
Le multe fatte dai vigili non in servizio le potete cestinare

Si sa, i soldi spesi in cultura non sono mai buttati.
Spesso però frequentando le librerie ci si accorge che i prezzi dei libri sono decisamente elevati e ciò ci fa desistere dalla nostra intenzione di acculturarci.
Questo provoca un duplice svantaggio:
In pratica, senza un’adeguata istruzione, è impossibile affrontare le avversità quotidiane e diventiamo dei burattini nelle mani di qualcun altro.
Purtroppo mediamente un buon libro non costa meno di 15€ e sappiamo benissimo che, nei momenti di crisi economica, una delle prime voci di spesa che viene tagliata è quella relativa alla cultura.
Ma perché limitarsi? In Italia esiste il diritto all’istruzione?
Quanto vale il nostro tempo?
E’ una domanda di difficile risposta in quanto non esiste un valore economico oggettivo, ma è indubbio che uno dei fattori più importanti della vita sia il tempo che dedichiamo a noi stessi.
In questo post vorrei farvi riflettere su come i nostri acquisti ed il nostro stile di vita siano direttamente collegati al tempo che abbiamo a disposizione per noi.
Partendo dal presupposto che non siate dei ricchi ereditieri o viviate di rendita, probabilmente le vostre entrate derivano da un’attività lavorativa, che , nella maggior parte dei casi, non sarà nemmeno troppo gratificante.
Il lavoro è una transazione: tempo e fatica in cambio di denaro.