Per Altroconsumo la lotta al carovita è da sempre una priorità, sopratutto in momenti difficili come questi, in cui gli aumenti di prezzi, anche dei beni di prima necessità, sembrano essere sempre più indirettamente correlati con la crisi economica. Sul suo sito da pochi giorni, infatti, è attivo un nuovo valido strumento da offrire ai consumatori per poter effettuare una vera comparzione fra i prezzi dei singoli prodotti in commercio nel nostro paese, in una sorta di gioco digitale, infatti vine data la possibilità di operare una scelta giusta ed equilibrata sui costi e benefici di telefoni cellulari, televisori e registratori dvd, facendo un raffronto tra centinaia di modelli. Questo è stato reso possibile grazie ai risultati dei testi comparativi su 400 prodotti, con oltre 13.000 prezzi rilevati in 350 negozi in 20 città italiane. Lo strumento si chiama My product selector, ed è appunto on-line sul sito di Altroconusmo, a disposizione dei consumatori. Altroconsumo ha trasposto nel data-base, oltre a migliaia di informazioni, il know-how, l’indipendenza, l’obiettività e il rigore di 35 anni di inchieste e test comparativi. Se si conosce il modello si può partire da quello, scoprendone caratteristiche, valutazioni critiche a seguito del test di Altroconsumo.
Prezzi
Il marketing dei centri commerciali: possiamo resistere e risparmiare?
Cambiano repentinamente i luoghi di socializzazione degli adolescenti ed ora non più la villa vicino casa o il cinema in compagnia della prima fidanzata ma i luminosi centri commerciali. Non più una domenica all’aperto per una scampagnata durante le belle giornate, ma scaffali, carrelli, compere, spese. O anche solo per fare una passeggiata. Fatto sta che se anche ci rechiamo per una passeggiata il richiamo consumistico è tale che è veramente difficile uscire da lì senza aver acquistato qualcosa. Ecco alcune semolici regole da seguire per evitare spese più o meno inutili e “l’abbaglio” dei centri commerciali:
Sms consumatori 47947: per essere un consumatore consapevole e informato

Risparmiare sui viaggi: guida alla vacanza low cost

A causa dell’euro non riesco ad arrivare a fine mese! Prima con cento mila lire facevo la spesa per una settimana, ora sono 50 euro e mi durano un solo giorno!
Chi non si riconosce alzi la mano! Si avvicinano le vacanze e di certo con questi prezzi se già per molte famiglie è un impresa arrivare a fine mese figuriamoci poter partire in vacanza.
Guida del Gambero Rosso in formato low cost

Istat: il tasso d’inflazione aumenta in modo vertiginoso anche a maggio

Caro-sms operatori riducano i prezzi o ci penserà la Commissione UE
Calano i consumi dei prodotti petroliferi e non solo
Estate più salata per chi sceglie il Sud
Un altro rincaro per la benzina, chi ha il prezzo più alto?
Da tanto che non ne parlavamo, esattamente da fine maggio, si potrebbe definire la quiete prima della tempesta, mi sto riferendo al caro benzina. Infatti nella giornata di ieri benzina e diesel bruciano quindi la soglia degli 1,53 euro e degli 1,54 euro al litro, dopo che il ‘vecchio’ massimo storico di 1,527 euro al litro era toccato lo scorso 28 maggio. Decisivo il rialzo di tre centesimi al litro nei prezzi consigliati da Q8.
Progressi consistenti anche nei listini Shell, in cui la crescita è superiore al centesimo sia per verde che per gasolio. Ma i rialzi riguardano tutte le compagnie, con Erg che ha ritoccato i prezzi di 1 centesimo, Agip, Tamoil ed Esso di 0,6 centesimi, Api-Ip di 0,4 centesimi. Chi ha messo mano in modo meno pesante ai prezzi consigliati per il rifornimento con servizio è Total, che ha alzato solo di due millesimi il costo di verde e gasolio, portandolo a 1,524 euro, il valore più basso sul mercato e condiviso con Agip.
Sciopero dei pescatori: Aumento per i consumatori
Vendita di farmaci self-service, farmacisti addio
Si abbatano i costi sui conti corrente in Italia o sarà una direttiva UE a farlo
