natale

A Natale va di moda lo scambio casa

Anche (ma non solo) durante il periodo natalizio è di moda lo scambio casa; al posto del tradizionale albergo o dell’affitto di una casa o di un appartamento si prendono accordi, tramite siti specializzati, con altre famiglie e ci si scambia la casa. New York, Londra, Parigi tutti posti che in questo modo diventano più abbordabili in un periodo in cui si pensa soprattutto al risparmio.

Pensate che in tutto il mondo gli iscritti ai siti che organizzano questi particolari quanto utili scambi risultano essere più di 40.000. Cristina Paggetti, responsabile della filiale italiana di HomeExchange (scambiocasa.com) dice

I nostri iscritti in media fanno 3-4 ‘scambi’ all’anno si va dai week-end a viaggi di tre settimane. E noi italiani, con le nostre ricchezze artistiche, partiamo in vantaggio: non è difficile trovare qualcuno disposto a scambiare il suo appartamento, magari a Los Angeles e Londra, con la nostra casa

Natale 2009: cambiamenti nella viabilità romana

Con l’avvicinarsi del Natale la viabilità romana subirà notevoli cambiamenti. Vediamoli.

– Torna la linea numero 100, ovvero la linea gratuita dedicata allo shopping che servirà in un unico percorso le principali vie dello shopping romano (il passaggio è ogni 6 minuti)
Ed ecco anche il percorso:
Termini – via Einaudi – Repubblica – via Nazionale – via IV Novembre – Piazza Venezia – via del Corso – via del Tritone – piazza Barberini – via Barberini – L.go S. Susanna – via Orlando – piazza Repubblica – v.le Terme di Diocleziano – L.go De Nicola – Stazione Termini

– Per agevolare l’accessibilità al centro storico verranno potenziate anche tutte le altre linee e questo a partire da domani 8 dicembre e fino al giorno 24 dicembre

Tim: promozioni di Natale

Se ancora non siete a conoscenza delle promozioni TIM per il periodo di Natale veniamo in vostro aiuto parlando in questo post di CartAuguri.

Attivando CartAuguri potete scrivere e telefonare a chi volete e a gennaio Tim vi rimborserà quanto speso per chiamate e messaggi verso tutti dal momento dell’attivazione e fino al 31 dicembre. Potrete usare il bonus ricevuto entro il mese di gennaio sia per chiamare che per inviare sms verso tutti i numeri nazionali e fissi. Il costo è di euro 5 nel caso di cliente con carta prepagata e di 4 euro nel caso di clienti abbonati; CartAuguri è gratuita per i nuovi clienti che aderiranno all’offerta contestualmente all’attivazione di una nuova linea TIM. CartAuguri è inoltre compatibile con le altre offerte Tim.

Natale 2009: cosa regaleremo

Le statistiche e le ricerche sul Natale stanno cominciando a susseguirsi in maniera quasi giornaliera. Oggi vi parlo dei risultati di un’indagine condotta da Confcommercio-Format proprio sui consumi degli italiani in vista delle imminenti feste natalizie.

Acquisteremo regali soprattutto per i familiari stretti (coniuge, figli, genitori, fratelli) e compreremo (questo riguarda la metà degli italiani) gli stessi prodotti del 2008. Cosa acquisteremo? Soprattutto capi di abbigliamento ma anche libri e vino. Ci sono anche alcuni dati che dovrebbero farci riflettere. Ad esempio il 33,4% degli intervistati ha affermato che rinuncerà a fare alcuni degli acquisti che aveva in mente di fare; troviamo anche un 9,7% della popolazione che non farà regali di Natale.

Italy hotels: il nuovo portale per le vacanze di Natale

 Se siete in procinto di organizzare le vacanze di Natale o quelle di Capodanno vi segnalo la nascita di un nuovo portale on line, Italy Hotels, nato proprio per far fronte alle crescenti richieste dei consumatori che sempre più si affidano ad Internet quando si tratta di organizzare un viaggio oppure una vacanza. Qualche dato: la scorsa estate quasi il 30% della popolazione si è affidata proprio al web per reperire informazioni turistiche (anche se ancora il 28% della popolazione non sa usare il web).

