musei gratis

Trenitalia: agevolazioni nei musei di Roma

Ancora una volta Trenitalia si dimostra sensibile nei confronti della cultura e lancia una nuova serie di agevolazioni per tutti i clienti Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, i titolari di Cartafreccia

Giornate Europee del Patrimonio: tutti gli eventi in programma

 Se la nostra segnalazione di qualche giorno fa non vi è bastata, noi di Guadagno Risparmiando abbiamo pensato di indicarvi un documento completo dove trovare tutti i luoghi aperti, e assolutamente gratuiti, da visitare durante le Giornate Europee del Patrimonio. La rassegna, come ormai ben saprete, è dedicata non solo al nostro Paese ma anche a ben 49 altri Stati europei, un’iniziativa che soddisfa tutti gli amanti della cultura.

Giornate Europee del Patrimonio: Musei Vaticani gratuiti il 25 settembre

 Parteciperà anche la Santa Sede alle Giornate Europee del Patrimonio, la manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e alla quale aderiscono ben 50 Stati del Continente e che vedrà la Santa Sede impegnata il prossimo 25 settembre nella celebrazione aperta a tutti i fedeli e intitolata “La vita oltre la vita”.

Spoleto Card: la cultura è gratis

 Ottime notizie per tutti gli spoletini che potranno contare su molti servizi gratuiti dedicati ai cittadini che si spostano con i mezzi pubblici e a tutti coloro che amano sfruttare le proposte culturali offerte dalla città umbra. Il Comune ha infatti annunciato, con una dichiarazione ufficiale, molte opportunità dedicate a turisti e residenti che permetteranno a tutti gli appassionati di arte di visitare i luoghi culturali che hanno scelto.

Brescia: musei gratis e ingressi ridotti fino all’11 settembre

 Ottime notizie per tutti i bresciani che rimangono in città: da oggi fino all’11 settembre a tutti i cittadini verranno offerte tariffe ridotte e ingressi gratis in occasione di un grande evento: l’inserimento ufficiale del complesso di Santa Giulia e del Capitolium nella lista Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità, un bel riconoscimento che rende orgogliosi tutti i bresciani che apprezzano e amano il loro patrimonio culturale.

Martedì in Arte: tutti al museo (gratis)

 Se non avete ancora organizzato niente per questa sera e volete godervi uno dei musei della vostra regione approfittando di una grande iniziativa, eccovi accontentati! Torna l’appuntamento con Martedì in Arte, un appuntamento dedicato a tutti gli amanti dei musei che, per una notte sola, potranno visitare un museo aderente all’iniziativa in modo totalmente gratuito.

Ingressi gratuiti e ridotti nei musei di Bologna

 Novità sul fronte della cultura a Bologna, con ingressi che torneranno a pagamento, ma altri che saranno gratuiti o ridotti. La città rossa, una delle più belle della nostra penisola, sede di immenso patrimonio artistico da dover necessariamente visitare, dal 1 marzo vedrà il ritorno dell’ingresso non più gratuito negli altri musei che fanno capo a Palazzo D’Accursio come già accaduto per il Mambo (museo d’arte moderna di Bologna) e museo Morandi. Il costo del biglietto intero è di soli 4 euro, e questa cifra irrisoria ci consentirà di ammirare le bellezze esposte e che riguardano il Museo civico archeologico, i Musei civici d’arte antica, il Museo medievale, le Collezioni comunali d’arte,  il Museo del Risorgimento e la Certosa, e per finire il Museo del patrimonio industriale e quello della musica. A pagare il biglietto, però, non sarà tutta la popolazione, in quanto sono state fissate delle fasce, in base all’età e ad altri fattori.

Milano, domenica musei e bike sharing gratuiti

 Milano, domenica 30 gennaio, offrirà a tutti i cittadini musei e biciclette gratis. L’ultima domenica del mese di gennaio sarà la prima di una lunga serie di giornate in cui si cercherà di aiutare l’ambiente attraverso il blocco del traffico. Le prime settimane di questo nuovo anno hanno fatto segnalare uno sforamento dei livelli di PM10 (un concentrato di fumo, polvere e sostanze liquide) consentiti in più città italiane, da Milano a Torino a molti centri dell’Emilia e della Toscana. Grazie alla collaborazione di Atm, l‘azienda di trasporti milanese, ci saranno 300 corse in più delle metropolitane, con un incremento quindi del 34% delle frequenze, e 110 mezzi aggiuntivi in superficie, come sottolineato dallo stesso sindaco Moratti, che ha anche tenuto ad affermare come lei e tutta l’amministrazione del comune di Milano siano consapevoli dei disagi che verranno arrecati a molti cittadini in seguito al blocco stradale, ma puntando l’attenzione su quanto sia assolutamente giusto contribuire alla salute dell’ambiente, e di conseguenza a quelli degli stessi cittadini, difendeno la città dal troppo smog di questi ultimi tempi.

Martedì in Arte, musei gratis per tutti

 Ha avuto inizio martedì 28 settembre e si ripeterà ogni ultimo martedì del mese fino al 28 dicembre, Martedì in Arte, il progetto lanciato dal MiBAC, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. L’iniziativa offre aperture straordinarie e ingressi gratuiti presso alcuni musei italiani, quelli con oltre 50.000 visitatori annui. Si potrà usufruire dell’ingresso libero durante la fascia oraria che va dalle ore 19.00 alle ore 23.00.

Giornata del Contemporaneo dell’Amaci, gratis musei e gallerie

Porte aperte gratuitamente in ogni parte d’Italia a musei e gallerie. Motivo della straordinaria occasione la Giornata del Contemporaneo, il grande evento dedicato all’arte contemporanea e al suo pubblico che proporrà artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze.

25 e 26 settembre Musei gratis per le Giornate Europee del Patrimonio

L’occasione di visitare gratuitamente i luoghi della cultura italiana si presenta sabato 25 e domenica 26 settembre con la celebrazione delle Giornate Europee del Patrimonio. In moltissime città saranno aperti al pubblico i siti del patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale della penisola.

XI settimana della cultura: musei e mostre gratis

 Siete degli appassionati d’arte? Allora sicuramente usufruirete della XI settimana della cultura, un’offerta messa a disposizione da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che vi permette di visitare tutto quanto il patrimonio culturale italiano in maniera del tutto gratuita. Non è la prima volta. In realtà sono ben 24 anni che il Ministero pone enfasi sull’importanza della conservazione e visita dei beni culturali nazionali nei confronti degli italiani. Avete tempo dal 18 al 26 aprile 2009 e tutti possono partecipare.