Cosa ci rimane dopo una bella frittura di pesce accompagnata da un buon vino bianco e un soffice dessert? Oltre all’odore di frittura che non accenna a scomparire dai nostri abiti, c’è qualcosa di cui dobbiamo disfarci immediatamente, nemico di pentole e padelle nonchè della nostra cucina: l’olio usato. Se state pensando di gettarlo nel lavandino o ancor peggio nel water state commettendo un grosso errore. Smaltire l’olio esausto della frittura, ha un’importanza fondamentale e può fare molto l’ambiente. L’olio gettato nel lavandino va a finire nella fognatura e di certo questa consuetudine non produce effetti positivi per il pianeta in cui viviamo. Tutt’altro.
raccolta
Stagione dei funghi a Savona: controlli gratuiti dell’Asl
Settembre é arrivato e con esso le piogge il primo venticello volto a portar via il caldo estivo. Tra poco via ad angurie e pesche per far posto a melograne e caldarroste. Con le piogge arrivano anche i funghi: il terreno umido ma non fangoso e una temperatura compresa tra 18 e 20 gradi, sono le condizioni ottimali per la nascita dei funghi nei boschi. Gli appassionati sono in grado di annusare l’aria per decidere o no se è il caso di partire per la raccolta e tornare a casa con un cesto di funghi. E quest’anno sembra che la raccolta possa iniziare anticipatamente, sperando in condizioni metereologiche favorevoli: bastano un giorno ed una notte fredda per vanificare il grande lavoro della natura.
Fungo o non fungo: controlli gratuiti a La Spezia
Inizia l’autunno e con esso, la stagione dei funghi. Gli appassionati non aspettano altro, mma ricordiamo, a coloro che in questi giorni hanno deciso di avventurarsi per boschi e foreste, che é bene chiedere il consiglio di un esperto prima di addentare dei gustosissimi (potrebbe essere solo apparenza) e allegri funghetti. Difatti nonostante le raccomandazioni, ogni anno si ripresentano al pronto soccorso casi di intossicazione, spesso causate da superficialità o troppa sicurezza.
Avete colto dei funghi ma non siete sicuri della possibilità di mangiarli senza intossicazioni? Oppure siete quasi sicuri ma la prudenza si sa, non é mai troppa? L’Asl 5 di La Spezia ha istituito anche quest’anno l’attività di prevenzione coordinata dall’Ispettorato Micologico che effettua il controllo gratuito dei funghi raccolti dai cercatori privati. Informazioni anche sulla conservazione degli stessi sono reperibili nella sede di via Fiume, 137, primo piano (tel. 0187/534538—534595 ), aperta lunedì, martedì, mercoledì e sabato dalle ore 8 alle ore 9 e giovedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 15.