prevenzione

Omeopatia, visite gratuite l’11 aprile

Visite gratuite con la medicina omeopatica ci attendono lunedì 11 aprile 2011, giorno in cui l’Associazione Medica Italiana di Omotossicologia promuove l’iniziativa “Stiamo bene… naturalmente!”. L’iniziativa si svolgerà su tutto il territorio nazionale presso gli studi medici convenzionati A.I.O.T., che l’11 aprile apriranno le loro porte al pubblico. Perchè una simile iniziativa? Si cerca, attraverso la giornata internazionale della medicina omeopatica, di sensibilizzare le persone in merito all’importanza della prevenzione e di quanto sia importante mantenere stili di vita corretti, salutari ed equilibrati. Grazie a questi controlli gratuiti usufruibili grazie all’iniziativa che annualmente viene promossa dalla LMHI, Liga Medicorum Homeopatica Internationalis, il più antico organismo mondiale nel campo dell’omeopatia, chi fosse interessato o comunque incuriosito dalla cosa potrà approfondire le proprie conoscenze e levarsi qualche dubbio in merito alle soluzioni terapeutiche e prive di effetti collaterali indesiderati proposti dalla medicina omeopatica, alla base della quale vigono principi secondo cui l’uomo è protagonista della sua guarigione e del suo stato di benessere.

Visite gratuite al ginocchio 27 marzo e 3 aprile a Roma

Non farti mettere in ginocchio” è lo slogan della campagna della SportClinique del Mater Dei di Roma che nei giorni 27 marzo e 3 aprile 2011 offrirà visite gratuite al ginocchio. Ad essere colpite particolarmente da problemi legati alle ginocchia sono soprattutto le donne, difatti in Italia, ogni anno, sono più di 75mila i ricoveri. Ciò che naturalmente è importante è la prevenzione, affichè sia possibile una tempestiva e corretta diagnosi ed un repentino intervento. Molto spesso, però, a causa di diagnosi errate, anche solo in parte, molte persone restano letteralmente “bloccate”, in particolare, le donne. Ma perchè? I motivi vanno ricercati nella struttura del corpo femminile, che di solito prevede un bacino più largo ed un ginocchio più valgo, nonché una massa muscolare più ridotta rispetto all’uomo ed una maggiore debolezza nei legamenti.

Visite andrologiche gratuite contro l’infertilità maschile

 E’ partita qualche giorno fa Androlife, la campagna di sensibilizzazione contro l’infertilità maschile, che consentirà fino al 25 marzo 2011 di prenotare una visita andrologica gratuita. L’infertilità maschile, soprattutto nei più giovani, è una problematica che negli ultimi anni è cresciuta a dismisura. I dati forniti dalla Siams (società italiana di andrologia e medicina della sessualità che, insieme  alla Fondazione Amico Andrologo e al Ministero della Salute ha promosso l’iniziativa) rendono più chiaro il quadro della situazione: circa il 50% delle coppie ha problemi di infertilità dovuti a patologie del maschio. In sostanza, 4 giovani su 10 tra i 18 ed i 30 anni, nel nostro Paese hanno problemi di fertilità.

Visite gratuite per la giornata del rene

Il 10 marzo 2011 moltissime città italiane vedranno lo svolgersi di visite gratuite dei reni. La giornata mondiale del rene vedrà quindi la Società italiana di Nefrologia (SIN) e la Fondazione italiana del Rene (FIR), in collaborazione con la Croce Rossa italiana, impegnate attivamente  nella verifica dello stato di salute dei reni di tutti coloro che vorranno usufruire gratuitamente dell’iniziativa. La prevenzione, si sa, è fondamentale, e le malattie renali croniche stanno costituendo, negli ultimi tempi, uno dei problemi più gravi, facendo registrare una percentuale di crescita molto alta. Tante sono le persone inconsapevoli di quanto un’informazione non abbastanza sufficiente sull’argomento possa arrecare molti danni, così come sono troppe quelle che non sanno di avere un rene danneggiato, e di solito la percentuale è di 1 persona su 10.

Visite gratuite donne per prevenzione dei tumori

A marzo, noi donne, potremo godere dei controlli gratuiti di prevenzione dei tumori. Anche quest’anno torna a ripetersi la bella ed importante iniziativa che per 3 giorni vedrà protagoniste noi donne. Sabato 5, domenica 6 e martedì 8 marzo 2011, infatti, la Anvolt, Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori, saranno a nostra completa disposizione in orario continuato e su tutto il territorio nazionale affinchè le donne possano effettuare visite completamente gratuite per prevenire  i classici tumori femminili. Verranno, così, svolti controlli ginecologici, visite senologiche e pap test, tutto ciò che normalmente noi donne dovremmo fare, almeno una volta l’anno in quanto la prevenzione è l’unico modo che abbiamo per far fronte a quei tipi di patologie tutte al femminile per cui ogni anno si presentano tantissimi nuovi casi, 5000 solo per il tumore all’ovaio, il sesto tumore più diffuso tra le donne nonché tra i più pericolosi.