Ecobank: differenzia le bevande e ti regala la spesa (anche di Natale)

Quello dell’inquinamento causato dai rifiuti è uno dei maggiori problemi della nostra società moderna. Sebbene in questi ultimi tempi nelle varie città si siano moltiplicati i contenitori per la raccolta differenziata in molte aree le cose non sono affatto cambiate e questo è vero tanto per la grande città quanto per quella piccola.

Per questo voglio parlarvi di un’iniziativa che mi sembra a dir poco utile; mi riferisco a Ecobank, un sistema evoluto e anche rivoluzionario per la raccolta differenziata dei contenitori per bevande. Questo sistema permette non solo di differenziarli per tipo (plastica PET, alluminio e acciaio) ma anche per colore (PET trasparente e colorato). La vera novità è rappresentata dal fatto che chi si reca presso la “stazione Ecobank” più vicina riceve dei buoni in euro da spendere all’interno di centri commerciali e supermercati; proprio così, con un semplice e civile gesto potete sia salvaguardare l’ambiente che risparmiare sulla spesa. E con l’avvicinarsi del Natale e con le conseguenti spese alimentari direi che non è poco.

Natale 2009: 3 italiani su 4 puntano al Made in Italy

 Secondo un’indagine Coldiretti 3 italiani su quattro a Natale pensano di acquistare prodotti Made in Italy; purtroppo però, come denunciato anche dal presidente della Coldiretti Sergio Marini, solo un prodotto su tre di quelli venduti all’interno della GDO è realizzato con prodotti agricoli italiani, ma nessuno ne è a conoscenza.

Proprio per questo motivo, come vi ho già illustrato in questo articolo si è impegnata nella realizzazione una filiera agricola tutta italiana. Diciamo che il rischio di comprare un falso prodotto italiano potrebbe essere evitato se tutti i prodotti avessero la corretta etichettatura; sotto questo punto di vista, Coldiretti è riuscita ad ottenere una vittoria. Infatti, vi è obbligo di specificare

varietà, qualità e provenienza per l’ortofrutta fresca, le uova, il miele, il latte fresco, il pollo, la passata di pomodoro e dal 1°luglio i luglio è arrivato anche l’obbligo di indicare l’origine delle olive impiegate nell’extravergine

Vodafone: le offerte di Natale

 Arriva capodanno e con esso gli auguri per un anno sempre migliore… Amici, parenti, a quante persone invierete il messaggino? Vodafone lancia,per i messaggeri accaniti: Christmas Card Parole (con una Card gratis da regalare), Christmas Card Messaggi (300 Sms gratis verso tutti) e Christmas Pack (che comprende anche una donazione a favore dell’associazione Salvabebe-Salvamamme tramite la Fondazione Vodafone).

Christmas Card Parole: chiamate tanti numeri Vodafone? E’ l’offerta che fa per voi! Con soli 5 euro mensili, prevede la restituzione della somma spesa per chiamare tutti i numeri in Italia e dall’Europa tramite 10 euro di ricarica omaggio ogni 10 euro di telefonate fatte (limite massimo di 250 euro al mese). In più una card gratis da regalare! Attivandola si riceve un codice promozionale per attivare gratuitamente la stessa offerta su un altro numero telefonico. Dura 30 giorni dall’attivazione fino a al 18 gennaio 2010 e non è rinnovabile.

Natale 2009: breve vademecum per risparmiare

 Al giorno di Natale manca poco più di un mese e mezzo e sono certa che molti di voi a breve cominceranno a muoversi per cercare regali, addobbi &Co.

