occhiali

Occhiali da vista per miopia, ipermetropia, astigmatismo a meno di 10 euro

 Quando andiamo dall’ottico sappiamo già che se la nostra vista é peggiorata ci toccherà cambiare le lenti. E lì il portafoglio si alleggerisce di parecchio. 50, 100 euro a lente per salire ancora se desideriamo delle caratteristiche specifiche come lenti ultrasottili, progressive, ecc… Che ne pensereste se vi dicessimo che è possibile acquistare lenti e montature a meno di 10 euro?

Rieducazione visiva: eliminare gli occhiali è possibile?

 Quando andiamo dall’ottico o dall’oculista qualcuno ci ha mai detto che la vista può anche migliorare? O ormai siamo della convinzione che la miopia possa solo peggiorare e nel migliore dei casi, rimanere stabile nel corso degli anni? È in aumento il numero dei pazienti che si rivolgono alla chirurgia oculare per correggere la miopia, con tutti i rischi possibili, sebbene si tratti ormai di una operazione quasi di routine. Esiste però anche un metodo non invasivo, la cosiddetta rieducazione visiva trattata in varie  pubblicazioni dal dottor William Horatio Bates (Newark, 23 dicembre 1860 – New York, 10 luglio 1931), un medico statunitense.

Salute della vista: occhiali da sole sicuri

Moda all’ultimo grido? A goccia o quadrati? Con strass o borchie? Firmati o no? Stiamo parlando ovviamente degli occhiali da sole, che anche se non ci interessa appartengano a grosse griffe, ricordiamo che rispettino determinati requisiti idonei per la nostra salute. Non solo belli da vedere ma anche dotati di tutte le garanzie necessarie affinché proteggano realmente gli occhi dai raggi ultravioletti. Attenzione a quelli dati in omaggio con riviste e creme solari: le associazioni dei produttori, ricordano come gli occhiali venduti come gadget in vari casi abbiano fallito i test di conformità.

Occhiali sotto l’albero per i Genovesi

 Il Presidente della provincia di Genova, Alessandro Repetto, e il consigliere provinciale delegato alla tutela del consumatore e lotta al carovita, Alessandro Benzi hanno presentato ieri 15 dicembre, presso la sala stampa della provincia di Genova la rassegna ”Occhiali solidali”. Di cosa si tratta? Occhiali fabbricati da aziende solidali? Non esattamente. L’iniziativa é promossa dalla Federconsumatori, Assopto (associazione ottici della provincia di Genova), Ascom e Camera di commercio e permetterà la fornitura gratuita, o a prezzo ridotto, di occhiali da vista in favore delle fasce della popolazione economicamente e socialmente più svantaggiate.

Buttare via gli occhiali recuperando la vista con il metodo Bates

 

Nel mondo tantissime persone, probabilmente la maggior parte di esse, ha problemi di vista; per correggere questi difetti visivi, l’uomo ha inventato dei supporti artificiali come gli occhiali e le lenti a contatto, i quali, nonostante diano un beneficio immediato in termini di risultati, fanno in modo che l’occhio “smetta di lavorare”, si impigrisca e si adatti alla correzione, col risultato che, dopo pochi mesi, spesso è necessario aumentare il grado di correzione.

 

Basandosi su questi fatti, all’inizio del secolo scorso il dottor W.H. Bates sviluppò il cosiddetto “metodo Bates“, grazie al quale è possibile mantenere in allenamento gli occhi per evitare futuri problemi di vista ed addirittura recuperare la capacità visiva per quei soggetti che soffrono delle più comuni imperfezioni (miopia, astigmatismo, presbiopia, ecc).