Era il 1492 e un giovane di origini italiane si apprestava a fare, a sua insaputa, una delle più grandi scoperte della storia. Colombo sosteneva la possibilità di raggiungere le terre orientali (Cina, Giappone, India) navigando sempre verso occidente nell’Atlantico, Non si credeva che tra le coste atlantiche dell’Europa e le terre d’Oriente ci fosse di mezzo un continente nè tantomeno che occorresse così tanto tempo per arrivarci poiché si calcolava che la terra fosse molto più piccola. Ma giunto in quella che poco dopo avrebbe preso il nome di America (in onore di colui che per primo scoprì che si trattava di una nuova terra e non delle Indie) ecco una parte della relazione sul viaggio presentata da Colombo ai sovrani di Spagna:
ricette semplici
Ricette economiche con i carciofi
In casa non avete più nulla? Guardate meglio in frigo e se vi sono rimasti anche alcuni carciofi o poco più, ecco due sempici e genuine ricette. Per pulire i carciofi utilizzare sempre un paio di guanti, altrimenti le mani diventeranno nere.
Carciofi alla romana
Ingredienti (4 persone)
* mezza tazza di acqua
* 8 carciofi
* aglio
* prezzemolo
* sale e pepe
Ricette economiche: involtini di melanzane
La melanzana è una pianta erbacea alta da 30 cm a poco più di un metro. I fiori grandi, solitari, sono violacei o anche bianchi. I frutti sono bacche grandi, allungate o rotonde, normalmente violacee. Ma serve ben poco dilungarsi nella descrizione di questo ortaggio poichè, il basso prezzo fa sì che esso sia spesso presente sulle nostre tavole. La versatilità di questa pianta la pone come protagnoista di numerose ricette, sia primi che secondi, non lasciano mai scontenti ospiti, vicini di casa e chi sia invitato a consumare insieme a noi un pasto. Oggi vi proporremo alcune semplici ed economiche ricette.
Ricette economiche con zucchine e melanzane
Da sempre attenti al risparmio, sul nostro blog non risparmiamo certamente sulla qualità e genuinità consci che una cucina sana e naturale sia realmente un buon alleato per la nostra salute, già messa a dura prova da stress, smog e piccoli e grandi acciacchi.
Anche ogggi qualche consiglio e qualche diritta per fare dei piatti buoni, raffinati e d’effetto spendendo poco. Con ingredienti di prima scelta, con ingredienti base si possono ottenere tantissimi piatti unici e gustosi senza dover dar fondo al portafoglio. Oggi prepareremo una cena niente male, per cui se state uscendo per fare la spesa, comprate melanzane, zucchine e pasta sfoglia. le prime due probabilmente le avete già poichè costano abbastanza poco e spesso le si acquistano quindi al mercato.
Ricette semplici ed economiche: orecchiette pugliesi alle cime di rapa

La Puglia ha una cucina modesta, realizzata in maniera semplice con la quale si preparano certi manicaretti rustici, pieni di sapore e di nutritività. Oggi vi consigliamo un piatto tipico della provincia di Bari: orecchiette con cime di rape, i cui ingredienti principali sono appunto le orecchiette, le rape e un buon olio. Secondo la mitologia greca fu la dea Atena a piantare il primo ulivo albero che, con i suoi frutti avrebbe donato a tutti gli uomini, un succo meraviglioso. Per i Greci l’olivo era considerato una pianta sacra (simbolo di forza, di fede, di pace), tanto che chi la danneggiava o sradicava, era punito con l’esilio. Noi stessi possiamo notare quando mangiamo che se l’olio non è di ottima qualità, l’intero pasto assume un gusto non proprio soddisfacente al palato. Per questa ricetta potete usare olio pugliese ma va benissimo anche il vostro olio nostrano che sicuramente non avrà nulla da invidiare a quello meridionale. Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Potete benissimo usare quelle Barilla di grano duro il cui costo si aggira attorno ad un euro, spenderete inoltre al massimo un paio di euro per un kg di rape.