Sabato 23 ottobre, in 135 città italiane, per il decimo anno consecutivo si è svolto il Linux Day, giornata dedicata al famoso sistema open source che sta sempre di più affascinando coloro che vivono di informatica, e non solo perchè è un sistema gratuito, cosa difficile al giorno d’oggi, ma anche per la sicurezza più concreta di questo sistema che, a differenza di Windows, non sta presentando, attualmente, alcun problema. Gli eventi per l’occasione sono stati numerosi, e ad organizzare particolarmente sono state le scuole, le università e gli enti pubblici. Promosso da ILS (Italian Linux Society) il Linux Day è nato con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del software libero, che si è avuto modo di mostrare tramite dimostrazioni e conferenze, con la possibilità di avere un’istallazione gratuita del sistema sul proprio pc.
Open source
Sistemi operativi gratis: Ubuntu
Windows o non windows? Nessuna scelta, questo è il sistema operativo che troviamo sempre preinstallato in tutti i computer acquistati in negozio o alle grandi distribuzioni. Ma perchè Windows? Si, poniamoci questa domanda! Perchè per ogni PC installato dobbiamo pagare la licenza del sistema operativo della Microsoft? Ognuno dovrebbe essere libero di installare ciò che desidera ma ciò non è sempre possibile.
Proprio per questo molti hanno imparato a fare affidamento su sistemi operativi gratuiti altrettanto validi come Windows. Uno di questi è Ubuntu, S.O. Linux open source tra i più noti e più semplici da utilizzare, data l’interfaccia grafica molto user friendly.
Cambiare sistema operativo non è sempre semplice ma porta dei vantaggi. In primo luogo il risparmio in termini di denaro per l’acquisto delle licenze Microsoft, in secondo luogo la sicurezza garantita da Linux che non permette agli hacker di violare il sistema con semplici programmini virus come malware o trojan, acerrimi nemici di Windows.
Linux: secondo IDC aumenterà il numero di utenti
Grazie alla crisi economica che colpisce anche il settore informatico, aumenterà il numero di utenti Linux che preferiranno questo sistema operativo open source a differenza dei costosi Windows e Mac OS. Ad affermarlo è l’IDC che ha intervistato 300 specialisti IT dei vari settori. I dati parlano chiaro: 72% di essi ha affermato di voler implementare Linux sui propri server e il 62% sui desktop. C’è anche una grande fetta di essi che ha già in programma lo sviluppo di applicazioni Linux nei prossimi mesi.
Songbird: il media player completamente open source
Stanchi del solito iTunes e Windows Media Player? E’ ora di cambiare il nostro lettore musicale con un altro! Quale? Songbird! Questa nuova applicazione intende sostituire i due giganti sovracitati offrendo più interatività e brani a disposizione per il download. Inizialmente tutto lo denominavano come il clone di iTunes, in effetti non si può dar loro torto dato che la configurazione delle tabelle, tasti, libreria canzoni, ecc è praticamente la stessa, ma a differenza di esso nasce da un’iniziativa opensource dei creatori di Yahoo! e Winamp che cerca di offrire nuove alternativa ai già presenti media player in circolazione.
Giochi per pc open source: OpenArena
Non è la prima volta che vi parliamo di giochi open source e non sarà nemmeno l’ultima. Oggi particolarmente vogliamo segnalarvi un gioco davvero divertente e del tutto gratis: OpenArena. Nello specifico si tratta di un gioco sparatutto in prima persona ove ci si scontra in vere e proprie arene dove si svolgono battaglie all’ultimo sangue. I server su cui si può giocare sono davvero tanti e si può giocare con qualsiasi persona sparsa sul globo.
Yo Frankie: gioco open source per PC divertentissimo
Oggi noi di Guadagno vogliamo tornare a parlare di giochi free e open source per il PC. Molti di voi hanno dei bambini a casa e certamente sapete quanto sono costosi i giochi per il computer, PlayStation, Xbox, Wii, ecc. Un divertentissimo gioco rilasciato dalla Blender e completamente gratis è Yo Frankie, Videogame 3D cross platform che ha come protagonista uno scoiattolo “arrabbiato” che letteralmente lancia delle povere pecore.
GRASS Gis: software open source per grafica tridimensionale
Oggi vi vogliamo parlare di un’altra applicazione open source che riteniamo molto interessante. Il nome? GRASS. Questo software è essenzialmente un GIS (un Geographic Information System), rilasciato sotto la licenza GNU GPL, che permette di analizzare, elaborare e gestire spazi e dati geografici tridimensionali. Il sviluppo avviene grazie l’utilizzo del linguaggio C e viene adoperato come sistema operativo UNIX.
Creare un sito internet con programmi open source
Creare un sito tutto nostro non è per nulla facile e per niente economico. I programmi professionali che permettono di ottenete ottimi risultati costano davvero tanto. Prendere come esempio Adobe Dreamweaver CS4, venduto alla cospicua somma di 574,80 euro IVA compresa, per non parlare poi di tutto quanto il corredo Adobe CS4 Web Premium, venduto a 2.278,80 euro IVA compresa. Come fare allora per realizzare un sito web senza spendere tutto quel denaro? L’alternativa è sempre il famoso Open Source. Se siete alle prime armi questa è l’alternativa migliore e a costo zero. Ecco qui l’occorrente.
