prevenzione

Papà controllati, la campagna per proteggere la salute maschile

È stata lanciata in occasione della Festa del Papà del 19 marzo, ma la campagna di sensibilizzazione per la prevenzione della salute maschile non è certo argomento nuovo. L’iniziativa ‘Gran Premio della Vita’ coinvolge 10 milioni di italiani rischio ricordando quanto sia importante prendersi cura della propria salute.

Obiettivo della Società italiana di urologia (Siu) è quello di invitare i maschi di ogni età a ad una serie di pit-stop per correre il “Gran Premio della Vita”: a differenza delle ragazze, che spesso vengono accompagnate dal ginecologo dalla madre, così non accade per i maschi, ai quali, superata l’età pediatrica, non viene offerto alcun tipo di controllo sulla salute in generale e dell’apparato uro-genitale.

Trenitalia e prevenzione, visite gratuite per le donne

Per il sesto anno consecutivo Trenitalia promuove l’iniziativa “Frecciarosa: la prevenzione viaggia ad Alta Velocità“, insieme all’Associazione IncontraDonna Onlus, con il patrocinio del Ministero della Salute. Una serie di appuntamenti tutti da non perdere per consulenze rigorosamente gratuiti a bordo dei treni di Trenitalia.

Tumore al seno, prevenzione e visite gratuite per tutto ottobre 2016

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno, patologia che colpisce sempre più donne anche in età relativamente giovane. Fare prevenzione è importantissimo per una tempestiva diagnosi del cancro alla mammella che in molti casi è in grado di salvare la vita. E la campagna Nastro Rosa invita tutte le donne di Italia a usufruire delle tante visite gratuite messe a disposizione nei vari ambulatori di Italia per un primo screening utile per la diagnosi di tumore al seno.

Ottobre, prevenzione ginecologica gratuita nelle maggiori città italiane

 Dal 9 al 31 ottobre 2012 si terranno le iniziative organizzate per il mese della prevenzione ginecologica gratuita, entro il tour “In Ascolto con Infasil” che permetterà a tutte le donne di usufruire dei servizi dei medici AIDECO e AOGOI. Il tour della prevenzione ginecologica toccherà 8 grandi città italiane a partire da Bari, con consulti a orari studiati per potersi conformare alle esigenze anche delle donne più impegnate.

Visite senologiche gratuite a Orta di Atella

 Durante un’attenta visita viene valutata la forma, le dimensioni, la simmetria ed il profilo di entrambe le mammelle. Si valutano, quindi, la cute ed anche il capezzolo (retrazione, deviazione e presenza di escoriazioni). L’iniziativa rientra nella serie delle “Opportunità mediche” che la Commissione per le Pari Opportunità offre ai cittadini ortesi. Si cercherà di sensibilizzare le donne, non solo le più giovani e di informarle sui rischi in cui è possibile incorrere in caso di mancata prevenzione. Si tratterà della prima di una lunga serie di giornate che saranno dedicate a visite di prevenzione, grazie ad alcuni specialisti che stanno aderendo a questo progetto così ampio. Si potranno sottoporre alla visita tutte le donne, esattamente domani, mercoledì 23 novembre, alle ore 16, si potrà effettuare una visita senologica gratuita grazie alla presenza di un camper medico in via Petrarca, dalle ore 16.30 in poi.

Glicemia: esame gratuito il 12 e 13 novembre

 In occasione della giornata dedicata alla glicemia, in tutte le piazze italiane nel week end del 12 e del 13 novembre si potrà effettuare un esame glicemico gratuito, un’occasione imperdibile pensata appositamente per combattere la pigrizia e controllare il proprio stato di salute, spesso sottovalutato.

Incontinenza: le visite gratuite di giugno

 E’ dedicata all’informazione e alla prevenzione dell’incontinenza la giornata del 28 giugno che accoglierà, in diverse piazze e nei centri di medicina, gazebo informativi e centri di accoglienza per tutti coloro che vorranno conoscere meglio la patologia e scoprire le azioni compiere per conoscere meglio i segnali che il nostro corpo lancia e che sarebbe meglio cogliere. Nel calendario della prevenzione sono state inserite due date che vi consigliamo di annotarvi: la giornata del 28 giugno e quella del 25 giugno.

