prevenzione

Diabete: screening gratuito ad Ancona per i dipendenti regionali

 Il diabete è una malattia caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. Esistono alcuni tipi di diabete. Diabete di tipo 1: esordisce prima dei 20 anni e a volte anche nella primissima infanzia. I sintomi consistono nell’aumento della quantità di urine emesse nelle 24 ore, in un aumento della sete, dell’appetito a cui però stranamente si accompagna un dimagramento. Diabete di tipo 2: spesso asintomatico viene più spesso diagnosticato casualmente nel corso di esami di laboratorio eseguiti per altri motivi. In molti pazienti il diabete resta lieve e senza sintomi, ecco perchè il paziente può anche non accorgersi di averlo per molto tempo. Diabete gestazionale: rilevato durante la gravidanza, é dovuto all’incapacità di aumentare adeguatamente la secrezione di insulina. Altre forme molto più rare possono essere associate ad infezioni virali (rosolia congenita, citomegalovirus) o a forme non comuni di diabete che colpiscono il sistema immunitario, o a varie sindromi genetiche.

Piu’ salute alle gambe: prevenzione insufficienza venosa

 Aprile e maggio dedicati alla prevenzione. Si svolgeranno visite gratuite nei centri flebologici di 10 città: Bari, Cagliari, Catania, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova e Roma. Per prenotare è possibile telefonare al Numero Verde 800.198.078 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00). La campagna educazionale (promossa dalla Società italianadi flebolinfologia in collaborazione con Federfarma), prende il nome di ‘Più salute alle gambe’ e permette di prenotare una visita gratuita nel reparto di chirugia vascolare ed endovascolare delle città sopra elencate. Nelle farmacie verrà inoltre distribuito un opuscolo per spiegare cos’è l’insufficienza venosa, come prevenirla e curarla.

Forlì: preservativi gratis nei licei ed in piazza Saffi

 Oggi venerdì 27 Marzo, a Forlì, è stata organizzata una distribuzione gratuita dei preservativi ai licei al termine delle lezioni ed in piazza Saffi è stato allestito un gazzebbo informativo riguardo alle malattie veneree con relativa distrubuzione, anche qui, di condom in omaggio. Il tutto è stato promosso dai giovani Pd della sovracitata città. Il motivo? Ce lo spiega Jessica Allegni, la relativa portavoce:

L’affermazione che la piaga dell’Aids non si può superare con l’uso dei preservativi che anzi aumentano i problemi, offende i 2 milioni di persone che ogni anno muoiono di Aids ed i 33 milioni di persone che al mondo sono infettate da questa terribile malattia.

Settimana della prevenzione andrologica gratuita

 Due giorni fa é iniziata la settimana della prevenzione andrologica gratuita. Fino al 28 marzo, tutti gli uomini italiani hanno l’occasione di farsi visitare gratuitamente da uno specialista, l’andrologo. “Mangiar sano vuol dire ripsettare la propria sessualità e prendersi cura della propria fertilità.” Questo il messaggio lanciato dalla Società italiana di Andrologia, in occasione della 9° edizione della Settimana della prevenzione andrologic, in occasione della quale saranno messi a disposizione in tutta Italia, 235 ambulatori pubblici e privati per effettuare visite specialistiche gratuite e chiedere consigli ad uno degli oltre 300 specialisti coinvolti.

Non si sottovaluta quindi l’importanza di una corretta alimentazione per preservare la salute sessuale. E quale dieta migliore di quella mediterranea? Pasta, pane, frutta e altri alimenti, consente di evitare tante malattie, alzare il livello del testosterone e combattere l’obesità. Alimenti freschi, ricchi di antiossidanti, aiutano a prevenire i danni al sistema cardiocircolatorio, e quindi all’apparato genitale maschile e alla sua capacità erettile. Chi corre i maggiori rischi? Gli uomini intorno ai 50 anni e, oltre all’età, altri fattori predisponenti sono, lo sottolineamo ancora, una dieta ricca di grassi saturi e una familiarità per la malattia.

Cani e gatti: marzo mese della prevenzione gratuita

 Universalmente riconosciuto come il migliore amico dell’uomo, sono tanti i padroncini che accompagnano (o si fanno accompagnare) da fieri, dolci e vivaci cagnolini (e non solo). Il numero di persone che sente la necessità o il desiderio di avere una cane (forse per solitudine all’interno della società?), in particolare di razza (e perchè non i metici, noti per la loro intelligenza e dolcezza?), aumenta di anno in anno, e il cane é realmente un amico con cui trascorrere le ore libere e vivere un’esperienza diversa. E molti cani sono sicuramente felici di perseguire un unico scopo: fare compagnia all’uomo.

Schivi, diffidenti, di indole solitaria, i gatti sono certamente più indipendenti dei cani. Avranno sicuramente avuto maggiore difficoltà dei cani ad abituarsi alla vita domestica: discendono dai lupi, vivono in un branco, e istintivamente stanno alla larga dall’uomo. ma chi non ha nella propria casa uno splendido Micio? L’enigmatico e molte volte sorprendentemente affettuoso e coccolone gattino é l’unico felino domestico ed in molte parti del mondo è il principale compagno dell’uomo.