Open source Processing: il linguaggio di programmazione grafica
Anche oggi, noi di Guadagno, torniamo a parlare di Open source e lo facciamo ponendo particolare attenzione a Processing, che è un linguaggio di programmazione grafica con il quale è possibile realizzare animazioni, immagini ed iterazioni tra elementi. Esso è utilizzato da moltissimi designer, ingegneri, artisti, ecc, anche se lo scopo della sua realizzazione era semplicemente quello di fornire le fondamenta della programmazione “visuale”. Punti forti sono: semplicità ed immediatezza del codice, oltre a ciò, assieme al linguaggio si può scaricare un IDE, che permetterà di progettare senza dover ricorrere all’uso di ulteriori applicazioni di sviluppo. Che cos’è più nello specifico Processing?
Ipodhash: l’open source che osa sfidare iTunes
«Rappresentiamo Apple. Abbiamo scoperto che uno dei siti da lei gestito, www.bluwiki.com, diffonde informazioni concepite per aggirare il sistema di gestione FairPlay di Apple per il diritto d’autore. […] Il DMCA proibisce esplicitamente la diffusione di informazioni che possano essere utilizzate per aggirare questa tecnologia. Per questo motivo Apple le chiede di rimuovere immediatamente le pagine in questione». Questa l’email giunta pochi giorni fa a Sam Odio, gestore di bluwiki, il quale ha pubblicato nel suo sito il modo con cui rendere compatibili i dispositivi iPod con il S.O. Linux. Di che cosa si tratta?
Programmi CAD economici: ecco Shark LT di Punch Software
Si chiama Shark LT: la nuova applicazione CAD messa a disposizione dalla Punch Software, la cui pecularietà risiede nell’economicità. Questo programma di grafica 2D e 3D oltre a consentire un risparmio, mette a disposizione un grande corredo di funzionalità, complesse e potenti, sia ad utenti inesperti che ad utenti professionali, che lo utilizzano per motivi di lavoro. Tecnologia portante di questo software è CATIA (Computer Aided Three dimensional Interactive Application) la quale permette di realizzare disegni e progetti 2D da precedenti modelli 3D.
Grazie alla Nasa l’open source si diffonde sempre di più: ora anche nello spazio
Se pensavate che l’open source fosse utilizzato esclusivamente da utenti privati, per risparmiare soldi su quelle applicazioni pc più costose, avete sbagliato in pieno! Ora persino la Nasa si è convertita all’open, e lo ha fatto con la creazione di PRACA (Problem Reporting Analysis and Corrective Action), un software che permetterà, ai tecnici della società, di segnalare ed analizzare i problemi di funzionamento dello Shuttle, e che si baserà sul codice del conosciuto BugZilla. Come mai l’agenzia spaziale più famosa del mondo ha optato per questa scelta? La risposta dovrebbe essere ovvia. Diffatti utilizzando questo bug-tracker a sorgente aperto, la Nasa ha speso solamente 100.000 dollari a differenza del milione stimato in precedenza. Ma non è questo l’unico motivo.
Linux Day 2008: scopriamo l’Open Source in piazza
Oggi, sabato 25 ottobre, in 120 città italiane avrà luogo il Linux Day 2008, l’evento annuale dedicato alla diffusione del Sistema Operativo Open Source Linux. Si stima una partecipazione massiccia per questa nuova edizione che, come sempre, si prefiggerà a distribuire software a codice aperto per rendere i nuovi sistemi d’informazione e di comunicazione accessibili a tutti.
In tutte le piazze la giornata sarà è suddivisa in due sessioni: una mattutina dedicata all’informazione puramente tecnica riguardanti il S.O. con l’allestimento di postazioni PC volte a delinearne le potenzialità; una pomeridiana durante la quale saranno affrontate tematiche riguardanti il software libero. Se disponete di un PC fisso o portatile potrete portarlo perché tecnici specializzati vi potranno installare gratuitamente Linux (ciò attraverso una partizione dell’Hard Disk che vi permetterà di utilizzare anche S.O. preesistenti) fornendovi assistenza e supporto sin da subito per il relativo utilizzo, soprattutto se siete alle prime armi. Quali sono i vantaggi di questa operazione?
Gimp e Cinepaint: alternative Open Source ad Adobe Photoshop
Grazie alle nuove macchine fotografiche digitali, con risoluzioni d’immagine sempre maggiori, cresce la necessità di poter modificare, ritagliare e ritoccare le foto che scattiamo. Purtroppo i software che permettono di compiere tali operazioni non costano poco, prendesi come esempio uno fra i più noti: Adobe Photoshop, il cui prezzo può superare i 1000€. Molti utilizzano le copie trial (di prova) che vengono rilasciate sul web e su cd/dvd di riviste informatiche, ma le funzioni ed opzioni disponibili sono ridotte rispetto all’originale, e anche di molto. Come fare allora? Semplice, utilizzando un’alternativa open source come the GIMP.