Visite gratuite a Bisceglie con Gli Amici del Cuore

 Siamo lieti di presentare un’iniziativa a favore della salute in Puglia, il Comune di Bisceglie patrocina le iniziative dell’Associazione “Amici del Cuore”: il dipartimento Cardio-Toracico della Asl Bt, in collaborazione con l’associazione “Amici del cuore Bat ” ed “Amici della Musica” di Barletta e della associazione “Amici del cuore” di Andria, annuncia che l’iniziativa avrà svolgimento nelle Cardiologie di Bisceglie, Trani, Andria, Barletta e Canosa di Puglia nella giornata di oggi domenica 13 febbraio. Le visite sono ovviamente rivolte sia a persone sane, che non presentano nessun fattore di rischio sia a persone che desiderano monitorare la situazione perchè preoccupate per la propria salute.

Visite dentistiche gratis a marzo

 Placca o denti storti? Ad entrambi rispondiamo con un secco no! Nel mese della salute orale 2011, promosso da Colgate con la collaborazione della Società italiana di ortodonzia (Sido), presentato ieri a Milano. Per tutto marzo, dall’1 al 31, circa 1.500 studi dentistici in tutta Italia saranno a disposizione gratuitamente per visite di controllo odontoiatriche e ortodontiche allo scopo di combattere la placca dentale e la crescita di denti storti.

Vaccino anti HPV 2011 gratis a 12 anni e riduzione fino ai 25

 Nel 2011 proseguirà il programma regionale di vaccinazione contro l’HPV e sarà estesa la forma gratuita. Fino a quest’anno le ragazze fino a 17 anni avevano diritto ad uno sconto con un prezzo agevolato, per l’anno 2011 questa opportunità sarà data anche alle ragazze di età superiore, con età compresa tra i 18 e i 25 anni. Le dodicenni invece riceveranno come per il 2010 l’invito direttamente a casa e potranno eseguire il test gratis.

Giornata Mondiale: a Roma test HIV gratis

 La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, meglio conosciuta come AIDS è un insieme di manifestazioni dovute alla diminuzione del numero di linfociti T derivante da infezione con virus HIV-1 o HIV-2. Aumentano i sieropositivi e nella maggior parte dei casi il contagio e’ avvenuto per via sessuale, una malattia che continua a fare vittime, a registrare nuovi sieropositivi e per contrastare la quale si fa informazione a scuola con un intervento educativo che soprattutto riguarda la prevenzione nella sfera sessuale. La ricerca ha fatto passi in avanti e i farmaci antiretrovirali hanno aumentato la speranza di vita, ultimamente inoltre é stata scoperta una nuova cura per prevenire l’ AIDS sperimentata su un campione di 2500 persone a rischio, ha ridotto del 70% le probabilità di contagio (fonte New England Journal of Medicine).

Vaccino influenza gratuito per i soggetti più deboli

 Siamo da poco entrati nella stagione autunnale, ma l’influenza ha già messo a letto milioni di persone, ed anche per quest’anno il  Ministero della Salute ha avviato, precisamente l’1 ottobre,  la campagna per la vaccinazione antinfluenzale. La vaccinazione è ritenuta da molti uno strumento utile, di prevenzione efficace, che riesce a ridurre la diffusione del virus. Si spera che al massimo entro la fine del mese di ottobre, si possa dare il via alla vaccinazione su tutto il territorio nazionale, a seconda delle delibere di ciascuna Regione. Il vaccino contiene in sè gli antigeni di tre ceppi di virus influenzali stagionali: ceppo A(H3N2), ceppo B, ceppo A/California (H1N1).

Donne gratis in treno ad ottobre con Trenitalia

 Promozioni al femminile in Ottobre per Trenitalia con Frecciarosa. Peccato che i viaggi gratis per le donne sui treni delle Ferrovie dello Stato siano solo per donne accompagnate da famiglia e che non sia stata pensata una promozione così allettante anche per le single che sui treni a lunga e media percorrenza sono il 76,7%, contro il 23% di quelle in compagnia.

Concorezzo: visite gratuite prevenzione tumori al seno

 Il tumore del seno è una malattia potenzialmente grave se non è individuata e curata presto, la prevenzione in questo caso riveste fondamentale importanza, per un tumore che è dovuto alla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne e che quindi una diagnosi precoce e cure tempestive potrebbero arrestare. Domenica 12 settembre presso l’ambulatorio della Lega Italiana per la contro i tumori (LILT) in via S. Marta 18 a Concorrezzo Monza e della Brianza verranno realizzate visite gratuite, grazie all’iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Concorezzo ed in collaborazione con A.SPE.CON, l’azienda speciale concorezzese. Le visite completamente gratuite saranno effettuate dal senologo Dott. Marco Andrea Placucci assistito dall’infermiera Anna Baronio. L’orario delle visite è il seguente: la mattina dalle 08:30 alle 12:00 e il pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00.

Ariccia: raccolta firme per legge visita andrologica gratuita adolescenti

 Il Comune di Ariccia in provincia di Roma e l’Associazione Italiana per il Diritto alla Salute Sessuale promuovono durante la Sagra che parte da oggi e termina il 5 settembre, nello stand che ospita la Protezione Civile, una raccolta di firme per una legge regionale che preveda una visita andrologica gratuita per gli adolescenti, precisamente per i ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Secondo una recente indagine, infatti, il 72% dei diciottenni non hanno mai effettuato una visita di controllo all’apparato genitale e il 71% non sa a chi rivolgersi.