musei ingresso gratuito

Brescia: musei gratis e ingressi ridotti fino all’11 settembre

 Ottime notizie per tutti i bresciani che rimangono in città: da oggi fino all’11 settembre a tutti i cittadini verranno offerte tariffe ridotte e ingressi gratis in occasione di un grande evento: l’inserimento ufficiale del complesso di Santa Giulia e del Capitolium nella lista Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità, un bel riconoscimento che rende orgogliosi tutti i bresciani che apprezzano e amano il loro patrimonio culturale.

Ingressi gratuiti e ridotti nei musei di Bologna

 Novità sul fronte della cultura a Bologna, con ingressi che torneranno a pagamento, ma altri che saranno gratuiti o ridotti. La città rossa, una delle più belle della nostra penisola, sede di immenso patrimonio artistico da dover necessariamente visitare, dal 1 marzo vedrà il ritorno dell’ingresso non più gratuito negli altri musei che fanno capo a Palazzo D’Accursio come già accaduto per il Mambo (museo d’arte moderna di Bologna) e museo Morandi. Il costo del biglietto intero è di soli 4 euro, e questa cifra irrisoria ci consentirà di ammirare le bellezze esposte e che riguardano il Museo civico archeologico, i Musei civici d’arte antica, il Museo medievale, le Collezioni comunali d’arte,  il Museo del Risorgimento e la Certosa, e per finire il Museo del patrimonio industriale e quello della musica. A pagare il biglietto, però, non sarà tutta la popolazione, in quanto sono state fissate delle fasce, in base all’età e ad altri fattori.

Musei gratis e promozioni per il 2011

 Siete amanti dell’arte? Allora vi renderà felici ciò che è stato pensato per tutti voi. I nostri bei musei italiani vi attendono per essere visitati gratuitamente o approfittando di alcuni sconti. Il 2011 propone una serie di iniziative che conviene segnare sul calendario per non dimenticarle. Tutte le aree archeologiche e i musei nazionali saranno ad entrata libera o ridotta in alcuni periodi dell’anno, quindi prendete carta e penna e cominciate a scrivere. Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, sarà la giornata Innamorati dell’arte, un’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per favorire l’interesse verso il nostro immenso patrimonio artistico nel giorno dedicato alle tante coppie innamorate, anche dell’arte! A San Valentino infatti si entrerà in moltissimi musei in due ma pagando un solo biglietto.

Luoghi d’arte gratuiti nel giorno del compleanno

 Il 1 gennaio 2011 è partita un’iniziativa molto interessante che permette di usufruire di un ingresso gratuito presso qualunque luogo dell’arte nel giorno del proprio compleanno. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibac) ha pensato e voluto attuare la promozione “L’Arte ti fa gli auguri“, che per tutto il 2011 offrirà a tutti cittadini dell’Unione Europea un ingresso gratuito in qualunque luogo dell’arte decidano di andare, quasi come fosse una specie di “regalo” di compleanno! Il patrimonio artistico e culturale italiano è sicuramente il più bello e ricco al mondo, ineguagliabile, e trascorrere gratuitamente una giornata in un luogo a scelta fra i milioni che abbiamo in Italia è di certo un’occasione da sfruttare.

Week end di Pasqua, a Pesaro i musei aprono gratuitamente al pubblico

In occasione del lungo week end di Pasqua i musei comunali di Pesaro aprono le porte al pubblico gratuitamente e offrono a residenti e turisti un’imperdibile opportunità anche per scoprire alcune piacevoli novità. Se vi trovate da quelle parti in occasione delle festività pasquali o se vivete a Pesaro e dintorni vi consigliamo vivamente di approfittarne.

Di seguito un breve elenco dei musei che offrono l’ingresso gratuito e dei tesori che custodiscono al loro interno:

I Musei Civici e Casa Rossini saranno visitabili il giorno di Pasqua, domenica 4 aprile, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19; lunedì 5 aprile apertura straordinaria dalle 9.30 alle 12.30.

La Notte dei Musei, il 16 Maggio ingresso notturno gratuito

Avevamo già fatto cenno all’apertura notturna dei musei toscani nel post dedicato all’iniziativa Amico Museo. Oggi torniamo a parlarne più estesamente perchè l’appuntamento serale del 16 Maggio con il ricchissimo patrimonio artistico e culturale della regione Toscana non è affatto casuale, ma si inserisce nell’ambito della manifestazione nazionale “La notte dei musei”. Proprio sabato 16 Maggio infatti sarà possibile, in tutta Italia, visitare i musei statali che resteranno aperti al pubblico fino alle 2 del mattino (ultimo ingresso all’una) con ingresso gratuito. Inoltre una moltitudine di spettacoli ed eventi a tema, anch’essi gratuiti, renderanno questa notte ancora più godibile e suggestiva.

In particolare, fra gli oltre 100 eventi in programma, vogliamo segnalarvi: “Voci, colori e luci al Castello: una notte alla scoperta dei musei” al Castello Sforzesco di Milano evento nel corso del quale sono previste due visite guidate alla Strada Segreta Coperta della Ghirlanda, il percorso sotteraneo di recente recuperato. A Firenze invece si terrà, presso la Biblioteca delle Oblate, la “Notte della poesia”, mentre a Roma, alla Casa di Goethe, saranno allestite due mostre notturne: “Goethe in Italia” e “Da Kassel alla campagna romana. Johan Martin Rohden”. Sempre nella capitale saranno aperte in notturna l’Area archeologica delle Terme di Caracalla, il Museo Nazionale romano delle Terme di Diocleziano, la Galleria di Palazzo Barberini, il Museo di Villa Giulia e molti altri.

Amico museo, fino al 17 Maggio 2009 in Toscana

Si ripete puntuale anche quest’anno “Amico Museo” iniziativa, promossa dalla Regione Toscana, giunta alla sua decima edizione. 116 sedi espositive e 248 eventi in tutto il territorio toscano,  ricco come pochi di complessi monumentali, aree archeologiche e musei appunto, immersi in una cornice paesaggistica e urbana di eccezionale bellezza. 

E per rendere questo prezioso patrimonio storico, artistico e culturale ancora più fruibile al grande pubblico, nell’ambito della manifestazione, che si protrarrà fino al 17 maggio 2009, sono previsti  ingressi gratuiti, visite guidate straordinarie, anche notturne, lezioni pubbliche e conferenze tenute da esperti, animazioni e laboratori didattici pensati per giovani e meno giovani.

Durante l’apertura straordinaria notturna, prevista per domenica 16 maggio, sarà possibile visitare Villa Medicea di Poggio a Caiano (splendido esempio di architettura rinascimentale), le Statue Lunigianesi a Pontremoli, il Museo della Paglia e dell’Intreccio a Signa (FI), il Museo dei Bozzetti a Pietrasanta (LU) e quello delle Icone russe a Peccioli (PI).