rc auto contraffatte

Rc auto contraffatte, le nuove segnalazioni dell’Ivass

L’Ivass aggiorna la lunga lista dei siti web che truffano i cittadini vendendo  assicurazioni auto senza avere le autorizzazioni previste dalla legge e pertanto, senza la possibilità di poter tutelare il cliente.

Ecco i nuovi siti segnalati per cui l’Ivass ha chiesto l’oscuramento.

Si tratta di

miaassicurazione.it, 

uniqastudio.it,

piugaranzieassicurazioni.it.

Rc auto contraffatte, nuovo sito truffa oscurato

Ennesima segnalazione da parte dell’Ivass che informa i cittadini dell’esistenza di un altro sito truffa nel ramo delle polizza assicurative per auto. 

Sotto accusa finisce il sito internet “www.polizzatemporanea.net”che, come segnala l’Ivass non risulta essere riconducibile ad alcun intermediario assicurativo che sia iscritto nel registro unico degli intermediari assicurativi.

Il sito è reo di aver venduto e messo in circolazione r.c. auto anche di durata temporanea, ma che risultano false visto che il sito stesso riporta un numero di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi – RUI inesistente. 

Rc auto contraffatte, i siti segnalati dall’Ivass

È nuova allerta sulle polizze contraffatte: l’Ivass ha comunicato che è stata segnalata la commercializzazione di nuove polizze r.c. auto contraffatte. Si tratta anche di polizze di durata temporanea, che vengono commercializzate attraverso  i relativi siti internet, ma che non risultano affatto essere riconducibili ad alcun intermediario assicurativo iscritto nel Registro unico degli intermediari assicurativi – Rui.

Si tratta chiaramente di polizze contraffatte: questi i siti indicati dall’Ivass.

Rc auto contraffatte, l’Ivass segnala altri due siti

Occhio alla stipula delle polizze on line che spesso e volentieri posso nascondere truffe. Come è accaduto anche stavolta: due sono i siti irregolari che sono stati appena identificati. Si tratta di www.polizza4mesi.com e www.reassicurazioni.it. Entrambi i siti internet non sono riconducibili a intermediari assicurativi iscritti nel registro e l’Ivass conferma che la loro “l’attività di intermediazione assicurativa svolta attraverso tali siti è irregolare”.

L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni allerta i consumatori e rende noto che è stata segnalata la commercializzazione di polizze Rc auto contraffatte, anche di durata temporanea che sono stati vendute attraverso questi siti internet: entrambi i siti però non sono riconducibili ad nessun tipo di intermediario assicurativo iscritto nel Registro.