizzare solamente l’occorrente per lavarci. Stiamo parlando di 35 litri massimi a persona.

Basta inutili sprechi! Secondo ricerche interne, nel paese inglese i cittadini utilizzano più di 150 litri al giorno, di cui 35% per le faccende in bagno. Per ovviare a tali consumi, è stato necessario sviluppare un apparecchio che tenga d’occhio l’utilizzo della doccia.

Risparmiare in casa? Ecco il decalogo del MSE

 Risparmiare in casa è un vero e proprio guadagno. Gli sbagli che si commettono nell’utilizzo delle diverse apparecchiature, che abbiamo nelle nostre dimore, ci costano una bella somma a fine anno! Il Ministero dello Sviluppo Economico a tale riguardo ha messo a disposizione, sul proprio sito, il decalogo per il risparmio energetico nelle abitazioni, che elenca le più piccole ed importanti accortezze per un corretto utilizzo dell’energia. Ecco quali.

Risparmiare l’acqua per innaffiare il giardino. Qualche suggerimento pratico

Com’è facile immaginare, durante l’estate si registra un aumento del consumo di acqua pari al 10-15% rispetto al periodo invernale. Questo avviene anche a causa della maggiore quantità di acqua richiesta da terreni e giardini, messi a dura prova dalla scarsità di piogge e dalle temperature elevate.

Se anche voi avete un giardino o un piccolo fazzoletto di terra o, più semplicemente, coltivate l’hobby del giardinaggio sul terrazzo di casa, potete arginare il problema adottando qualche piccolo accorgimento. Per questo motivo troverete di seguito qualche consiglio che vi aiuti ad alleggerire la bolletta dell’acqua per il prossimo autunno.

Scuola: Più energia si risparmia più fondi si hanno

Voglio segnalarvi un ottima iniziativa lanciata dalla provincia di Parma, dove per risparmiare energia negli istituti scolastici è stato creato un bonus. In sostanza gli istituti superiori del territorio (che saranno oculati per quanto riguarda le risorse energetiche e che sensibilizzeranno gli alunni in materia, riceveranno fondi.

Il protocollo d’intesa, accolto con favore dai dirigenti scolastici, prevede che il 50% dei risparmi accertati nei singoli istituti sia erogato direttamente alle direzioni scolastiche, per il finanziamento autonomo di diverse necessità. La convenzione intende perseguire il maggior risparmio possibile di energia elettrica ed acqua potabile, e comunque un utilizzo rispettoso delle risorse naturali, attraverso il coinvolgimento del personale della scuola.