La casa è il luogo in cui, molti di noi, passano poco tempo, altri invece trascorrono quasi l’intera giornata fra le mura domestiche, ma il risultato non cambia: vivere in un luogo bello, luminoso, che rispecchi il nostro carattere è ciò che vuole ognuno di noi. La voglia di comunicare il nostro stile, la nostra interiorità, spesso la si sfocia nel dipingere la casa. Fra i colori maggiormente usati negli ultimi anni c’è sicuramente il bianco, perchè dona agli ambienti una luminosità e positività in più, però è molto delicato, soggetto a sporcarsi troppo presto e ad evidenziare eventualmente qualche imperfezione della parete. Spesso lo si sostituisce con il beige, anche se una giallo un po’ più intenso, ad esempio in cucina, è molto bello se lo si associa a mobili di stile antico, e vivacizzando il tutto con bel divano e dei cuscini sui colori del giallo e del verde.
pittura
Window color, il materiale occorrente
Finestre e specchi sono le superfici più indicate per la pittura su Window color, un colore asportabile che forma una pellicola trasparente a effetto e, soprattutto, decorativa. Per prima cosa, quando ci si vuole avvicinare a questa tecnica,è necessario comporre il soggetto scelto su un foglio di plastica che permetterà di asportare facilmente la base, dopo essersi asciugato. Questi progetti fai da te, infatti, sono staccabili e, soprattutto, autoadesivi in modo da poter essere applicati con estrema facilità, in qualunque angolo della casa, possibilmente liscio e levigato, meglio se trasparente. Utilizzare un foglio di carta, invece, non è una buona idea in quanto la pittura diventerà un tutt’uno e non sarà possibile staccarla a fine lavoro. Importantissimo è acquistare fogli di plastica di polietilene o di polipropilene, in quanto i classici fogli in PVC non permettono alla figura di staccarsi.
Materiale occorrente: pennarello nero, carta trasparente, foglio di carta trasparente per dipingere (in vendita in tutti i negozi specializzati), colore per contorni e altri colori per il disegno, carta bianca, carta crespata da cucina, stuzzicadenti, bastoncini di legno, un cartamodello e un ago appuntito.
Difficoltà di lavorazione: medio bassa
Corso gratuito per curatori di arte contemporanea a Milano
Definire l’arte contemporanea non é semplice, anzi, probabilmente il suo aspetto é proprio l’indefinibilità. Icone, linee dritte e poi curve infinite, corpi umani che si intrecciano in un vortice disperato, sguardi assenti, colori accessi, forti quasi a bruciare qualcosa che opprime, che lega… ecco che ancora una volta l’arte diviene espressione dei sentimenti dell’epoca.
In un mondo dove ormai i valori vanno via via sostituendosi con una società sempre più fredda, distante e perchè non dirlo, immorale, ecco che l’arte ne trova appieno il riscontro. Un’arte però che non smette di combattere, ecco quindi accanto a sguardi persi e sconcertati, forme colorate, schizzi di vita, quasi a volersi di nuovo impossessare della gioia di vivere e della freschezza dei colori.