Indubbiamente la grave crisi economica che ancora è presente nel nostro paese (e che non si sa quando finirà) avrà un ruolo molto importante e si dovranno fare delle rinunce; questo però non deve significare rassegnarsi ma piuttosto cercare soluzioni alternative. Ad esempio, secondo i risultati di un’indagine svolta da TNS* per eBay è emerso che gli italiani non rinunceranno ai regali ma saranno in molti ad optare per l’acquisto on line. Gli acquisti ci saranno ma rispetto ai 190 euro spesi lo scorso Natale, per questo Natale 2009 la spesa sarà in media di euro 174. Regali a tutti? Sempre secondo questa ricerca, no. Amici, vicini di casa e parenti meno stretti potrebbero restare a bocca asciutta.

Natale meno caro al ristorante: gli esercenti tagliano il conto

 La crisi si fa sentire anche a Natale. Natale, pranzo al ristorante, anche questo fa parte della tradizione e aiuta a dimenticare difficoltà e problemi. Inoltre si spenderà come l’anno scorso o meno.

Molti locali, da sempre chiusi il giorno di Natale, quest’anno resteranno aperti il 25 dicembre nel tentativo di compensare, almeno in parte, il crollo degli affari,

annuncia il segretario provinciale della Fiepet-Confesercenti, Cesare Groppi. Rispetto allo scorso anno, infatti, resteranno aperti circa 53.000 ristoranti (il 72,4% del totale), il 2,8% in più rispetto all’anno scorso. Nonostante tredicesime e regali tuttavia, gli taliani quest’anno andranno meno al ristorante e per coloro che non vi rinunceranno ci sono delle buone notizie: a comunicarle è sempre Fiepet Confcommercio, che segnala anche come un 71,4% degli esercenti manterrà i prezzi invariati e solo una piccola minoranza, il 7,1%, farà pagare un conto più salato. Secondo l’indagine, gli esercenti sono intenzionati a incoraggiare i clienti anche in tempi di crisi.

Natale all’insegna della lettura? Secondo il Messaggero si

 Oggi il Messaggero ha pubblicato un articolo secondo cui gli italiani, quest’anno, prediligeranno regalare libri. Il motivo? Economici e danno cultura. Durante il periodo natalizio la loro vendita sale fino a toccare il suo massimo annuale del 30%, ma la maggior parte dei lettori è rappresentata dal mondo adulto e non da quello giovanile, in quanto a quest’ultimo si preferiscono regalare gadget tecnologici. Quest’anno niente più Ipod, cellulari, Playstation, Wii e Xbox? Saranno gli economici libri i più impacchettati? Voi che ne pensate?

Natale 2008, secondo Adusbef e Federconsumatori consumi in calo del 20%

State aspettando con impazienza la tredicesima? Fate bene! Vi servirà per pagare i conti. Infatti, nonostante siano in arrivo nelle tasche di lavoratori dipendenti e pensionati del bel paese ben 35 miliardi di euro in più, solo una parte, peraltro irrisoria, di questo denaro verrà spesa per, diciamo così, togliersi qualche sfizio.

Secondo le stime di Adusbef e Federconsumatori almeno il 70% dei 25 miliardi di euro destinati ai lavoratori e dei 10 miliardi destinati ai pensionati servirà esclusivamente per pagare assicurazioni auto e moto, rate di prestiti, mutui, bolli auto e moto, bollette, utenze e canone rai (ma perchè poi se fanno la stessa pubblicità che a mediaset?), mentre solo il restante 30% potrà essere utilizzato per l’acquisto dei regali, soprattutto quelli per i piccoli di casa, e per preparare un cenone come si deve.

Risparmiare sul costume di babbo natale

 Papà! Mamma! Quando viene babbo natale? Molto probabilmente a tanti di voi è stata posta questa graziosa domanda dai vostri figli, e con tono dolce e pacato avrete certamente risposto che mancano ormai pochi giorni. Volete stupirli e rendere il loro natale più magico? Una bella sorpresa sarebbe vestirsi da babbo natale e consegnare direttamente i regali, diciamolo pure, in sua vece. Il risultato è garantito. Il problema è che molti costumi costano parecchio, certe volte il solo cappellino costa sui 20 euro, per non parlare dell’intero set il cui prezzo può toccare anche i 60 euro se non di più. Avete mai pensato ad una opzione fai da te? Se no, noi di Guadagno vi illustreremo come farlo.