Entro il 15 novembre, al fine di evitare multe salate, sarà bene che cittadini della provincia di Milano si attrezzino per rispettare la norma che prevede l’obbligo di avere le catene da neve a bordo della proprio automobile, anche nelle giornate non innevate o, in alternativa, di montare gomme invernali. Dal 15 novembre 2010, fino al 31 marzo 2011, sarà obbligatorio rispettare questa norma che il Comune di Milano ha recepito immediatamente e voluto attuare tramite un’ordinanza resa possibile dal nuovo codice della strada, forse anche perchè memore degli ingorghi e dei disagi patiti dagli automobilisti durante le nevicate degli ultimi anni. Se montate pneumatici invernali, sappiate che questi dovranno riportare la sigla M+S (“mud and snow” ovvero fango e neve). Vanno inseriti sulle ruote motrici o per maggiore sicurezza su tutte le ruote.
provincia di milano
A Milano assicurazione gratuita per anziani contro truffe e rapine
Gli anziani sono da sempre nel mirino di rapinatori e truffatori, pronti a mettere a segno colpi a scapito di queste persone così indifese e purtroppo spesso sole. In soccorso delle persone anziane arriva, però, un’assicurazione, completamente gratuita, destinata agli over 70, con un reddito annuo personale inferiore ai 30 mila euro, e che siano stati vittime di furti, rapine, truffe e scippi avvenuti sia in abitazione sia in luoghi pubblici, sul territorio cittadino. Il Comune di Milano ha voluto prorogare questa copertura assicurativa contro truffe e rapine, che risulta attiva dal 2008, e che durerà fino al 31 dicembre 2011.
Caro-scuola, la Provincia di Milano eroga un contributo di 100 euro
Ancora alle prese con il caro-scuola? Non sapete dove trovare i soldi per acquistare gli ultimi libri o per il costosissimo vocabolario di greco? Mentre se abitate a Palermo vogliamo ricordarvi che fino al 31 Ottobre nel capoluogo siciliano sarà in corso l’iniziativa: La scuola è scontata, se vivete a Milano e provincia abbiamo buone notizie per voi:
La Provincia di Milano eroga infatti anche quest’anno un contributo di 100 euro (Il contributo provinciale per il diritto allo studio) destinato all’acquisto di libri e materiale didattico, o alle spese di trasporto e mensa, a famiglie con un ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente, che comprende reddito, patrimonio, composizione del nucleo familiare ed eventuali condizioni di disagio) non superiore ai 12mila euro.
Il contributo tuttavia è destinato a studenti delle scuole superiori tanto statali, quanto paritarie.
Vediamo cosa fare per ottenerlo:
Per fare domanda occorre per prima cosa compilare on line il modulo che troverete sul sito della Provincia lombarda (www.provincia.milano.it/scuola) e in seguito inviare agli uffici competenti una copia del vostro reddito calcolato a valore ISEE.