passeggeri

Arenaways parte: arriva la concorrenza per Trenitalia

 Che il monopolio di Trenitalia prima o poi finisse non erano in pochi a sperarlo. Quando l’azienda che eroga il servizio é una e una sola ne fa un po’ quello che vuole dei prezzi, ma quando arriva la concorrenza quasi sempre i costi per i consumatori si riducono. Sarà la volta buona anche per i prezzi dei biglietti dei treni? Le prime quattro tratte ferroviarie sulla Torino-Milano di Arenaways, prima società privata a concorrere con le Ferrovie, ha annunciato l’apertura del servizio al pubblico per lunedì prossimo. La notizia é quindi ufficiale, lunedì mattina, il treno passeggeri Arenaways – il primo in Italia non gestito dallo Stato – inizierà il proprio servizio senza poter effettuare fermate intermedie.

Ryanair permetterà di viaggiare gratis

 Eliminando cinque o sei file dei sedili nella parte posteriore dell’aereo, si crea una sorta di terza classe. Terza classe? E quali saranno le caratteristiche di questa location serie B, anzi, serie C? Nulla di che, semplicemente si viaggerà in piedi.

Michel O’Leary, il numero uno della compagnia low cost irlandese Ryanair passa da una genialata all’altra, dal far pagare l’accesso alla toilette nei voli di un’ora al far portare i bagagli dai passeggeri direttamente sotto la stiva, fino alla tassa sull’obesità. In questo caso però ci potrebbe essere una svolta a favore dei viaggiatori, la compagnia vorrebbe offrire la possibilità di far viaggiare gratis (o comunque a prezzo ridottissimo) i clienti.

Alitalia: Quote più alte per risparmiare sul carburante

«In alta quota si consuma meno carburante» Questo devono aver pensato i vertici dell’Alitalia quando hanno richiesto l’autorizzazione all’Enav, l’Ente che controlla il traffico aereo nazionale, per la tratta Roma-Milano. Il tutto per cercare di risparmiare più carburante possibile senza dover ritoccare il prezzo del biglietto.

Infatti i passeggeri che dal prossimo 5 giugno si imbarcheranno su uno dei 123 aerei che collegano quotidianamente Fiumicino a Linate voleranno ad una quota più alta delle rispettive rotte. «Nessuno si accorgerà di niente – spiegano da Alitalia – ma con il petrolio alle stelle, è l’ unico modo per non aumentare le tariffe».