Visite andrologiche gratuite 23 – 27 maggio 2011

 A fine mese si potrà effettuare un controllo andrologico gratuito in uno dei 220 centri specializzati, sia pubblici che privati, diffusi su tutto il territorio nazionale. Le viste gratuite saranno possibili grazie alla settimana della prevenzione andrologica che dal 23 al 27 maggio 2011 vedrà oltre 260 medici specialisti, coinvolti in questa iniziativa, mettersi a disposizione di chi vorrà sfruttare l’occasione di uno screening gratuito che potrà servire anche per saperne di più su un argomento alquanto particolare e di cui poco si parla, forse un pò per vergogna, forse per poco interesse, senza sapere quanto importante sia la prevenzione.

Ipertensione, visite gratuite a maggio

 A maggio si avrà modo di usufruire di controlli gratuiti della pressione e di avere informazioni dettagliate sui rischi derivanti dalla pressione alta. Il 17 maggio sarà celebrata difatti la settima Giornata Mondiale contro l’ipertensione arteriosa, ed in occasione di tale evento, a scendere in campo saranno gli esperti della SIIA, Società Italiana Ipertensione Arteriosa, che saranno dislocati in 100 zone del territorio nazionale con le loro postazioni, pronti ad essere lì per accogliere chiunque voglia sottoporsi ad un controllo della pressione arteriosa. La Giornata Mondiale contro l’ipertensione nasce più che altro con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini ed informarli su quanto la prevenzione, come sempre, sia fondamentale per la nostra salute, e difatti non a caso lo slogan della manifestazione è Conosci i valori della tua pressione e raggiungi l’obiettivo.

Screening gratuiti nelle piazze di Milano fino a maggio

 Le piazze della salute tornano finalmente a Milano con visite e test gratuiti! Fino all’8 maggio 2011, infatti, a disposizione dei cittadini ci saranno i camper-ambulatorio, dove ad attenderci troveremo medici pronti a regalarci test e screening in modo del tutto gratuito. Le visite che verranno effettuate riguarderanno differenti patologie ed ambiti di prevenzione: vista, diabete, patologie della pelle, prevenzione aids, sclerosi multipla, allergie respiratorie, stili di vita non regolari, vaccini per gli adolescenti, lotta al fumo, osteoporosi, mal di schiena, prevenzione cardiovascolare, salute dell’udito. L’iniziativa è patrocinata dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli Studi di Milano, da Città sane rete italiana, da Farmindustria e da Federfarma, ma ha visto coinvolti enti, associazioni, fondazioni, ordini professionali.

Melanoma, in farmacia visite gratuite alla pelle

 Visite gratuite alla pelle ci attendono dal 2 al 31 maggio 2011 negli ambulatori di 100 dermatologi italiani che, da nord a sud, offriranno la propria competenza a favore della campagna Myskincheck, promossa per il terzo anno da Adoi (Associazione dermatologi ospedalieri italiani) e La Roche-Posay. Dall’11 al 29 aprile ognuna delle 100 farmacie coinvolte nell’iniziativa potrà distribuire ai propri clienti 50 inviti per un controllo gratuito ai nei, e tale screening che potrà essere effettuato nel periodo compreso fra il 2 ed il 31 maggio di quest’anno. Ogni dermatologo compilerà una scheda visita paziente, indicando il livello di rischio individuale, il grado di protezione necessario e la mappa dei nei da tenere sotto controllo.

Tiroide, visite gratuite a Catanzaro

 Anche per  quest’anno è prevista la settimana di visite gratuite per la prevenzione delle patologie della tiroide. Dall’11 al 15 aprile 2011, presso  il Campus Universitario dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, si avrà modo di usufruire di questa importante iniziativa promossa dall’Unità operativa di Chirurgia generale Azienda Mater Domini e diretta dal prof. Rosario Sacco, con la collaborazione della dottoressa Nadia Innaro (responsabile dell’ambulatorio della Chirurgia della Tiroide) e dell’Unità operativa di Endocrinologia (Fondazione Campanella) diretta dal prof. Belfiore. La Settimana Nazionale della Tiroide – Giornate informative con visite gratuite è una campagna volta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza, come sempre, della prevenzione, in questo caso dei disturbi della ghiandola endocrina, offrendo visite ed ecografie gratuite proprio nella regione Calabria, dove il problema del gozzo endemico e dei microcarcinomi ha raggiunto, purtroppo, un’alta percentuale di riscontro.